Il museo come un grande magazine: si riapre con l’originale progetto del neodirettore

Macro: su il sipario con l’Editoriale di Luca Lo Pinto

Uno scorcio dell’Editoriale di Luca Lo Pinto al Macro

ROMA – Il “The Long Hello” composto di tappetini da ufficio di Nicole Wermers, ad accogliere. Poi subito la grande parete delle bandiere di Pierre Bismuth, che sovrappongono vessilli dei Paesi “ospitanti” con quelli della nazione dei migranti maggiormente accolti (per l’Italia è il Bangladesh). E ancora il grande “Demos Gold Bar” di Andreas Angelidakis che troneggia con 46 moduli in similpelle dorata.
Fino alle “Martellate” con cui Marcello Maloberti, pennarello su carta, esprime il suo dissenso, tra il serio e il faceto, confessando “Io odio il design”. Riparte da qui la storia del Macro, il museo d’arte contemporanea costruito tra le mura storiche del birrificio Peroni e le architetture nuove di Odile Decq, che da oggi diventa ufficialmente Museo per l’Immaginazione preventiva sotto la guida del neodirettore Luca Lo Pinto (che nel titolo cita il movimento lanciato a Roma nel ’73 da Benveduti, Catalano e Falasca, per un’arte capace di rivoluzionare la società).
Primo appuntamento, rimandato causa emergenza sanitaria, è con il suo “Editoriale”, tassello inaugurale del progetto triennale che fino al 2022 concepirà il museo come un grande magazine.
«Abbiamo lavorato fino a questa notte per riuscire a riaprire e iniziare a interagire con il nuovo progetto – racconta il presidente del Cda di Palaexpo, Cesare Pietroiusti –. Sarà un museo che interpreta la contemporaneità come una sfida di attraversamenti di tempi diversi, creando “ponti temporali” in una continua ricerca del senso del domani. Un’opera d’arte – dice Pietroiusti – non solo offre una rilettura del passato, ma ponti verso significati ancora da venire».
In questa direzione, concorda il vicesindaco con delega alla crescita culturale, Luca Bergamo, va «la scelta dell’ingresso gratuito al Macro o della carta a 5 euro per i Musei Civici. Non per far venire più pubblico – spiega – ma per l’esperienza che viene dal confronto con le opere d’arte». Soprattutto ora che, sottolinea, «la questione non è ripartire, ma cominciare a camminare in un’altra direzione».

Luca Lo Pinto, classe 1981, è il nuovo direttore del Macro

L’Editoriale di Lo Pinto è dunque una mostra “manifesto” del progetto che si svilupperà al Macro. Fino al 27 settembre raccoglie quasi 40 artisti, attraversando generi, stili e soprattutto generazioni, dalla A di Xavier Aballì fino a Eduardo Williams & Marian Blatt. In tutto 150 opere, molte create per l’occasione o mai esposte, che per la prima volta dilatano lo spazio espositivo in tutta la superficie del museo, occupando 10 mila metri quadri di spazi, anche quelli normalmente non destinati all’esposizione.
«Riaprire a luglio – racconta Lo Pinto – è una scelta, anche per superare il concetto del grande evento, che alla fine riguarda solo una nicchia di persone. La gratuità rende il Macro una sorta di rifugio, dove passare, guardare anche solo una parte delle opere, ritornare».
Ad agosto, aggiunge Eleonora Guadagno, presidente della Commissione Cultura del Comune, il Macro “uscirà” dalle sue mura con “Tracce/Traces”, mostra di Lawrence Weiner prodotta dal museo e curata sempre da Lo Pinto, con una serie di banner aerei sul litorale tra Ladispoli e Anzio. Per metà ottobre, già pronto “un programma di progetti”, prosegue il direttore, mentre “il 3 dicembre aprirà il Museo impaginato”.
Torna però il tema del destino della collezione permanente, composta da 1.200 pezzi del XX secolo, da Carla Accardi a Sanfilippo, Schifano, Pascali, Ontani.
«È la prima cosa su cui mi sono interrogato – risponde Lo Pinto –. Le opere per ora non sono accessibili. Ho scelto di farle fotografare da Carla Silva e costruire un Retrofuturo, una sorta di palinsesto che metterà in dialogo le loro gigantografie con opere di giovani artisti italiani. L’idea è far diventare il Macro un museo che punta sulle generazioni che non vengono rappresentate, o quasi, nei musei». (ansa)

Daniele Brignone e Luca Lo Pinto: alle loro spalle i 4 “pezzi” dell’Archivio storico Birra Peroni

ARTE NELL’ARTE: DALLA BIRRA PERONI A “EDITORIALE”, QUESTO È MACRO

ROMA – «La nostra azienda – ha fatto notare Daniela Brignone, responsabile dell’Archivio storico Birra Peroni, partecipando alla conferenza stampa sulla riapertura del Macro – ha voluto essere presente in questo giorno importante per la cultura della nostra città, la riapertura del Museo Macro con la mostra “Museo dell’immaginazione preventiva. Editoriale”. L’inaugurazione ha avuto luogo proprio nei locali che una volta ospitavano la fabbrica di Birra Peroni, che oggi ha la possibilità di esporre 4 immagini del suo Archivio storico. Sono foto che ritraggono gli anni in cui l’azienda operava in quei locali e raccontano la storia non solo di Birra Peroni, ma di un intero quartiere». Quando l’arte del saper fare incontra l’arte nella sua più ampia estensione. (giornalistitalia.it)

La scritta Peroni sui muri esterni dell’ex fabbrica che oggi ospita il Macro

I commenti sono chiusi.