MILANO – In tre distinte operazioni effettuate tra il 22 e il 24 aprile scorsi, l’ad de “L’Espresso”, Monica Mondardini, ha venduto sul mercato 150.000 azioni del gruppo editoriale a un prezzo compreso tra 1,60641 e 1,64434 euro, incassando complessivamente 242.927,5 euro.
E’ quanto si apprenda da un filing model di internal dealing trasmesso da Borsa I.
Nelle scorse settimane, il nome della top manager era insistentemente girato tra Leggi tutto
Libri: Franz Foti presenta “I Disarmati”
REGGIO CALABRIA – Sarà, non a caso, Reggio Calabria, terra natia di Franz Foti, docente di Comunicazione pubblica e istituzionale all’Università statale dell’Insubria di Varese, giornalista e già presidente della Commissione Cultura dell’Ordine nazionale dei giornalisti, ad ospitare la prima presentazione del saggio “I disarmati – Ceti medi al crepuscolo, quarta via sfida per il futuro” (Editori Internazionali Riuniti), con prefazione di Giuseppe De Rita e postfazione di Santo Versace.
L’appuntamento è per oggi, martedì 29 aprile, alle ore 17.30, negli spazi della libreria Culture, in via Zaleuco a Leggi tutto
Del Boca: “La libertà è anche nella busta paga”
ROMA – “Giornalisti Italia è uno strumento veramente efficace per sapere tempestivamente le cose sul mondo dell’informazione, soprattutto perché i giornalisti non amano parlare di se stessi”.
Lorenzo Del Boca, presidente emerito dell’Ordine dei giornalisti (che ha guidato per tre mandati e del quale è consigliere nazionale) e della Fnsi (di cui è consigliere nazionale di diritto), in questa intervista a Renzo Santelli parla del nostro quotidiano on line, ma anche Leggi tutto
Trieste: un giardino in ricordo dei giornalisti uccisi
TRIESTE – Nel ventennale delle tragedie di Mostar e Mogadiscio, nelle quali persero la vita i giornalisti e operatori dell’informazione triestini Marco Luchetta, Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin (con Ilaria Alpi), la Commissione Toponomastica del Comune di Trieste ha accolto la richiesta Leggi tutto
La vignetta di Sergio Staino per l’Ora della Calabria
Trieste: il Comitato Portuale esclude Il Piccolo
TRIESTE – Domani, martedì 29 aprile, con inizio alle ore 11, si svolgerà a Trieste una riunione del Comitato Portuale “aperto agli organi di informazione con l’unica eccezione dei rappresentanti della testata «Il Piccolo». Tale scelta è motivata da un prolungato atteggiamento denigratorio del primo porto d’Italia per traffico complessivo, con contenuti spesso distorsivi della realtà dei fatti”.
Per l’Assostampa e l’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, presieduti rispettivamente da Carlo Muscatello e Cristiano Degano, i dirigenti dell’Autorita Portuale “evidentemente ignorano le più elementari regole del vivere democratico e quelle che disciplinano il settore della stampa e dell’informazione nel nostro Paese”.
“Una riunione di un organismo di natura pubblica – affermano Assostampa e Odg – non è, infatti, Leggi tutto
Parisi (Fnsi): “Cari giornalisti, il silenzio non paga”
Iraq, esplode una mina: feriti 6 giornalisti
BAGHDAD (Iraq) – Giornata di sangue in Iraq. Almeno 21 i morti negli attacchi sferrati dai miliziani contro i seggi elettorali, dove oggi quasi un milione di uomini della sicurezza sono stati Leggi tutto
#Rai2016, “Non tagli ma riforme”
ROMA – “Non tagli, ma riforme.
Non ridimensionamento, ma innovazione.
Il vero cambio di passo sulla Rai deve essere quello di saper mettere in campo un progetto di riforma che rilanci e restituisca centralità al Servizio Pubblico.
Il Servizio pubblico dei cittadini.
Il Servizio pubblico dell’informazione.
Il Servizio pubblico della cultura, dell’intrattenimento, dell’istruzione, dell’intero sistema audiovisivo”.
