CARACAS (Venezuela) – Il giornalista statunitense Cody Weddle è stato prelevato ieri nel suo appartamento di Caracas da funzionari della Direzione del controspionaggio venezuelano (Dgcim), interrogato per ore, quindi liberato ed espulso dal Paese.
Lo hanno confermato responsabili della televisione di Miami per la quale lavorava ed esponenti sindacali.
Weddle, riferisce The Washington Times, lavorava in Florida per la tv 10 News, filiale della Abc, ed è stato Leggi tutto
Vauro e il “selfie fatale”: Salvini minaccia querela
ROMA – Matteo Salvini minaccia di querelare Vauro per una vignetta in cui il ministro dell’Interno scambia una pistola per un cellulare e si fa un selfie sparandosi un colpo in fronte. “Selfie fatale. Quando scambiò la pistola per Leggi tutto
“Berizzi carogna”, ancora insulti dai neofascisti
ROMA – «Un cartello appeso alla pensilina di una fermata del tram, a Milano, firmato dal gruppo neofascista Militia con su scritto “Berizzi carogna! Okkio al cranio”. Questo l’ultimo episodio di insulti al giornalista di Repubblica Leggi tutto
Violata la libertà di stampa, l’Europa con Sallusti
STRASBURGO (Francia) – La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per aver violato il diritto alla libertà d’espressione di Alessandro Sallusti ritenendo “manifestamente sproporzionata” la sua condanna Leggi tutto
Giornalisti, “la prima minaccia è la precarietà”
PADOVA – «Vogliamo far capire il ruolo della buona informazione, nel senso che è il lavoro del cronista che serve».
Lo ha detto Monica Andolfatto, giornalista del Gazzettino e segretario del Sindacato Giornalisti del Veneto, minacciata dalla criminalità organizzata, a margine di un incontro, a Padova, sull’informazione come “sorgente di democrazia”.
«La buona informazione è un bene pubblico e non ci sono solo le pallottole che possono minacciare un cronista, – ha detto Andolfatto – ci sono anche le querele bavaglio e c’è soprattutto il lavoro precario, perché Leggi tutto
Rainews, Tgr e Televideo, un’unica grande testata
ROMA – Il Consiglio di Amministrazione Rai ha esaminato e approvato (con 5 voti favorevoli e 2 contrari) il Piano industriale 2019-2021, che «pone al centro i contenuti e le esigenze degli utenti, colmando il gap digitale Leggi tutto
“Scorta mediatica al giornalista Donato Ungaro”
BOLOGNA – «A Brescello, Comune commissariato per condizionamento mafioso nel 2016, il giornalista Donato Ungaro che svelò l’opacità di certi meccanismi con molti anni di anticipo, continua a non essere gradito». Leggi tutto
La Cassazione riafferma il diritto di critica
ROMA – Importante apertura della Cassazione in tema di diritto di critica. La 5ª Sezione penale della Suprema Corte (presidente Rosa Pezzullo, relatore Elisabetta Maria Morosini) con sentenza n. 8195 del 25 febbraio 2019 Leggi tutto
Venezuela: arrestato un giornalista americano
CARACAS (Venezuela) – Un giornalista freelance statunitense, Cody Weddle, è stato arrestato a Caracas dai servizi di intelligence militare, che hanno perquisito il suo appartamento e sequestrato il suo materiale di lavoro. Leggi tutto
Disinformazione, il picco per le politiche del 2018
ROMA – Nel 2018, il volume di disinformazione online ha raggiunto il livello massimo in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e della successiva formazione del nuovo governo. È quanto emerge dal primo numero Leggi tutto
“Le tv molisane penalizzate dalla legge nazionale”
CAMPOBASSO – «I consiglieri regionali del Molise chiederanno alla presidenza della Giunta, supportata dalla presidenza del Consiglio, di avviare la fase di interlocuzione con il Governo per evitare il ricorso alla Corte Costituzionale dell’interpretazione autentica della legge regionale a sostegno dell’editoria».
Lo rende noto l’Assostampa Molise, in merito alla questione, che ha suscitato ampie polemiche negli ultimi giorni, della ripartizione dei contributi pubblici alle testate giornalistiche.
«Linea unanime – incalza il sindacato dei giornalisti molisani – quella scaturita, questa mattina, nel corso dell’incontro voluto dall’Associazione della stampa con i presidenti dei Leggi tutto
Addio al giornalista Bruno Gaglioti
REGGIO CALABRIA – Il giornalismo calabrese perde un altro pezzo di storia. È morto Bruno Gaglioti, per tanti anni inseparabile braccio destro dello storico fotoreporter Ninì Battaglia nella redazione di Reggio Calabria del quotidiano “Il Giornale di Calabria” diretta da Carlo Parisi. Aveva 73 anni e da tempo combatteva contro una brutta malattia con la quale aveva imparato a convivere con la stessa serenità con cui, ieri mattina, se n’è andato. Guardando la televisione, seduto sulla poltrona di casa sua, nella via Loreto del rione Sbarre, a Reggio Calabria.
Bruno, la passione per il giornalismo l’aveva avuta sin da ragazzo, ma solo in età adulta l’aveva concretamente associata alla sua professione di funzionario della Banca d’Italia. Leggi tutto
Digit 2019: Prato capitale della comunicazione 5g
PRATO – “In attesa di diventare dei”: s’intitola così la nuova edizione di “Digit”, il Festival nazionale dedicato al giornalismo e alla comunicazione digitali che si svolgerà a Prato, all’interno del al PIN, il Polo Universitario pratese, Leggi tutto
La Gazzetta del Mezzogiorno torna in edicola
BARI – La Gazzetta del Mezzogiorno torna in edicola domani, giovedì 7 marzo. Lo comunicano i giornalisti del quotidiano, spiegando che hanno «deciso di sospendere lo sciopero, proclamato sabato 2 marzo, non solo come Leggi tutto
Egitto: libero dopo 5 anni il fotografo delle stragi
ROMA – È tornato a casa dopo oltre 5 anni di prigione il fotoreporter egiziano Mahmoud Abou Zeid, conosciuto come Shawkan, arrestato nel 2013 per le sue foto nella piazza di Rabaa, teatro quell’estate della strage di Leggi tutto