ROMA – Cambio al vertice di Greenpeace Italia. Scaduto dopo 5 anni il mandato di Ivan Novelli, il consiglio direttivo dell’associazione, “ringraziandolo per il lavoro svolto, dà il benvenuto ad Andrea Purgatori, che inizia questa Leggi tutto
Podismo: Bandini bissa il tricolore giornalisti
PERUGIA – Il 3° campionato italiano giornalisti di podismo, organizzato nell’ambito della 34ª edizione della “Grifonissima”, incorona Simone Bandini che bissa, così, il successo dello scorso anno.
Ieri, sul traguardo di Perugia, Bandini ha preceduto Leonardo Bordoni ed il vincitore di due anni fa, Flavio Mastropietro, al termine degli 11 chilometri e 886 metri di gara.
Nato il 14 giugno 1977 a Novafeltria in provincia di Pesaro-Urbino (dal 15 agosto 2009 di Rimini), Bandini è giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Umbria dal 19 giugno 2006.
Sono tre anni che l’Ussi Umbria, presieduto da Lorenzo Fiorucci, lega il suo nome alla “Grifonissima”, classica corsa su strada Leggi tutto
Tragica morte del giornalista Marzio Gazzetta
RIANO DI LANGHIRANO (Parma) – Tragica morte del giornalista Marzio Gazzetta. E’ stato travolto e ucciso da un furgone mentre portava a spasso il suo cane, in località “Case Schianchi” di Riano di Langhirano, il centro parmense nel quale da qualche anno aveva acquistato una casa per le vacanze. Aveva 64 anni.
Nato a Mantova il 15 ottobre 1949, vissuto a Cremona e residente a Milano, era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Lombardia dall’11 giugno 1979. Nel violentissimo impatto, il giornalista, che passeggiata ai margini della carreggiata, è stato sbalzato in un fossato riportando lesioni gravissime. Per il recupero Leggi tutto
Il mistero del cavaliere svelato da Del Boca
TORINO – Giacomo Ho, padre evidentemente cinese ma con la passione per la storia europea, ha vestito i panni di un eroe rinascimentale con elmo, celata, corazza e spadone. Così, mentre Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga proponevano il loro lavoro su “Il mistero del cavaliere” (edizioni Piemme, pagine 238, € 16,50), è sembrato che, accanto a loro, si fosse fisicamente materializzata la figura di Pierre Terrail di Bayard che è il personaggio oggetto della ricerca storica dei due autori. Il giovane Ho, studiando i testi con i racconti militari del Medio Evo e del Rinascimento, ha disegnato un costume che ha realizzato in parte costruendo personalmente e in parte facendosi costruire i pezzi dell’armatura. Con lui Giacomo Incudine e Monica che hanno costituito un gruppo storico che studia e valorizza spicchi di passato.
Leggi tutto
Grande Sky: per l’Autority “valuterà l’Europa”
ROMA – Il dossier “non è ancora alla nostra attenzione” anche perché “per ora ci sono solo indiscrezioni sui media”, ma “probabilmente la valutazione sarà a livello europeo”. Così il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Pitruzzella, interviene, interpellato dall’Adnkronos, sulla notizia che il magnate dei media, Rupert Murdoch, starebbe valutando la possibilità di utilizzare la propria quota in BSkyB per realizzare una piattaforma pan-europea di tv a pagamento, incorporando Sky Italia e Sky Deutschland controllate da Murdoch attraverso la 21st Century Fox.
“Non c’è ancora alcuna valutazione, per ora ci sono ci sono solo notizie sui media”, ribadisce Pitruzzella. Leggi tutto
TV: Murdoch punta al network panaeuropeo
ROMA – Rupert Murdoch sta “esplorando” la possibilità di utilizzare la sua quota di maggioranza nella BSkyB per raggruppare le sue emittenti Sky in Italia, Regno Unito e Germania in una piattaforma paneuropea a pagamento: lo scrive il Financial Times (Ft), che cita fonti a conoscenza del progetto.
L’idea di Murdoch di unificare i network europei di Sky, facendo comprare le quote di Sky Italia (valutata circa 5 miliardi) e Sky Deutschland dalla britannica BskyB, varrebbe 10 miliardi di euro. Leggi tutto
Giornalisti uccisi: giardino della memoria a Trieste
TRIESTE – Da domani, lunedì 12 maggio, i bambini di Trieste andranno a giocare in un bellissimo giardino comunale intitolato a quattro colleghi scomparsi drammaticamente vent’anni fa: Marco Luchetta, Alessandro “Sasa” Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin. Quattro nomi, due tragedie che ci riportano a un momento buio, quando in poco meno di due mesi, fra il 28 gennaio e il 20 marzo 1994, a Mostar e a Mogadiscio morirono cinque giornalisti e operatori dell’informazione italiana: quattro di loro erano triestini, la quinta era Ilaria Alpi. Leggi tutto
Truffa Sopaf all’Inpgi: troppe notizie inesatte
ROMA – Sollecitato dai componenti dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, Rino Labate, Giampiero Perrotti e Paolo Aquaro, preoccupati dalle notizie relative alla vendita all’Inpgi 2 di quote Fip da parte della Sopaf dei fratelli Magnoni, il sindaco dell’Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani, Pierluigi Roesler Franz, interviene “al fine di evitare ulteriori equivoci che, in base a quanto riportato su alcuni giornali senza cognizione di causa, rischiano di creare solo confusione nella categoria e inutili allarmismi”. Franz spiega, infatti, che “l’acquisto delle quote Fip, Leggi tutto
Piemonte: una legge per uscire dalla crisi
TORINO – Impegni concreti per salvaguardare e rilanciare l’informazione in Piemonte. L’Associazione Stampa Subalpina, a firma del segretario Stefano Tallia, ha inviato un appello ai sei candidati alla Presidenza della Regione Piemonte, affinché nei loro programmi e nella loro futura azione di governo dedichino attenzione alla situazione di difficoltà e trasformazione in cui vive il mondo dell’informazione.