Con queste parole d’ordine, giovedì 8 maggio, alle ore 14.30 all’Hotel Regent di Roma, in via Filippo Civinini 46 (zona piazza Euclide), Leggi tutto
Giornalisti: a marcia ingranata verso il Contratto
BARI – Una rapida definizione della trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro giornalistico: è quanto auspica l’Associazione della Stampa di Puglia, riunita oggi a Bari alla presenza del segretario generale della Fnsi, Franco Siddi.
L’Assostampa di Puglia, “udita la relazione del presidente Raffaele Lorusso”, ha approvato il documento in cui viene sottolineato che “la difesa del Contratto nazionale di lavoro é essenziale per il futuro del giornalismo professionale e per la difesa e la sopravvivenza dei diritti e delle garanzie individuali e collettive”.
“E’ necessario assicurare centralità al lavoro giornalistico, – si legge, ancora, nel documento – impegnandosi per la tenuta del sistema, a cominciare dalla salvaguardia dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, e garantire le condizioni per una ripresa del mercato del lavoro, che consenta la stabilizzazione di colleghi precari e il riassorbimento, anche graduale, dei giornalisti che hanno perso Leggi tutto
Sicilia: Macaluso presidente dell’Assostampa
PALERMO – Giancarlo Macaluso, 50 anni, cronista di bianca del Giornale di Sicilia, è il nuovo presidente dell’Associazione siciliana della stampa. Lo ha eletto oggi a Palermo all’unanimità il Consiglio regionale nel corso della seduta di insediamento dopo il Congresso regionale di Enna. Vice presidenti sono stati eletti Massimiliano Passalacqua e Paolo Licciardello.
Il Consiglio ha, inoltre, eletto sempre all’unanimità la nuova giunta esecutiva guidata da Alberto Cicero che era stato già riconfermato segretario al Congresso di Leggi tutto
Al-Jazeera vuole 150 milioni di dollari dall’Egitto
IL CAIRO (Egitto) – L’emittente satellitare qatarina Al-Jazeera ha chiesto alle autorità egiziane 150 milioni di dollari, poco più di 108 milioni di euro, “come risarcimento per la dura campagna” contro i suoi giornalisti nel Paese, che si è risolta in danni per la rete. Lo ha riferito la stessa Leggi tutto
Paolo Ruffini neodirettore di Tv2000
ROMA – Sarà Paolo Ruffini, già direttore di Rai3 e La7, (nipote, tra l’altro, del cardinale Ernesto Ruffini) il nuovo direttore di rete di Tv2000, incarico vacante dal licenziamento di Dino Boffo. L’emittente televisiva di proprietà della Leggi tutto
Odg Emilia-Romagna: si dimette Bombonato
BOLOGNA – “Gerardo Bombonato, nella riunione di oggi, 28 aprile, ha rimesso il mandato di presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna”.
E’ quanto si legge nello stringato comunicato stampa dell’Odg emiliano, che prosegue: “Il Consiglio esprime al collega Bombonato solidarietà e apprezzamento per la sensibilità dimostrata. Nella prossima seduta verranno assunte le decisioni conseguenti”.
Dimissioni, quelle di Bombonato, che arrivano dopo il rinvio a giudizio, Leggi tutto
Parisi (Fnsi): “E’ l’Ora che intervenga il Prefetto”
REGGIO CALABRIA – “Il Sindacato Giornalisti della Calabria, anche a nome del Comitato di Redazione de «l’Ora della Calabria», chiede a Sua Eccellenza il Prefetto, Gianfranco Tomeo, un autorevole intervento per l’urgente convocazione di un tavolo di confronto, presso l’Ufficio Territoriale del Governo, alla presenza di tutte le parti in causa, per discutere della vertenza in corso tra i 66 lavoratori del quotidiano nei confronti dei quali, il 24 aprile scorso, il liquidatore del Gruppo Editoriale «C&C», Giuseppe Bilotta, ha comunicato l’attivazione della procedura ex Legge 223/91 artt. 4 e 24 esprimendo l’intenzione di voler attuare, a conclusione della consultazione, un licenziamento collettivo per Leggi tutto