ROMA – L’Assemblea dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, riunita ieri nel salone della Fnsi, a Roma, ha approvato il Bilancio consuntivo 2013 e quello preventivo 2014.
Sostanzialmente in pareggio il bilancio dello scorso esercizio, chiuso con un avanzo di 3.969 euro. Le entrate 2013 ammontano, infatti, a circa 1 milione 494 mila euro, già detratte dalla quota spettante del 50% al Consiglio nazionale dell’Odg, mentre le uscite a circa 1 milione 490 mila euro. Leggi tutto
Adnkronos, ritirati i licenziamenti collettivi
ROMA – Revocata la procedura di licenziamento collettivo di 20 giornalisti e 3 poligrafici dell’agenzia Adnkronos e di Mak-Multimedia Adnkronos avviata dall’editore Giuseppe Marra lo scorso 27 gennaio.
La vertenza si è chiusa, infatti, oggi con la firma di un accordo tra l’Azienda assistita dalla Fieg e i Comitati di redazione assistiti dalla Fnsi, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Luca Lotti. Leggi tutto
Uccisa la giornalista Mayada Ashraf, aveva 22 anni
IL CAIRO (Egitto) – Mayada Ashraf, 22 anni, giornalista egiziana del quotidiano indipendente “Al Dustour”, è stata uccisa oggi, al Cairo, nel corso delle manifestazioni pro-Morsi che oppongono i sostenitori del deposto presidente alla milizia governativa.
La giornalista è stata colpita alla testa da due proiettili mentre filmava gli scontri a Sud della capitale. Con lei sono Leggi tutto
Il 5 aprile a Conselice per la libertà di stampa
CONSELICE (Ravenna) – Una delegazione di giornalisti italiani celebrerà a Conselice, sabato 5 aprile, l’ottavo anniversario della realizzazione del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa che ricorda il sacrificio dei quattro tipografi – Cesare Gaiba, Pio Farina, Giovanni Quarantini ed Egidio Totti – arrestati nelle campagne conselicesi per stampa clandestina e giustiziati dai nazifascisti nell’ottobre del 1944 nel poligono di tiro di Bologna.
La delegazione, guidata dal presidente della Fnsi, Giovanni Rossi, dal presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, Gerardo Bombonato, e dal presidente dell’Associazione Stampa dell’Emilia Romagna, Serena Bersani, sarà ricevuta, alle ore 10.30, dal sindaco di Conselice Leggi tutto
Giornalisti Italia, il giornale dei giornalisti
ROMA – «Un giornale di servizio che agevoli la comunicazione tra noi giornalisti». Con queste parole Carlo Parisi, vicesegretario della Federazione nazionale della stampa italiana, ha sollevato il velo, in un’affollata sala della Fnsi, a Roma, sul nuovo quotidiano on line che lo vede nelle vesti di direttore, Giornalisti Italia.
«Un quotidiano d’informazione per il mondo dell’informazione, questo il nostro motto Leggi tutto
Diffamò Giuliani, rinvio a giudizio per Sallusti
GENOVA – Il direttore de “Il Giornale”, Alessandro Sallusti, è stato rinviato a giudizio dal gip Nicoletta Bolelli del Tribunale di Genova perchè accusato di aver diffamato Carlo Giuliani, il ragazzo morto negli scontri al G8 di Genova nel 2001, durante il programma televisivo “Matrix”, in onda su Canale 5.
Erano stati i genitori di Giuliani, Heidi e Giuliano, a denunciare il giornalista: “Disse che fecero bene ad uccidere Carlo”, riferendosi a quanto affermato da Sallusti in tv nell’ottobre 2012.
“In occasione di un dibattito televisivo – spiega l’avvocato dei Giuliani, il milanese Gilberto Pagani, – Sallusti disse per ben tre volte che le forze dell’ordine Leggi tutto
Adnkronos, è ancora scontro tra azienda e Cdr
ROMA – L’Assemblea dei giornalisti dell’Agenzia Adnkronos e di Mak-Multimedia Adnkronos, oggi in sciopero, si è riunita nella sede dell’Associazione Stampa Romana dopo la rottura del tavolo di trattativa istituito presso la Fieg, a seguito della procedura di licenziamento collettivo di 20 giornalisti e 3 poligrafici avviata dall’editore Giuseppe Marra lo scorso 27 gennaio.
Al tavolo, l’Azienda ha ancora una volta tentato una inaccettabile forzatura. E’ stata usata l’arma di pressione dei licenziamenti per stravolgere istituti contrattuali, cancellare parti significative del reddito dei giornalisti e imporre a tappe forzate una nuova organizzazione del lavoro, sulla quale ai Cdr non è ancora stata fornita alcuna indicazione.
L’Azienda, inoltre, non fornisce indicazioni concrete riguardo ai progetti e alle prospettive di rilancio, che per il prossimo futuro mettano al riparo la Redazione dal rischio di tagli occupazionali e nuovi e dolorosi sacrifici.
Nel corso della trattativa, i Comitati di redazione, assistiti dalla Federazione nazionale della Leggi tutto
Turchia: dopo Twitter, bloccato anche Youtube
ANKARA (Turchia) – Dopo Twitter anche YouTube, il sito dedicato ai video di proprietà di Google, è stato bloccato in Turchia. L’autorità per le telecomunicazioni ha optato per “misure amministrative” contro il sito “dopo analisi tecniche e considerazioni legali” esattamente una settimana dopo quella contro il sito di microblogging. La mossa intensificherà sicuramente critiche domestiche ed internazionali a tre giorni da elezioni locali.
