BRUXELLES (Belgio) – Nuova edizione del “Premio giornalistico del Mediterraneo” (Mediterranean Journalist Award) promosso dalla Fondazione Anna Lindh. Il concorso è aperto ai giornalisti della carta stampata, della televisione, della radio e dei nuovi media, cittadini dei Paesi dell’Unione per il Mediterraneo, ma anche di Siria e Libia.
C’è tempo fino al 31 maggio per inviare i propri lavori, come riferisce il sito web di Enpi Leggi tutto
Turchia, Paese autoritario tra violenze e censure
ANKARA (Turchia) – Il Comitato internazionale per la Protezione dei Giornalisti (Cpj) ha scritto al premier turco Recep Tayyip Erdogan, esprimendo allarme per le recenti misure adottate da Ankara contro la stampa indipendente, misure che Leggi tutto
La Rai chiude il 2013 con un utile di 5 milioni
ROMA – Il Consiglio di Amministrazione Rai, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all’unanimità il progetto di Bilancio Civilistico 2013 di Rai SpA e il Bilancio Consolidato del Gruppo. Il 2013 ha visto il ritorno all’utile del Gruppo Rai, con un risultato netto positivo pari a € 5,3 milioni (€ 4,3 milioni per Rai SpA), a fronte di una perdita di € 244,6 milioni (€ 245,7 milioni) dell’esercizio 2012.
Il Risultato Operativo di Gruppo è stato positivo per € 66,3 milioni contro una perdita di € 164,7 milioni nel 2012. Tali risultati hanno ecceduto i target stabiliti dal Piano Industriale 2013-2015, che prefiguravano un Pareggio Operativo nel 2013 e un Pareggio a livello di Risultato Netto nel 2014.
Il miglioramento di circa € 250 milioni è stato reso possibile, oltre all’assenza degli oneri per i grandi eventi sportivi, da robuste azioni efficienziali su tutte le principali voci di costo aziendali consuntivando risparmi per circa € 60 milioni tra costi esterni e costo del personale.
Il 2013 è stato, inoltre, caratterizzato da un minor livello di oneri straordinari e di ammortamenti rispetto al 2012. Tutto questo in un contesto di ulteriore decremento dei Ricavi e di incremento dell’offerta in termine di ore prodotte. Leggi tutto
La dichiarazione dei redditi per i soci Casagit
ROMA – Si avvicina una scadenza importante per tutti i lavoratori tenuti a fare la dichiarazione dei redditi: entro il 31 maggio, infatti, va presentata al commercialista o al Caf di riferimento la documentazione per il 730 (redditi 2013).
Per i giornalisti iscritti alla Casagit sono queste le “regole” a cui attenersi: Leggi tutto
Giornalisti: Siddi annuncia “un contratto di tenuta”
ROMA – La drammatica situazione dell’editoria ed il rinnovo contrattuale sono al centro dell’intervista del quotidiano “Giornalisti Italia”, curata da Renzo Santelli, al segretario generale della Fnsi, Franco Siddi. All’orizzonte si profila, infatti, “un contratto Leggi tutto
Torna il Premio giornalistico dell’Agrofarma
MILANO – Al via la terza edizione del Premio giornalistico scientifico “Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015”, promosso da Agrofarma, l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci, sul tema dell’agricoltura sostenibile per diffondere una Leggi tutto
Rds licenzia senza motivo l’unico giornalista
ROMA – La Federazione Nazionale della Stampa Italiana sostiene con ogni mezzo la vertenza sindacale contro il licenziamento, senza giustificato motivo, per il giornalista Paolo Dal Dosso dell’emittente radio Rds.
Anche a nome dell’Associazione Stampa Romana, la Fnsi ha chiesto un incontro urgente con l’editore Edoardo Montefusco, con la cui azienda il collega Dal Dosso, rappresentante sindacale, aveva già in corso una vertenza per l’agibilità sindacale interna.
Il licenziamento deciso unilateralmente, e senza motivo, da Rds è un fatto di gravità assoluta. Colpisce, infatti, l’unico giornalista pienamente contrattualizzato dall’emittente nello stesso momento in cui Leggi tutto
Odg, come ti “riforma” chi non fa il giornalista?
