RAVENNA – L’assemblea dei giornalisti e dei collaboratori de “La Voce di Romagna” chiede all’editore e alla proprietà di “garantire le normali retribuzioni nei tempi previsti, paritariamente per
tutti e per ciascuno; compiere ogni passo ragionevole per garantire la continuità aziendale, ovvero il passaggio ad un nuovo assetto proprietario, non scartando a priori nessuna soluzione, tanto meno quelle che consentono l’accesso ad ammortizzatori sociali”.
I giornalisti de “La Voce di Romagna” Leggi tutto
La Regione Calabria cerca giornalisti “a giornata”
Quattordici le figure richieste: 9 giornalisti, 1 responsabile tecnico dell’area “Comunicazione integrata eventi e progetti strategici”, 2 account, 1 web designer ed 1 grafico.
La scadenza dell’avviso è fissata nel “20° giorno a partire da quello successivo alla data di pubblicazione sul Bur Calabria”, avvenuta il 25 marzo scorso, ovvero il 14 aprile prossimo.
Il processo di selezione dei titoli avviene utilizzando le procedure Leggi tutto
Liberation: è guerra, si dimette il direttore
PARIGI (Francia) . E’ guerra aperta, nello storico quotidiano francese Liberation, tra la redazione e il nuovo “direttore operativo” Pierre Fraidenraich, accusato di non essere né all’altezza del posto assegnatogli né in linea con le tradizionali posizioni della testata.
La situazione è talmente tesa che, riporta il sito di Le Monde, il direttore Fabrice Rousselot, in carica da meno di un anno, ha presentato le dimissioni, scegliendo di ritornare a fare il corrispondente dagli Stati Uniti. In un’assemblea dai toni surriscaldati, secondo il resoconto che ne dà il sito del magazine Telerama, i redattori, che già avevano Leggi tutto
Urbino: l’Ifg omaggia Silvano Rizza
URBINO (Pesaro-Urbino) – Fine settimana particolarmente intenso alla Scuola di giornalismo di Urbino. Oggi un seminario sull’Europa, che sarà tenuto da Anguel Konstantinov Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Beremliysky (che lavora per la Commissione europea dal 2008) è un profondo conoscitore del funzionamento dell’Ue. In precedenza aveva lavorato nel settore privato come media analyst. E’ stato anche addetto stampa dell’Ambasciata italiana a Sofia e collaboratore di diverse testate fra le quali AP Com, l’Occidentale e Standart (Bulgaria).
Domani, sabato 5 aprile, invece, la Scuola di giornalismo ricorderà il fondatore e primo direttore, Silvano Rizza, scomparso nel settembre scorso. Rizza ha formato Leggi tutto
Afghanistan: uccisa una fotoreporter
KHOST (Afghanistan) – Una fotografa della Ap è stata uccisa ed una giornalista della stessa agenzia statunitense è stata gravemente ferita in un attacco ad opera di uomini armati, vestiti con l’uniforme della polizia, nella provincia orientale afghana di Kost. Lo riferisce Leggi tutto
Giornalista turca licenziata per un’intervista
ROMA – La notizia del licenziamento in tronco della giornalista Yasemin Taskin dal quotidiano turco “Sabah”, dopo la pubblicazione su “Repubblica” del colloquio tra il collega Marco Ansaldo, suo marito, e Fethullah Gulen, predicatore e oppositore del premier Erdogan, è un fatto sconcertante e gravissimo che non può passare sotto silenzio.
Troppe sono le evidenze che marchiano il provvedimento come atto di ritorsione “per interposta persona”, inaccettabile da chiunque abbia a cuore il bene della libertà di espressione e di stampa come condizione di civile e democratica convivenza che distingue i regimi dalle Leggi tutto
La Turchia è tornata a “cinguettare”
ANKARA (Turchia) – Il normale accesso a Twitter è di nuovo possibile in Turchia da questo pomeriggio. Il blocco al social network dei cinguettii era stato imposto dal governo il 20 marzo scorso dopo che il premier Recep Tayyip Erddogan Leggi tutto
Google: multa italiana da 1 milione di euro
ROMA – Google ha pagato una sanzione di 1 milione di euro applicata dal Garante Privacy per il servizio “Street View”. I fatti contestati risalgono al 2010 quando le “Google Cars” percorrevano le strade italiane senza essere perfettamente riconoscibili e non consentendo Leggi tutto
Addio all’Associazione Napoletana della Stampa
NAPOLI – “Una ventennale controversia col Comune di Napoli tra detrattori, strumentalizzazioni, calunniatori livorosi che, con i loro meschini tentativi di sciacallaggio, lasceranno il tempo che trovano e, chissà, magari anche qualche spicciolo per risarcire insinuazioni tanto menzognere quanto passibili di inevitabili querele”.
