RENDE (Cosenza) – E’ la prima notte di occupazione e tutto scorre senza colpi di scena. Qualcuno dirà meno male! Vero, il fatto, però, è che tutto questo un po’ ci annoia. Veniamo da giorni talmente intensi, difficili, folli e inquietanti che il silenzio della notte quasi ci disorienta. Dovremmo dormire, a volte ci proviamo anche, ma non dura quanto dovrebbe durare.
Lì fuori l’insegna luminosa della Gazzetta del Sud: sembra un gigante d’acciaio rispetto al nostro piccolo fragile striscione di carta e battaglia che prima o poi il vento si porterà via. Siamo dell’idea, senza divisioni, di essere completamente fuori di testa e abbiamo tutto Leggi tutto
Redazione occupata: è “l’Ora” della dignità
RENDE (Cosenza) – Un 25 aprile particolare per noi dell’Ora. Mentre, seduto accanto a Carlo Parisi, segretario regionale e vicesegretario nazionale della Fnsi, e ai colleghi del Cdr, parlavo con i giornalisti delle altre testate di quanto stiamo subendo in termini di brutale calpestio delle libertà sindacali, ma anche di incredibile mancanza di rispetto della dignità umana e professionale, per un attimo ho pensato Leggi tutto
Giornalismo libero simbolo di riconquistata libertà
ROMA – “Il 25 aprile non è una semplice giornata del ricordo di ciò che abbiamo vissuto e di ciò che è stato fatto per riconquistare la nostra libertà. E’ una giornata che ci chiede rinnovati impegni per preservare un bene mai conquistato in assoluto.
E’ un giornata che ci fa vivere il senso e la portata della nostra Costituzione nata dalla Resistenza al nazifascismo e che ci deve far indignare se qualcuno mette in discussione i valori di questa lotta, che Leggi tutto
L’Ora, Regolo: “Gentile sarebbe la vittima?”
COSENZA – Leggo con sconcerto le dichiarazioni del senatore Tonino Gentile riguardo all’Oragate. Continua a definirsi vittima di un “progetto specifico” per le dimissioni da sottosegretario, pensando forse che a causa della cessazione delle pubblicazioni del quotidiano che dirigo non si levi più la voce nel ribadire la verità e quindi sia più facile intorbidare le acque.
Il senatore dimentica che è stata aperta un’inchiesta della Procura di Cosenza su Umberto De Rose, che parlava in quei 16 minuti di telefonata da brivido a nome e per conto della sua famiglia, ma anche sul figlio stesso, Andrea Gentile, protagonista della notizia che si intendeva Leggi tutto
“L’Ora della Calabria”: occupata la redazione
COSENZA – I giornalisti dell’Ora della Calabria, riuniti in assemblea permanente dallo scorso 18 aprile, al termine della conferenza stampa odierna alla quale ha partecipato il segretario regionale e vicesegretario nazionale della Federazione della Stampa (Fnsi), Carlo Parisi, hanno deciso a larghissima maggioranza di Leggi tutto
L’Ora: “Chi alza la testa, va eliminato”
COSENZA – Il direttore de “L’Ora della Calabria”, Luciano Regolo, e il segretario del Sindacato giornalisti della Calabria e vicesegretario della Fnsi, Carlo Parisi, sono tornati a chiedere, nella conferenza stampa convocata questa mattina, 25 aprile, nella sede di Rende, che gli organi preposti si attivino per dipanare le ombre attorno alla Leggi tutto
Giornalisti, la Fnsi: “Il contratto possibile”
ROMA – La stagione contrattuale che viviamo è molto diversa da quelle che abbiamo affrontato nel passato. Molti giornali sono al collasso per una crisi economica che dura da molti anni (50% di ricavi nominali in meno solo negli ultimi 10 anni) e per gravi insufficienze Leggi tutto
Papa Francesco e Beyoncé tra i “big” del Time
NEW YORK (Usa) – Da Papa Francesco alla star del pop Beyoncé, dal primo presidente donna della Fed (Federal Reserve Bank), Janet Yellen, al fondatore di Amazon, Jeff Bezos, passando per l’ex segretario di Stato americano, Hillary Clinton. Sono soltanto alcuni dei “big” che popolano Leggi tutto
I giornalisti dell’Ora: “Parola alla Magistratura”
RENDE (Cosenza) – “E’ stata ufficializzata, alla vigilia del 25 aprile, l’ennesima beffa per i giornalisti dell’Ora della Calabria (già Calabria Ora). Il liquidatore Giuseppe Bilotta ha prima comunicato il godimento delle ferie forzate per quindici giorni e, a strettissimo giro, ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per la totalità dei dipendenti della C&C, società editrice del quotidiano”. Lo afferma l’Assemblea dei giornalisti de “l’Ora della Calabria”, sottolineando che Leggi tutto
L’Ora della Calabria licenzia tutti i lavoratori
RENDE (Cosenza) – “Una vergognosa provocazione che impone l’attivazione di tutte le procedure giudiziarie finalizzate a fare piena luce su una vicenda nata male e finita nel peggiore dei modi”. A 24 ore dall’incontro con il Comitato di redazione e il direttore de “l’Ora della Calabria”, Luciano Regolo, assistiti dal vicesegretario nazionale Fnsi, Carlo Parisi, e dall’avv. Mariagrazia Mammì dell’Ufficio legale del Sindacato Giornalisti della Calabria, il liquidatore del “Gruppo Editoriale C&C”, Giuseppe Bilotta, ha comunicato l’attivazione della procedura ex legge 223/91 art. 4 e 24 per il licenziamento collettivo di tutto il personale dipendente, ovvero di 66 lavoratori, dei quali una sessantina di giornalisti.
