ROMA – Nuova stagione, nuovi tassi di interesse per i mutui casa erogati dall’Inpgi, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani.
Mutui che, lo ricordiamo, sono sottoposti ad un meccanismo trimestrale di adeguamento automatico, che tiene conto sia dell’andamento dei tassi di mercato (Eurirs), sia dell’andamento degli spread applicati dal sistema bancario, così da consentire una più semplice definizione del livello adottato per le differenti Leggi tutto
L’Ora, segnali di speranza da Palazzo Chigi
ROMA – Il Governo segue con la massima attenzione il caso dell’Ora della Calabria. Dopo la visita del ministro Maria Carmela Lanzetta nella redazione centrale occupata di Rende e l’incontro con il sottesegretario all’editoria, Luca Lotti, a Catanzaro, una delegazione del quotidiano calabrese, guidata dal direttore Luciano Regolo, accompagnata dal segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, e dal vicesegretario nazionale Carlo Parisi, segretario del sindacato calabrese, è stata ricevuta a Palazzo Chigi. Leggi tutto
Uffici Stampa Province, patrimonio da salvare
ROMA – In diverse realtà provinciali – dove il rapporto di lavoro degli addetti stampa non è di dipendenza o lo è solo per alcuni – il rischio che si corre è che, presto, non ci sia più nessun giornalista in servizio per garantire quel diritto all’informazione sancito dalla Legge 150/2000 “in attuazione dei princìpi che regolano la trasparenza e l’efficacia dell’azione amministrativa”, diritto ancor più fondamentale in questa fase di transizione che comporterà enormi disagi ai cittadini e molto probabili tagli di servizi a causa della riforma decisa dal Governo. Leggi tutto
“Localizzare” per un giornalismo di qualità
ROMA – In un mondo dell’informazione in cui i social network si impongono per velocità, “localizzare” è la chiave per un giornalismo di alto livello: ne è convinto Wang Xinqiao, capo dell’ufficio di Bruxelles dell’agenzia di Stato cinese Xinhua, tra i relatori del Workshop EurAsia, a Roma.
“Il ruolo dei media è cambiato molto, soprattutto con la nascita di social network e tecnologie digitali che rappresentano una sfida per gli organi d’informazione tradizionali”, ha osservato Wang, “il loro punto debole è l’affidabilità. Leggi tutto
Benedetta Cozzupoli morta d’infarto a 37 anni
REGGIO CALABRIA – Il Sindacato Giornalisti della Calabria si unisce al profondo dolore delle famiglie Cozzupoli e Milella per la prematura scomparsa di Benedetta Cozzupoli, brillante vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria, stroncata da un infarto a soli 37 anni, compiuti lunedì scorso.
Moglie di Nino Liconti, aveva tre figli di 7, 5 e 2 anni. Era figlia di Domenico Cozzupoli, già presidente di Confindustria Reggio, e di Ornella Milella, docente universitario e giornalista Leggi tutto
Contratto giornalisti, mandato forte a Franco Siddi
ROMA – Siamo ad uno snodo delicatissimo del rinnovo quadriennale del contratto nazionale di lavoro giornalistico, scaduto nel 2013. Bene ha fatto la Giunta Esecutiva della Fnsi a dare un mandato forte al segretario generale, Franco Siddi, per andare a vedere fino in fondo le intenzioni della controparte, “carte alla mano”.
Cogliamo in pieno e con preoccupazione la complessità e la delicatezza di una trattativa in cui, a vario titolo, sono coinvolti più soggetti: le parti sociali, l’Inpgi e il Governo, quest’ultimo con un ruolo strategico sul fronte dell’occupazione.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’editoria, Luca Lotti, si appresta a varare il regolamento del Fondo straordinario per l’editoria e il Leggi tutto
Fotografare un vip adesso è reato
GENOVA – Fotografare da un luogo pubblico, lungo la pubblica via e da circa 500 metri di distanza, Silvia Toffanin, personaggio indubbiamente pubblico, nonché compagna di Pier Silvio Berlusconi (altrettanto pubblico), durante la festa di compleanno del figlio celebrata sulla spiaggia nei pressi di Portofino, è reato, secondo la procura della Repubblica di Genova e i carabinieri di Santa Margherita Ligure.