L’Associazione Napoletana della Stampa, lo storico sindacato dei giornalisti campani, chiude i battenti. È costretta a farlo a seguito di una sentenza della Corte di Cassazione che ha messo la parola fine ad un contenzioso con il Comune di Napoli che, nel lontano 1993, intimava Leggi tutto
Nozze d’argento tra Ferrara e il suo quotidiano
FERRARA – Un anniversario degno di nota quello che “la Nuova Ferrara” si appresta a festeggiare: il quotidiano compie 25 anni e, per consacrare le nozze d’argento con l’informazione ai ferraresi, ha organizzato una tre giorni densa di iniziative. Si comincia domani, alle 16.30, nella Leggi tutto
Turchia: Twitter rimane bloccato
ANKARA (Turchia) – L’accesso a Twitter è sempre bloccato questa mattina in Turchia, all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale che ha ordinato al governo del premier Recep Tayyip Erdogan di rimuovere il bando. La Consulta ha sancito che Leggi tutto
L’Espresso, prestito obbligazionario da 100 milioni
ROMA – Il Gruppo Editoriale L’Espresso spa ha concluso il collocamento del prestito obbligazionario cosiddetto “equity linked”, con una durata di 5 anni. L’importo nominale aggregato delle obbligazioni è di 100 milioni di euro. Lo ha annunciato lo stesso gruppo editoriale spiegando che le obbligazioni saranno emesse alla pari con un valore nominale unitario pari a 100.000 euro e, fatto salvo il caso in cui le stesse siano precedentemente convertite, rimborsate o acquistate e cancellate, saranno rimborsate alla pari il Leggi tutto
Ecco il “Manuale di base dei giornalisti italiani”
MILANO – La legge professionale dei giornalisti “aggiornatissima” con la normativa di riforma del 2011/2012, più il regolamento sulla formazione continua, i chiarimenti ministeriali sul Consiglio territoriale di disciplina e il regolamento per i ricorsi innanzi al Consiglio nazionale di disciplina. E’ il “Manuale di base dei giornalisti italiani”, l’ultima fatica di Franco Abruzzo che, con questo vademecum, mette a disposizione dei colleghi le ultime novità normative relative all’Ordine dei giornalisti.
Calabrese di nascita (Cosenza il 3 agosto 1939) e lombardo d’adozione (è residente a Sesto San Giovanni), Francesco Abruzzo, laureato in Scienze politiche, giornalista professionista dal 3 febbraio 1963, ha ricoperto importanti incarichi professionali e istituzionali: cronista giudiziario e caposervizio de “Il Giorno”, caposervizio Interni, redattore capo centrale e articolista de “Il Sole 24 Ore”; presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia Leggi tutto
Atene: scomparsa una nota giornalista televisiva
ATENE (Grecia) – La polizia ateniese sta conducendo serrate indagini per ritrovare la nota giornalista televisiva e sociologa greca Thalia Hounta, della quale non si hanno più notizie da venerdì scorso quando era uscita da casa per recarsi al Pireo per un Leggi tutto
Emilio Moreschi lascia la presidenza della Sesaab
BERGAMO – “Lascio perché i prossimi anni che compio sono 77 e poi perché penso che le società, soprattutto in un periodo di rapido mutamento di scenario e di prospettiva come quello attuale, abbiano bisogno di un cambio generazionale che consenta di leggere meglio i segnali di cambiamento”. In un’intervista a “L’Eco di Bergamo”, Emilio Moreschi spiega, così, la sua decisione di lasciare il timone della Sesaab spa e del gruppo Sesaab che presiede da quattro anni. La sua decisione l’ha comunicata in azienda lunedì pomeriggio, dopo aver fatto la stessa cosa, in mattinata, in Rulmeca, più grande fornitore di rulli e mototamburi per nastri trasportatori per carico pesante, destinati ad applicazioni per cave e miniere, che conta 1200 dipendenti in più di venti società di produzione e di vendita in tutto il mondo.
Il gruppo editoriale Sesaab (acronimo di Società Editrice Santi Alessandro, Ambrogio, Bassiano), fondato nel giugno 1988 a Bergamo, è di proprietà della diocesi di Bergamo ed edita i quotidiani Leggi tutto