La collega irachena rischia la vita. Siddi (Fnsi): “Il suo appello sgomenta, aiutiamola!”

Giornalista, sciita e moglie di un sunnita: è SOS

IraqROMA  – Il drammatico appello di una giornalista irachena, che in passato ha fatto uno stage in Italia all’AdnKronos e che ora sta rischiando ogni giorno la vita con la sua famiglia preoccupa tutta la comunità dei giornalisti italiani della Fnsi, che auspica un ascolto attento e immediato Leggi tutto

La solidarietà del Cdr al quotidiano fondato nel 1924 che da oggi non è più in edicola

“L’Unità e viva” e la Repubblica le è vicina

la RepubblicaUnitaROMA – L’Unità sospende le sue pubblicazioni nella sostanziale inerzia e afasia di quanti – azionisti e politica – ritengono evidentemente fisiologico che il quotidiano fondato da Antonio Gramsci e una parte significativa di storia del giornalismo e della cultura italiane, possano serenamente essere sepolte all’esito di una gestione Leggi tutto

Accordo per chiudere la sua “lunga esperienza”. Siddi (Fnsi): “Stupisce l’anticipo”

Ferruccio De Bortoli lascerà il Corriere nel 2015

 Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

MILANO – Ferruccio de Bortoli lascia la guida del Corriere della Sera. Dopo dodici anni, intervallati dalla parentesi a “Il Sole 24Ore”, ovvero dal ‘97 al 2003 e di nuovo dal 2009 ad oggi, azienda e direttore hanno trovato un accordo per chiudere la sua “lunga esperienza alla conduzione” del Leggi tutto

Si è sposata la giovane collega, figlia del vice caporedattore della Tgr Rai Calabria

Fiori d’arancio per la giornalista Elda Musmeci

Elda e Paolo Sposi

Gli sposi all’uscita della chiesa

REGGIO CALABRIA – Una festa vera, di quelle che tutti vorrebbero nel “giorno più bello della vita”: questo è stato, ieri, giovedì 31 luglio, il matrimonio della giornalista Elda Musmeci – figlia del vice caporedattore della Tgr Rai della Calabria, Andrea, consigliere nazionale Fnsi e Leggi tutto

Il corrispondente del Washington Post arrestato con la moglie Yeganeh Salehi

Iran, gli Usa chiedono il rilascio di Jason Rezaian

Jason Rezaian e Yeganeh Salehi

Jason Rezaian e Yeganeh Salehi

WASHINGTON (Usa) – Gli Stati Uniti chiedono il rilascio di Jason Rezaian, il corrispondente del Washington Post arrestato a Teheran, di sua moglie e di altri due americani finiti in manette la scorsa settimana in Iran. “Non c’è assolutamente alcuna ragione per quanto accaduto”, ha detto Wendy Sherman, sottosegretario Usa per gli Affari politici durante un’audizione della Commissione Esteri del Senato.
L’arresto di Rezaian, che ha la doppia cittadinanza iraniana e statunitense, ha sollevato preoccupazioni, ha detto la Sherman, sottolineando come il Dipartimento di Stato stia utilizzando “i canali appropriati” per risolvere la vicenda e facendo riferimento in particolare alla Svizzera, che cura gli interessi degli Usa nella Repubblica Islamica. Leggi tutto

Il direttore Regolo: “La confisca dei beni dei Citrigno merita una serie di riflessioni”

L’Ora: “I silenzi di Bilotta e i 100mila euro ‘spariti’”

Il liquidatore Giuseppe Bilotta

Il liquidatore Giuseppe Bilotta

Luciano Regolo

Luciano Regolo

COSENZA – La notizia della confisca dei beni per 100 milioni di euro all’imprenditore Piero Citrigno, già editore di Calabria Ora e padre del nostro ex editore Alfredo Citrigno, merita una serie di riflessioni sui lati più oscuri della liquidazione societaria che stiamo vivendo, lati su cui più volte, finora vanamente, sia Carlo Parisi, segretario regionale e vicesegretario nazionale della Fnsi, sia il Cdr, sia il sottoscritto abbiamo chiesto alle autorità competenti di fare chiarezza.
Innanzitutto, come già da noi segnalato, dall’elenco dei nominativi del collegio difensivo di Citrigno senior, risulta che ne fa parte integrante, come perito commercialista, Giuseppe Bilotta, il nostro ormai “famoso” liquidatore, Leggi tutto

Il presidente dell’Anci, Piero Fassino, accoglie l’appello del Sindacato dei giornalisti

Uffici Stampa: i Comuni al fianco della Fnsi

Piero Fassino

Piero Fassino

Giovanni Rossi

Giovanni Rossi

ROMA – “Siamo convinti che una comunicazione professionale e competente dell’attività e della vita dei Comuni sia condizione ineludibile sia per garantire trasparenza, sia per il buon esito delle politiche e delle iniziative dedicate ad assicurare ai cittadini i servizi indispensabili. Per questo accogliamo con favore l’appello della Federazione Nazionale della Stampa Italiana affinché nei Comuni, Leggi tutto

Luca Landò “Inizia una partita nuova e diversa: un commissario valuterà le offerte”

“L’Unità, ultima corsa? Non può finire così”