A quattro fotogiornalisti, l’altro pomeriggio, sono state contestate le molestie consistite nello scattare fotografie.
Raggiunti da una pattuglia di carabinieri Leggi tutto
Roma Capitale: “Grave danno ai giornalisti”
ROMA – Il Comune di Roma ha deciso di revocare a cinque colleghi il ruolo di addetti stampa e di metterli a disposizione dell’Ufficio personale per assolvere incarichi amministrativi.
Tale decisione è estremamente grave: essa si traduce in un danno pesante per i cinque giornalisti che in tal modo, perdendo il ruolo professionale, decadono dall’iscrizione all’Istituto previdenziale di categoria (Inpgi) e dalla Cassa sanitaria dei giornalisti (Casagit).
Scelta tanto più contestabile a fronte del fatto che uno dei colleghi colpiti dal provvedimento è componente del Comitato di redazione, cioè della rappresentanza Leggi tutto
Roma Capitale: 5 giornalisti spostati al Personale
ROMA – Il Comitato di Redazione dell’Ufficio Stampa di Roma Capitale, da dieci anni espressione sindacale dei giornalisti dipendenti dell’amministrazione capitolina, denuncia la gravità della misura adottata con determina dirigenziale che rimette a disposizione dell’Ufficio Personale Leggi tutto
Grecia: tutti in sciopero per difendere la Ert
ATENE (Grecia) – Ad un anno dalla chiusura della radiotelevisione pubblica greca, la Ert, decisa dal governo di coalizione l’11 giugno del 2013, i dipendenti di tutti i mezzi d’informazione della Grecia scioperano oggi per 4 ore, a partire dalle 12 e sino alle Leggi tutto
Giornalismo tra libertà di informazione e privacy
ROMA – Tenendo conto delle diverse forme attraverso cui si esercita ormai la libertà di informazione, l’anno di riferimento è stato caratterizzato da un impegno costante nel valutare, nel quadro di riferimento del Codice (in particolare, artt. 136-139) e dell’allegato codice di deontologia, segnalazioni e reclami per lo più concernenti l’esercizio dell’attività giornalistica.
Accanto a tale attività, improntata al bilanciamento tra libertà di informazione e diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali, è maturata la decisione di promuovere l’aggiornamento del codice di deontologia, adottato nel 1998, relativo al trattamento di dati personali in ambito giornalistico al fine di un suo adeguamento in considerazione dell’evoluzione tecnologica (che ha inciso su tecniche e modalità dell’informazione) e dell’evoluzione giurisprudenziale di alcuni istituti, quali il “diritto all’oblio” (cui peraltro fa riferimento la proposta di regolamento Ue in materia di protezione di dati personali). Leggi tutto
Garante Privacy: “Giornalisti, persa un’occasione”
ROMA – L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato oggi la Relazione sul diciassettesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Leggi tutto
Addio a Pietro Scura, decano delle agenzie
ROMA – E’ morto ieri sera nella sua casa a Roma il giornalista Pietro Scura, primo responsabile della redazione fotografica dell’Ansa. Aveva 95 anni. Scura aveva fatto le prime esperienze giornalistiche collaborando con le agenzie di stampa, prima con quella che giunse Leggi tutto
“38 volte basta!” al dolore, in memoria di Marabotto
ROMA – Antea Associazione Onlus indice il Premio giornalistico “38 volte basta!” che prende spunto dall’omonima campagna – recentemente lanciata – contro il dolore cronico, finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi delle cure palliative e della terapia del dolore tutelate dalla Leggi tutto
L’Abruzzo piange “Gigino” Braccili
ROSETO DEGLI ABRUZZI (Teramo) – Lutto nel giornalismo abruzzese, che ha perso il suo decano: è morto Luigi “Gigino” Braccili, padre, tra l’altro, del giornalista della Tgr Rai Leggi tutto