L’annuncio pubblicato sul sito dell’autorità tlc arriva poche ore dopo la diffusione su YouTube di una registrazione che ha l’intento di diffondere la conversazione tra il ministro degli esteri turco, il capo dei servizi segreti e un generale in merito a quelli che sembrano diversi scenari che potrebbero portare a un attacco turco contro militanti jihadisti in Siria.
In più occasioni il primo ministro Recep Tayyip Erdogan aveva ribadito che YouTube sarebbe stato bloccato a meno che non si attenesse alle leggi turche. Non è la prima volta che Leggi tutto
Basta con la giungla degli ammortizzatori sociali
MILANO – Basta, per un congruo periodo di tempo, con i premi e con i bonus ai manager e agli azionisti delle imprese che vanno avanti a colpi di stati di crisi, licenziamenti e mega piani di ammortizzatori sociali. Per loro i premi si concedano solo se la riduzione dei differenziali di rendimento finanziario vada almeno di pari passo con la diminuzione Leggi tutto
Mediaset in utile con il taglio dei costi
MILANO – La crisi ha portato un solo anno in perdita, sull’integrazione delle attività pay tv e sui colloqui con Telefonica “le valutazioni sono in corso”, la pubblicità si è mossa per aprile, ma non ci sono stime per l’intero 2014. È una Mediaset che esce, comunque, bene dai dati dell’anno scorso, con risultati quasi tutti sopra le attese degli analisti. Leggi tutto
“la Repubblica” cambia “per l’Italia del futuro”
ROMA – Ha debuttato oggi, in edicola, la nuova “Repubblica”, “Un giornale per l’Italia del futuro”, ha scritto il direttore Ezio Mauro nel suo editoriale promettendo “più spazio all’approfondimento, alle inchieste, ai retroscena. Per far capire cosa c’è dietro le notizie che sono, ormai, declinate in tutte le sue forme, attraverso il Web, i social network, la televisione”.
“Un giornale nuovo – assicura Mauro – per raccontare il paese che cambia Leggi tutto
Il caso “l’Ora” rilancia l’esigenza dello “Statuto di impresa”
ROMA – “Se in Italia, per l’editoria, vigesse un serio statuto dell’impresa simile al codice etico della Lega calcio inglese per le proprietà delle squadre di football, probabilmente, non avremmo oggi il rischio chiusura de «l’Ora della Calabria».
Lo affermano Franco Siddi, segretario generale della Federazione della Stampa, e Carlo Parisi, vicesegretario nazionale Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, sottolineando che “l’accorato allarme lanciato dal Comitato di redazione, perché imprenditori onesti si facciano avanti a salvare le possibilità di far circolare la libera informazione in una regione delicata come la Calabria, ha la piena solidarietà di tutto il Sindacato Giornalisti della Calabria e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana”. Leggi tutto
Addio Annibale Pizzi, decano dei giornalisti molisani
PESCHE (Isernia) – Profonda commozione, oggi a Pesche, per l’ultimo saluto ad Annibale Pizzi, 77 anni, decano dei giornalisti molisani.
Nato a Pesche il 1° gennaio 1937, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Molise dal 27 novembre 1971. Laureato in pedagogia, dopo aver lavorato al “Il Giornale d’Italia” ed a “La Nazione” di Firenze, nel 1987 era stato assunto nella redazione della Tgr Rai del Molise. E’ morto a San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila. Leggi tutto
“Un giornale che chiude è un megafono in meno”
COSENZA – “Un giornale che chiude è un megafono in meno che racconta ciò che accade attorno alla gente, un respiro di vivacità intellettuale che, a prescindere dalle linee editoriali scelte, pone sempre un freno a quel pensiero unico che non garantisce la crescita di un territorio”.
Il sindaco-giornalista di Cosenza, Mario Occhiuto, interviene nella vicenda del quotidiano “l’Ora della Calabria” che, a causa della mancata ricapitalizzazione, rischia di scomparire.
“Faccio mio l’appello pubblicato oggi in prima pagina e firmato dal Comitato di redazione – aggiunge il sindaco della città calabrese – sperando che dal mondo dell’imprenditoria qualcuno lo raccolga e intervenga a rilanciare la testata. Significherebbe investire in risorse umane che Leggi tutto
Adnkronos: rotte le trattative, nuovo sciopero
ROMA – I giornalisti dell’Agenzia Adnkronos e di Mak-Multimedia Adnkronos oggi sono in sciopero. La nuova giornata di astensione dal lavoro – la sesta nell’arco delle ultime settimane – è stata proclamata dai Comitati di redazione dopo la rottura, nella tarda serata di ieri, del tavolo di trattativa sindacale istituito presso la Fieg, a seguito della procedura di licenziamento collettivo di 20 giornalisti e 3 poligrafici avviata dall’editore Giuseppe Marra lo scorso 27 gennaio.
Al tavolo, l’Azienda ha ancora una volta tentato una inaccettabile forzatura. E’ stata usata l’arma di pressione dei licenziamenti per stravolgere istituti contrattuali, cancellare parti significative del reddito dei giornalisti e imporre a tappe forzate una nuova Leggi tutto