Entro il 15 settembre le domande relative ai lavori trasmessi o pubblicati nel 2014

Premio ComuniCal sulle eccellenze calabresi

Premio ComuniCalREGGIO CALABRIA – Pubblicato il regolamento della prima edizione del “Premio ComuniCal” presentato alla stampa, ieri a Reggio Calabria, dai vertici del Corecom e dal presidente del Consiglio regionale della Calabria, Francesco Talarico, alla presenza del vicesegretario nazionale della Fnsi, Carlo Parisi.
Il concorso, promosso dal Comitato regionale per le Comunicazioni e dal Consiglio regionale della Calabria, è riservato ai giornalisti Leggi tutto

Direzione e redazione si stringono alla famiglia “proprio nel giorno della chiusura”

L’Unità piange Fausto Ibba e il suo rigore

Fausto Ibba

Fausto Ibba

ROMA – Un altro lutto – dopo quello della nuova, annunciata, chiusura – colpisce la redazione dell’Unità: è morto all’alba a Roma, dopo una grave malattia, “il nostro carissimo Fausto Ibba”, scrivono i giornalisti del quotidiano, che venerdì 1 agosto sospenderà le pubblicazioni.
Ibba aveva ottantatré anni ed è stato per decenni una delle firme più in vista dell’Unità, dove i colleghi lo ricordano come “un compagno di lavoro esigente ma Leggi tutto

Ricavi più che raddoppiati, utenti in crescita, un utile di 15 milioni di dollari

Twitter vola oltre il 23% a Wall Street

TwitterNEW YORK (Usa) – Ricavi più che raddoppiati e utenti in crescita. Twitter chiude il secondo trimestre oltre le attese. E Wall Street premia il titolo, che arriva a guadagnare oltre il 23%
I ricavi del periodo aprile-giugno salgono a 312,2 milioni di dollari, in aumento del 124% rispetto ai 139,3 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. Un dato superiore alle attese della stessa Twitter, che aveva previsto ricavi per 270-280 milioni di dollari.
Il balzo non consente però a Twitter di chiudere in nero: il secondo trimestre è archiviato con una perdita netta di 144,6 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 42,2 milioni di dollari. Leggi tutto

La Dia consegna allo Stato il patrimonio dell’imprenditore cosentino Piero Citrigno

Confiscati 100 milioni all’ex editore dell’Ora

Piero Citrigno

Piero Citrigno

CATANZARO – Gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, coordinati dal Centro Operativo di Reggio Calabria, hanno proceduto alla confisca del patrimonio di Pietro Citrigno,  il noto imprenditore cosentino, ex editore del quotidiano l’Ora della Calabria, attualmente sottoposto a detenzione domiciliare a seguito di condanna definitiva a quattro anni ed otto mesi di reclusione per il reato di usura aggravata, riportata al termine della complessa vicenda giudiziaria seguita all’operazione convenzionalmente denominata “Twister”.
Lo ha reso noto la stessa Dia specificando che il provvedimento di confisca, adottato dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Cosenza, riguarda gli stessi beni oggetto di due distinti Leggi tutto

Per il Cnog dei “vergogna, vergogna!” ad € 20,83 a pezzo, di fatto ne bastano la metà...

Odg Valle d’Aosta, “equo compenso” ad € 11,42

OdgOdg Valle d’AostaAOSTA – Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta ha reso noto che sono cambiati i requisiti per l’iscrizione nell’elenco pubblicisti per la quale, finora, non era previsto neppure un minimo di retribuzione.
Per ogni quotidiano o periodico per cui si collabora è necessario presentare la dichiarazione del Leggi tutto

“ComuniCal”: Sindacato Giornalisti e Odg al fianco di Consiglio Regionale e Corecom

Le eccellenze calabresi nel racconto dei cronisti

Carmelo Carabetta, Alessandro Manganaro, Francesco Talarico e Gregorio Corigliano

Carmelo Carabetta, Alessandro Manganaro, Francesco Talarico e Gregorio Corigliano

REGGIO CALABRIA – Raccontata dai cronisti nelle sue “eccellenze”, la Calabria – grazie al concorso “ComuniCal” – potrà forse recuperare quel credito di immagine rispetto ad alcuni maldestri e talvolta “orientati” tentativi di volerla relegare unicamente, sempre e comunque, a terra di ‘ndrangheta. Ultimamente, infatti, sembra che ogni spunto o argomento sia utile a perorare la causa del malaffare. Leggi tutto

