ROMA – La Rai comunica che “non esiste alcun corso ufficiale di preparazione alla selezione pubblica per giornalisti professionisti. E’ opportuno che i candidati sappiano che quella in circolazione è l’iniziativa di una società privata, alla quale la Rai è totalmente estranea”.
Viale Mazzini sgombra il campo da ogni dubbio, mettendo in guardia gli aspiranti giornalisti Rai dal “corso di formazione” alla prova di selezione per 100 giornalisti pubblicizzato dall’istituto “Ime” di Ancona con una lettera inviata a centinaia di giornalisti professionisti. Cinquanta ore di Leggi tutto
Turchia: al ministero giornalisti senza cellulari
ANKARA (Turchia) – Dopo l’intercettazione di una conversazione riservata su un possibile intervento militare in Siria, diffusa il mese scorso su YouTube, il ministero degli Esteri turco ha adottato nuove misure di sicurezza che certo renderanno più difficile il lavoro dei giornalisti. E’ stato, infatti, vietato a tutti i reporter l’uso del telefono cellulare nelle sedi del ministero.
La misura è scattata ieri ed i giornalisti, che erano arrivati al ministero per seguire la conferenza stampa del Leggi tutto
Liberati i quattro giornalisti francesi rapiti in Siria
PARIGI (Francia) – Didier François, 53 anni, Edouard Elias, 22 anni, Nicolas Henin, 37 anni, e Pierre Torres, 29 anni, i quattro giornalisti francesi rapiti nel giugno scorso in Siria, sono stati liberati, stanno bene e faranno rientro in Francia nelle prossime ore. A dare l’annuncio è stato oggi il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande, ringraziando “tutti quelli Leggi tutto
Oscurato il sito dell’Ora della Calabria: vergogna!
ROMA – Non ci sono parole in grado di definire compiutamente l’assurda decisione del liquidatore de “l’Ora della Calabria”, Giuseppe Bilotta, di ordinare l’oscuramento del sito on line del quotidiano calabrese, solo un sentimento: vergogna! Un provvedimento talmente incomprensibile e ingiustificato da lasciare esterrefatti.
Bilotta dovrà, infatti, spiegare, tra le altre cose, Leggi tutto
La Rai non è un soprammobile di cui disfarsi
ROMA – La Rai non è un soprammobile con tanti oggetti inutili di cui potersi disfare facilmente. La decisione del Governo di chiamare la Rai ad un sacrificio di 150 milioni per il risanamento dei conti dello Stato dovrà essere verificata intelligentemente dall’azienda e dallo stesso Esecutivo perché non ci siano scelte meramente tecniche che, alla fine, abbiano come risultato l’impoverimento della funzione di servizio pubblico.
Vendere beni immobili delle sedi regionali e fare risparmi in una loro riorganizzazione può essere cosa buona e giusta. Sarà bene, però, evitare qualsiasi tentativo di chiusura di presidi, fondamentali per il pluralismo diffuso, oltre che per la coesione civile del Paese attraverso un servizio pubblico di informazione Leggi tutto
Renzi contribuisce a strangolare l’editoria
ROMA – “Non tocchiamo il fondo per l’editoria, almeno per adesso. Ma non ci sarà più L’obbligo antistorico di pubblicare sui quotidiani annunci di bandi e gare, che saranno ora on-line Leggi tutto
Fnsi: “L’Ora, chiusura sconcertante e inaccettabile”
ROMA – “Troviamo sconcertante e inaccettabile la decisione di cessare le pubblicazioni dell’edizione cartacea e oscurare il sito internet de «l’Ora della Calabria», assunta dal liquidatore Giuseppe Bilotta nel primo giorno di sciopero proclamato dai giornalisti, preoccupati dal grave stato di incertezza sul destino della testata e dei circa settanta lavoratori”. Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi e il vicesegretario nazionale Carlo Parisi, segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, al fianco dei giornalisti del quotidiano calabrese, sottolineano, infatti, che “l’azione di protesta era stata assunta dall’Assemblea per richiamare l’attenzione sul tentativo di spegnere una voce libera e sulla preoccupazione che si potessero profilare gravi conflitti d’interesse e turbative sull’indipendenza dell’informazione”.
“La chiusura – denunciano Siddi e Parisi – sembra un atto ritorsivo, un’inutile e dannosa prova di forza che indebolisce ulteriormente il circuito della stampa libera in Calabria”.
“Il Sindacato dei giornalisti – assicura la Fnsi – resta vicino ai colleghi e lancia un appello Leggi tutto
“l’Ora”: ma Bilotta quando li ha letti i bilanci?
RENDE (Cosenza) – Esprimiamo sconcerto nell’apprendere l’ordine di interruzione delle pubblicazioni de “l’Ora della Calabria” da parte del liquidatore Giuseppe Bilotta, comunicazione ricevuta dodici ore dopo la decisione dell’assemblea di indire tre giornate di sciopero in seguito all’evolversi della situazione societaria della testata e alla mancanza di notizie chiare a tutti i giornalisti.