La vignetta di Sergio Staino

La vignetta di Sergio Staino

ROMA – “Perdonate l’ostinazione, ma quello che avete tra le mani «non» è l’ultimo numero dell’Unità”. Il direttore Luca Landò apre, così, l’editoriale di oggi di quello che dovrebbe essere l’ultimo numero in edicola del quotidiano fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. “Lo dicono, lo chiedono, lo pretendono i lettori che da ieri stanno scrivendo senza sosta, ma Leggi tutto

Jules Stenson e Neil Wallis del defunto tabloid inglese News of the World di Murdoch

Scandalo intercettazioni, altri giornalisti nei guai

Jules Stenson e Neil Wallis

Jules Stenson e Neil Wallis

LONDRA (Gran Bretagna) – La polizia del Regno Unito ha accusato di intercettazioni telefoniche due ex giornalisti del tabloid News of the World, ora chiuso. I sospetti sono Jules Stenson, ex redattore, e Neil Wallis, ex vice direttore del giornale, che avrebbero cospirato per ascoltare illegalmente le caselle vocali di numerosi telefoni cellulari fra il 2003 e il 2007.
I due lavoravano sotto l’allora direttore Andy Coulson, condannato Leggi tutto

Almeno 17 morti nella strage del mercato di Sajaya colpito dal fuoco israeliano

Gaza: ucciso il fotoreporter Rami Ryan

Israeli airstrikes in Gaza CityGAZA – Fra gli almeno 17 morti e 160 feriti del mercato di Sajaya, sobborgo di Gaza, colpito dal fuoco israeliano, c’è anche un fotoreporter palestinese.
Lo scrive l’agenzia palestinese Maan. Secondo quest’ultima, il reporter si chiamava Rami Ryan e con lui sarebbero rimasti uccisi anche due paramedici.
I colpi dell’artiglieria israeliana – hanno detto testimoni oculari Leggi tutto

I giornalisti fanno la cronaca di una giornata surreale: “Una brutta storia tutta politica”

L’Unità, l’articolo che non avremmo voluto scrivere

unitaROMA – È l’articolo che non avremmo mai voluto scrivere. È la cronaca di una giornata surreale, conclusasi con la decisione di sospendere le pubblicazioni del giornale dal 1 agosto. Qualcuno proverà a raccontare questa storia con il freddo linguaggio della tecnicalità. Sciorinerà numeri, additerà le responsabilità di altri, e si prodigherà in promesse su impegni futuri. Ma questa storia, questa brutta storia, è tutta politica.
E non lo è perché a uscire dalle edicole, temporaneamente si spera, ma di certo dal 1 agosto, è il giornale fondato novant’anni fa da Antonio Gramsci, il giornale, il più grande giornale della sinistra. L’altro ieri eravamo usciti dal giornale con la speranza che una soluzione, dolorosa certo ma concreta, per mantenere in vita l’Unità e garantire il lavoro di giornalisti e poligrafici, fosse alla portata. Ne avevamo discusso con i rappresentanti di Editoriale Novanta, società che Leggi tutto

Per l’Associazione Stampa Subalpina bisogna scrivere una nuova legge sull’editoria

Piemonte, senza investimenti non si supera la crisi

Stefano Tallia

Stefano Tallia

TORINO – Non è una bella estate per centinaia di lavoratori dell’editoria e dell’emittenza radiotelevisiva piemontese.
Le difficoltà del settore sono lontane dell’essere superate e questo anche perché, a dispetto dei sacrifici fatti da tecnici e giornalisti, le aziende si limitano nella maggioranza dei casi a beneficiare della riduzione del costo del lavoro, frutto dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali, senza provvedere contestualmente a dar vita a seri piani di rilancio.
L’Associazione Stampa Subalpina, guidata Leggi tutto

In edicola con il quotidiano il best seller del giornalista e storico piemontese

A puntate su Libero la Grande Guerra di Del Boca

Lorenzo Del Boca

Lorenzo Del Boca

MILANO – Il best seller di Lorenzo Del Boca – giornalista, storico, presidente emerito dell’Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione della Stampa – sul conflitto mondiale del 1914-1918, “Grande guerra, piccoli generali”, viene pubblicato, a puntate, su Libero. Il primo “numero” è in edicola straordinariamente da lunedì e continuerà per sei giorni la settimana (lunedì escluso) per un’ottantina di puntate fino alla prima settimana di novembre.
La data della prima uscita ha coinciso con la ricorrenza dei cento anni dello scoppio della guerra. Il 28 luglio, infatti, l’Austria-Ungheria dichiarò aperte le ostilità con la Serbia. Nelle intenzioni di Vienna, doveva trattarsi di una ritorsione per vendicare l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, Leggi tutto

L’azienda diserta l’incontro col Prefetto di Rimini e licenzia un componente del Cdr

La Voce di Romagna, diritti dei giornalisti calpestati

La Voce di RomagnaBOLOGNA – La situazione del quotidiano la Voce di Romagna continua a suscitare allarme nel Sindacato regionale dei giornalisti. Proseguono, infatti, i significativi ritardi nel pagamento degli stipendi senza che l’azienda abbia concordato un efficace piano di rientro dal debito che ha verso i lavoratori.
L’Associazione della Stampa Emilia-Romagna denuncia, infatti, che “sono stati compiuti gravi Leggi tutto