Non vi è settore immune dagli effetti di una crisi causata da un lato dal crollo degli investimenti pubblicitari e dall’altro dalla transizione al digitale. I quotidiani hanno fortemente ridimensionato gli organici; diversi periodici locali han dovuto ricorrere a tutti i possibili ammortizzatori sociali. Particolarmente drammatica la situazione dell’emittenza radiotelevisiva Leggi tutto
Uffici Stampa, no alla logica dello spoil system
FIRENZE – L’Associazione Stampa Toscana, sindacato unitario dei giornalisti toscani, preoccupata dall’elevato numero di giornalisti di uffici stampa che, con le prossime elezioni amministrative, vedranno scadere i loro contratti con prospettive di riconferma tutt’altro che scontate, chiede a tutti i candidati e alle liste che si presenteranno al voto il prossimo 25 maggio un concreto rispetto dei principi della legislazione sull’informazione e Leggi tutto
Giro d’Italia, addio pronostici dei giornalisti
Primo secondo terzo quarto e quinto: i primi cinque della tappa. Per ventuno tappe. Un premio per chi raggiungeva il punteggio più alto. E un premio più consistente per chi, alla fine del Giro d’Italia, aveva ottenuto più punti.
Era il concorso pronostici riservato ai giornalisti. Era. Perché quest’anno non c’è. E forse – ci vogliono anni per radicare una tradizione, attimi per cancellarla – da quest’anno non ci sarà più.
Il concorso risale ai primi Anni 60. Forse aveva esordito addirittura già alla fine dei 50. Ci sono stati Giri d’Italia in cui i concorsi erano addirittura due: a tempo e a punteggio. Gli organizzatori del Giro, e anche del concorso, avevano trovato sponsor munifici: Leggi tutto
Siddi: “Editoria, attesa per il Fondo Legnini-Lotti”
PESCARA – “Oggi stiamo combattendo una dura battaglia per l’informazione italiana. Ieri eravamo a Roma per parlare con il governo dei problemi che affliggono la nostra categoria. Per parlare e dare un segno di speranza ai tanti precari. Il governo deve fare la sua parte e pare davvero intenzionato a farla, con un utilizzato innovativo e valutato con le parti sociali dei fondi della legge di stabilità per l’Editoria”. Chiaro e forte l’intervento del segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, ieri sera all’inaugurazione della nuova sede del Sindacato Giornalisti Abruzzesi intitolata a Lodovico Petrarca. Leggi tutto
M5S: “Con l’Ora contro ogni condizionamento”
ROMA – “Siamo qui perché vogliamo denunciare il grave condizionamento dell’informazione in Calabria. Oggi da deputati, ma anche da cittadini che fino a ieri stavano fuori dalle istituzioni”. Nelle parole di Dalila Nesci, giornalista e deputata calabrese del Movimento Cinque Stelle, Leggi tutto
Uno scandalo già costato 80 milioni di dollari
NEW YORK (Stati Uniti) – News Corp ha speso altri 46 milioni di dollari nel suo primo trimestre fiscale per le indagini su una serie di scandali legati alle intercettazioni presumibilmente svolte all’interno dell’ormai defunto tabloid britannico – News of the world – che il colosso di Rupert Murdoch possedeva. Nello stesso periodo dell’anno scorso aveva speso 34 milioni di dollari.
Da quando il caso è emerso nel 2011, il gruppo ha versato 400 milioni di dollari per gestire le accuse di accesso illegale da parte dei suoi giornalisti a computer e telefoni, di pagamenti di mazzette a funzionari per ottenere scoop e di riciclaggio di denaro. Vari ex manager della società editoriale sono protagonisti di Leggi tutto
Le Monde nel caos: lasciano anche 2 vicedirettori
PARIGI (Francia) – Il quotidiano parigino “Le Monde” nel caos. Dopo le dimissioni di sette degli undici capiredattori, formalizzate martedì scorso, ieri è stata la volta dei vicedirettori, Vincent Giret e Michel Guerrin, allineati al direttore Natalie Nougayrède, in carica da un anno.
La protesta è scoppiata martedì scorso, quando Leggi tutto