Il sottosegretario: “Lo Stato deve fare la sua parte senza sostituirsi agli editori”

Crimi: “Editoria in crisi, ma tante opportunità”

Vito Crimi, sottosegretario all’Editoria

ROMA – “C’è una crisi del settore, ma ci sono anche opportunità di crescita. Se c’è una crisi, lo Stato deve fare la sua parte per consentire che questa crisi venga superata e ridurre il danno. Nessuno, però, deve pensare che lo Leggi tutto

Siglato l’atto costitutivo con voto unanime dei consiglieri di amministrazione

Nasce la Fondazione Casagit

Daniele Cerrato firma l’atto costitutivo della Fondazione Casagit

ROMA – Siglato ieri, nella sede di via Marocco 61 a Roma, l’atto costitutivo della Fondazione Casagit: con questo passo entra, dunque, nella fase attuativa il processo di trasformazione e apertura della Cassa sanitaria dei Leggi tutto

Il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi ridimensiona le stime di previsione per il 2019

Pubblicità: investimenti a +0,5%, bene internet

MILANO – La raccolta pubblicitaria in Italia, nel 2019, crescerà dello 0,5%, anche se a fine aprile era pari alla raccolta dell’anno precedente. Questo il quadro tracciato dal presidente di Upa (Utenti pubblicità associati), Leggi tutto

Albanese, Angeli, Berizzi, Borrometi, Ruotolo. Morra: “Prima iniziativa in Calabria”

I giornalisti minacciati davanti all’Antimafia

Michele Albanese, responsabile Fnsi per la legalità (foto Giornalisti Italia)

ROMA – Le storie dei giornalisti minacciati in Commissione parlamentare Antimafia. A raccontarle al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione, presieduto da Walter Verini, Leggi tutto

Gli editori modificano lo statuto. Riffeser: “Per vincere le sfide dell’innovazione”

La Fieg apre alle testate digitali

Andrea Riffeser Monti

ROMA – «Una Fieg aperta alla multimedialità con la categoria degli editori di testate digitali che si affianca a quelle degli editori di quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa, più moderna e con una governance più agile Leggi tutto

Il cronista del Carlino fu aggredito nel 2014, ma il procedimento latita

Enrico Barbetti picchiato e senza giustizia

Enrico Barbetti (Il Resto del Carlino)

BOLOGNA – «L’8 novembre del 2014 Enrico Barbetti, cronista de il Resto del Carlino, veniva accerchiato, minacciato e picchiato da un gruppo di facinorosi mentre compiva il suo dovere seguendo la visita di Matteo Salvini, allora Leggi tutto