“Sbattere in questo modo la porta in faccia a 66 lavoratori che, tra vessazioni e sacrifici di ogni genere, esclusivamente grazie al loro onesto lavoro hanno dato dignità al giornale – afferma il vicesegretario della Fnsi, Carlo Parisi – rispecchia evidentemente lo «stile» di un soggetto, il liquidatore Giuseppe Bilotta, che nella sua “comunicazione preventiva” e nelle due e-mail inviate ieri e oggi al Comitato di redazione, ai sindacati ed a Confindustria Leggi tutto
Ad Urbino il Festival del giornalismo culturale
URBINO (Pesaro-Urbino) – Di cosa dovrebbe occuparsi l’informazione culturale nell’Italia di oggi? Gli intellettuali sanno parlare ai e con i media? Il giornalismo culturale può contribuire allo sviluppo del Paese? Sono soltanto alcune delle domande alle quali il Festival del giornalismo culturale, in programma ad Urbino da domani, venerdì 25, a Leggi tutto
Rossi: “Par condicio, non commedia dell’assurdo”
ROMA – Forse è giunto davvero il momento di ripensare la normativa chiamata “par condicio”, alla luce dell’esperienza di questi anni. L’ultimo episodio ha portato addirittura la Rai a tagliare le scene di una fiction per la presenza in esse di un noto attore candidato alle Europee (peraltro mentre Rai1 tagliava, Rai Premium trasmetteva un altro programma con protagonista il medesimo attore).
Il caso è eclatante, ma va segnalato che altrettanto discutibili sono i tagli alle Leggi tutto
I 100 anni di “Vita e Pensiero”
ROMA – Fondata il 1° dicembre 1914 a Milano dal francescano Agostino Gemelli, insieme a Ludovico Necchi e Francesco Olgiati, testimonia che i fondamenti del pensiero cristiano sono solidi, capaci di sfidare un secolo di storia. Il successo è frutto di un segreto della cultura cattolica in genere: essere profonda e popolare, insieme.
Nel centenario, verranno ripubblicati alcuni dei saggi più significativi. Nella rivista una precisa “visione del mondo”.
Il fondatore della rivista, Gemelli, era ed è ricordato come un personaggio per alcuni aspetti “controverso”: carattere forte e impetuoso, mente lucida e fredda, intelligenza analitica e indagatoria, aveva esordito col suo “manifesto medievalista” che intendeva sfidare in campo aperto i tanti avversari di allora del cattolicesimo: dal positivismo all’idealismo, dal futurismo al libero pensiero, dalla massoneria all’incipiente fascismo degli anni Venti.
Il ritorno al Medioevo, prospettato dal futuro fondatore della Università Cattolica, era chiaramente una sfida teoretica, quasi una provocazione, per far scoppiare un Leggi tutto
Giornalisti condannati senza essere avvisati
REGGIO CALABRIA – Un decreto penale di condanna, con conversione della pena detentiva in una pena pecuniaria compresa tra i 1.500 euro e i 3.000 euro ciascuno, è stato emesso dal gip di Salerno, Maria Zambrano, nei confronti di otto giornalisti, accusati di aver pubblicato «atti e documenti – si legge nelle imputazioni formulate dal pm di Salerno, Rocco Alfano – per i quali, al momento della loro pubblicazione, anche se non più coperti da segreto istruttorio, vigeva ancora il divieto di pubblicazione».
I giornalisti avevano pubblicato, a partire dal mese di gennaio del 2013, notizie Leggi tutto
Addio Nicola Chinè, cronista sino alla fine
ARDORE (Reggio Calabria) – Si è spento a Torino, all’età di 89 anni, Nicola Chinè, storico corrispondente da Ardore del quotidiano Gazzetta del Sud. Nato ad Ardore il 5 gennaio 1925, Attilio Nicola Chinè era iscritto nell’elenco pubblicisti dell’Ordine ed al Sindacato Giornalisti della Calabria dal 6 luglio 1996, aggiungendo, così, alla sua attività di direttore didattico, svolta con dedizione e grande impegno, la passione per il giornalismo.
Uomo di alta cultura, autore di diverse pubblicazioni, era attivamente impegnato nell’associazionismo cattolico. Iscritto all’Ucsi Calabria, per anni è stato, infatti, referente dei giornalisti cattolici per la Locride. La morte, di cui Leggi tutto