Il direttore dell’agenzia Anncol arrestato nel 2011 dall’intelligence colombiana

Liberato il giornalista Joaquín Pérez Becerra

Joaquín Pérez Becerra

Joaquín Pérez Becerra al momento dell’arresto avvenuto nel 2011

BOGOTA’ (Colombia) – “Bienvenido Joaco a la libertad”: è questo il saluto rivolto a Joaquín Pérez Becerra dai media di controinformazione latinoamericani. Il direttore dell’Agencia de Noticias Nueva Colombia (Anncol) è finalmente tornato in libertà Leggi tutto

Realizzato con la collaborazione del Centro di Produzione Tv Rai di Milano

Nuova versione digitale del Tgr Lombardia

Tgr LombardiaMILANO – Raccontare sempre meglio il territorio, anche con immagini in alta definizione e grazie alle nuove tecnologie che consentono un’organizzazione del lavoro più veloce ed efficace. E’ l’obiettivo del processo di digitalizzazione della Testata Giornalistica Regionale Rai e della Tgr Rai della Lombardia che da oggi Leggi tutto

Il cdr: “Dopo tre mesi di lotta, ci sono riusciti: hanno ucciso il giornale”

l’Unità, fine della corsa. Fnsi in campo

UnitaROMA – “I liquidatori di Nuova iniziativa editoriale spa in liquidazione, società editrice de l’Unità, a seguito dell’assemblea dei soci tenutasi in data odierna, comunicano che il giornale sospenderà le pubblicazioni a far data dal 1 agosto 2014”. Con queste due righe, firmate da Emanuele D’Innella e Franco Carlo Papa, sembra destinata a Leggi tutto

Al posto di Rino Gaspare Giovinco. E’ il primo direttore donna per la radio cosentina

Simona Gambaro dirige Radio Rlb e QuiCosenza

Qui CosenzaRENDE (Cosenza) – Cambio al timone di RLB Radio attiva e del portale di informazione QuiCosenza.it: Simona Gambaro è il nuovo direttore responsabile.
Si chiude, così, la lunga esperienza che ha visto alla direzione Rino Gaspare Giovinco, “al quale va un personale ringraziamento – scrive, in un comunicato, l’editore Camillio Tripicchio – unito a quello dell’intera redazione, per aver guidato da sempre, egregiamente e con professionalità, la linea editoriale di Leggi tutto

Obbligatoria per chi abbia svolto attività giornalistica autonoma nel 2013

Inpgi 2: entro luglio la comunicazione dei redditi

Inpgi 2ROMA – Restano solo tre giorni, oggi compreso, per comunicare all’Inpgi i redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2013. Tale comunicazione – obbligatoria – dev’essere, infatti, trasmessa all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani entro il 31 luglio 2014.
Vale la pena ricordare che sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Leggi tutto

Dopo la clamorosa protesta dei giornalisti del quotidiano, da 22 mesi senza stipendio

Il Romanista: Andrea Maria Paolucci commissario

Il RomanistaROMA – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha nominato Andrea Maria Paolucci commissario liquidatore del quotidiano Il Romanista. Un ritorno, considerato che Paolucci non è nuovo al Romanista, essendosene occupato  in passato.
La nomina arriva mentre il quotidiano, che compirà 10 anni a settembre, è entrato in sciopero per la prima volta dalla sua nascita, con una protesta di 72 ore (iniziata domenica), nata proprio per accelerare la procedura di nomina di un nuovo commissario liquidatore, dopo le dimissioni improvvise del precedente.
La cooperativa I Romanisti è in liquidazione coatta e di fatto non esiste più. I redattori del Romanista, senza stipendio da ben 22 mesi, non possono accedere alla cassa integrazione prevista in questi casi proprio per la mancanza di un “liquidatore” Leggi tutto

Frma storica del giornalismo economico della Televisione della Svizzera Italiana

Canton Ticino: addio al giornalista Fabrizio Fazioli

Fabrizio Fazioli

Fabrizio Fazioli

BELLINZONA  (Svizzera) – Grave lutto per il giornalismo del Canton Ticino. Dopo una lunga malattia è morto, ieri pomeriggio, Fabrizio Fazioli,  65 anni, firma storica del giornalismo economico della Tsi, la Televisione della Svizzera Italiana.
Laureato in scienze sociali all’Università di Neuchâtel, dopo una breve esperienza all’Istituto Ricerche Economiche, nel 1975 era stato assunto con la qualifica di caporedattore  alla Tsi per poi diventare responsabile dell’informazione economica. Una lunga carriera, conclusasi nel 2010, nella quale Leggi tutto