Meraviglia che la decisione, giustificata da Bilotta con l’impossibilità di continuare le pubblicazioni de “l’Ora” a causa del debito crescente della testata ad ogni uscita giornaliera, arrivi ventiquattro ore dopo un incontro con questo Cdr in cui Bilotta dichiarava Leggi tutto
“Il Quotidiano”: solidarietà ai colleghi de “l’Ora”
CASTROLIBERO (Cosenza) – Il Comitato di redazione de “Il Quotidiano della Calabria”, esprime la massima vicinanza ai colleghi de “l’Ora della Calabria” che stanno vivendo ore drammatiche per l’incertezza delle sorti del giornale.
L’editoria è in crisi, ma nella nostra regione la crisi è aggravata da situazioni molto difficili Leggi tutto
“l’Ora della Calabria”: “Ci hanno imbavagliato”
RENDE (Cosenza) – Purtroppo, per la seconda volta in appena quattro mesi di lavoro giornalistico in Calabria, devo pubblicamente denunciare un episodio grave ai danni della libertà di stampa, ma in questo caso anche contro l’esercizio dei diritti sindacali che colpisce la redazione dell’Ora e il sottoscritto.
Essendo stati ieri proclamati tre giorni di sciopero per l’imminente rischio che la testata finisca in mano dello stampatore Umberto De Rose, principale creditore della C&C, la casa che ci edita, lo stesso che la notte tra il 18 e il 19 febbraio faceva pressioni sull’editore perché mi spingesse a togliere la notizia relativa all’apertura di un’inchiesta giudiziaria sul figlio del senatore Gentile e annunciò poi un blocco delle rotative che impedì l’uscita del giornale, episodio per cui è indagato per “violenza privata” dalla Procura di Cosenza, il liquidatore, dott. Giuseppe Bilotta, ha annunciato via e-mail, alle 18.28 odierne, la cessazione delle pubblicazioni dell’Ora.
Tale gesto improvviso, sulla base di spiegazioni pretestuose, quale la Leggi tutto
A Riccardo Bastianello la “Penna d’oca” 2013
PADOVA – E’ Riccardo Bastianello, 35 anni, cronista del “Corriere del Veneto”, il vincitore del Premio “Penna d’oca” 2013 promosso dall’Associazione Stampa Padovana con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Un riconoscimento storico, nato dopo la seconda Leggi tutto
Sciopero a “l‘Ora”, un grido d’aiuto per la libertà
RENDE (Cosenza) – Se c’è una cosa che mi ha sempre sostenuto nei momenti più difficili di questi miei quattro mesi da direttore dell’Ora è stata la compattezza d’intenti, profonda e non fittizia, di tutta la redazione. Ho sempre avuto la sensazione che i miei colleghi meritassero il meglio da parte mia non solo per il lavoro profuso da quando sono arrivato, ma anche per la loro storia pregressa. Una storia difficile, come per tanti giornalisti, qui in Calabria, una storia che li aveva quasi spenti nell’entusiasmo e nella fiducia in se stessi.
Già prima dell’Oragate l’atmosfera in redazione era cambiata, più serena, più coinvolta. Ma quell’evento, grave e indegno, ci ha uniti ancora di più, ci ha reso consapevoli tutti dell’importanza di una testata libera, “senza bavagli”, ha riacceso in ciascuno di noi il senso più autentico e profondo della missione giornalistica: Leggi tutto
Addio a Garcia Marquez, una vita per la letteratura
CITTA’ DEL MESSICO (Messico) – E’ morto, a Città del Messico, nell’ospedale dove si trovava ricoverato per l’aggravarsi di una polmonite, lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez. Considerato uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi in lingua castigliana, aveva ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982, ma già nel 1967 era stato il romanzo Leggi tutto
“l’Ora della Calabria” da oggi in sciopero
Il 5 aprile scorso, alla presenza del vicesegretario nazionale Fnsi, Carlo Parisi, l’Assemblea dei giornalisti del quotidiano calabrese aveva affidato al Comitato di redazione un pacchetto di dieci giorni di sciopero esprimendo “viva preoccupazione per il grave stato d’incertezza che Leggi tutto
Beirut: foto a Dell’Utri, fermati due giornalisti
BEIRUT (Libano) – Fermati per circa mezz’ora dalla polizia libanese per aver scattato alcune fotografie a Marcello Dell’Utri al suo arrivo all’ospedale Al Hayat di Beirut.
E’ accaduto oggi agli inviati di Repubblica, Francesco Viviano, e del Corriere della Sera, Giuseppe Guastella, “rei” di aver immortalato l’ex braccio destro di Silvio Berlusconi con il cellulare per poi trasmettere le foto, da bravi cronisti, ai rispettivi giornali.
Viviano e Guastella hanno raccontato sui siti internet delle loro testate di aver cercato di parlare con Dell’Utri, che era ammanettato, con la barba lunga, visibilmente affaticato e circondato da quattro o cinque agenti di polizia armati. Ma l’ex senatore non ha voluto rispondere alle loro domande.
Quando i due giornalisti gli hanno scattato una foto con i cellulari, sono stati Leggi tutto