ROMA – Non dovremmo più stupirci di cosa accade al Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti dove, fatta salva una ormai irriducibile opposizione che – osteggiata su tutto – prova la strada della riforma, tutto sembra correre verso la giustificazione delle tesi di chi ne vorrebbe l’abolizione. Difficile riformarlo con una maggioranza che contraddice se stessa e snatura per interessi diversi (tutti meno quelli della categoria) la proposta di riforma elaborata dalla stessa. Non basta. Leggi tutto
Grecia: oggi tutto fermo, anche l’informazione
ATENE (Grecia) – E’ in corso in Grecia dalle prime ore di stamani uno sciopero generale di 24 ore indetto dai due maggiori sindacati del Paese, Adedy e Gsee, che rappresentano rispettivamente Leggi tutto
Addio al giornalista Gianluca Perdoni
PIACENZA – Dolore e sgomento nel mondo del giornalismo piacentino per la scomparsa, a 44 anni, di Gianluca Perdoni, deceduto stamane in un ospedale milanese dove era stato ricoverato per un intervento chirurgico. Perdoni combatteva, dallo scorso autunno, con un Leggi tutto
Serie A: ok dell’Agcom alla vendita dei diritti
ROMA – Il Consiglio dell’Autorità, presieduto da Angelo Maria Cardani, relatore Antonio Preto, ha approvato oggi all’unanimità le linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi della Lega Calcio serie A per le stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
Il testo – informa una nota – è il risultato di un’istruttoria “approfondita e trasparente” condotta ai sensi del decreto “Melandri”.
Nell’ambito dell’istruttoria, l’Autorità ha pubblicato il testo delle linee guida per consentire Leggi tutto
Marcello Mancini direttore de “La Nazione”
FIRENZE – Promozione sul campo per Marcello Mancini che, da vicedirettore, diventa direttore responsabile de “La Nazione”. Prende il posto di Gabriele Canè, che rimane nel quotidiano fiorentino della Poligrafici Editoriale con l’incarico di opinionista.
Nato a Castelfiorentino il 6 novembre 1956, giornalista professionista iscritto all’Ordine della Toscana dal 29 novembre 1988, Marcello Mancini ha esordito nella professione collaborando alle pagine fiorentine di “Paese Sera”, per poi passare a “La Nazione” Leggi tutto
Probiviri Fnsi, riflessioni utili per il Congresso
ROMA – Il ruolo dei probiviri nel contesto della disciplina sindacale è stato affrontato e discusso ieri, 8 aprile, in una giornata di studio nella sala “Walter Tobagi” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana a Roma.
All’incontro, promosso dal Collegio Nazionale dei Probiviri della Fnsi e al quale il Comitato tecnico scientifico dell’Ordine dei giornalisti, ha assegnato quattro crediti formativi, hanno partecipato i Collegi probivirali regionali, rappresentanti delle Associazioni regionali di stampa Leggi tutto
Ferrario: “Minzolini non mi ha fatto più lavorare”
ROMA – “Nei tanti anni vissuti al Tg1 non sono mancati momenti di tensione e disagio, ma un’informazione così squilibrata, come con la direzione di Minzolini, non c’è mai stata. Quello che gli contesto è di non avermi più fatto lavorare e di aver fatto un telegiornale fazioso, che nascondeva le notizie, specie quelle che riguardavano i processi di Berlusconi. Rientrava tra i suoi poteri quello di introdurre volti nuovi in conduzione, ma tu non puoi emarginare i giornalisti della redazione”.
Così ha detto, davanti ai giudici del tribunale di Roma, la giornalista Tiziana Ferrario nel processo che vede Leggi tutto
Grave lutto per Paola Spadari
ROMA – Alla cara collega Paola Spadari, valente collega dell’agenzia Ansa ed oggi presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, l’affetto e la vicinanza di tutta la Fnsi per la scomparsa della sua mamma.
Il Sindacato dei giornalisti italiani si stringe forte anche attorno al Leggi tutto