PESCARA – Si rinnova l’appuntamento con Conversazioni a Pescara che, anche quest’anno, porta a Pescara alcune tra le migliori firme della narrativa italiana. Il festival letterario realizzato dal giornalista Oscar Buonamano, consigliere nazionale della Figec Cisal e dell’Ordine dei giornalisti, con il Salone Internazionale del Libro di Torino, prevede nella prima fase che va da ottobre a febbraio, la lettura e lo studio dei libri individuati da parte degli studenti delle quattro scuole superiori di Pescara che aderiscono al progetto. Nei mesi di marzo e aprile si svolgeranno, all’auditorium Flaiano di Pescara, gli incontri con le autrici e gli autori invitati.
Gli autori che partecipano all’edizione 2023/2024 di Conversazioni a Pescara e la date degli incontri con gli studenti sono: Carlo Greppi, Un uomo di poche parole, Laterza (12 marzo 2024),
Silvia Ballestra, La sibilla, Laterza (19 marzo 2024), Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli (28 marzo 2024), Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata, Einaudi (8 aprile 2024), Eraldo Affinati, Delfini, vessilli, cannonate, HarperCollins Italia (18 aprile 2024).
Carlo Greppi, storico, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie Fact Checking, inaugurata dal suo L’antifascismo non serve più a niente (2020), ed è autore anche di 25 aprile 1945 (2018) e Il buon tedesco (2021, Premio Fiuggi Storia 2021 e Premio Giacomo Matteotti 2022).
Silvia Ballestra, marchigiana, vive e lavora a Milano. È autrice di romanzi, raccolte di racconti e saggi pubblicati per i maggiori editori italiani. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue: Compleanno dell’iguana, Gli Orsi, Nina, I giorni della Rotonda, Joyce L. Una vita contro, Amiche mie, Vicini alla terra. Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema, La nuova stagione. Dal suo La guerra degli Antò è stato tratto l’omonimo film diretto da Riccardo Milani. Per Laterza ha pubblicato Christine e la città delle dame.
Paolo Di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Ha pubblicato i romanzi, Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011; Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013; finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019) Premio Viareggio-Rèpaci, tutti nel catalogo Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Molti suoi libri sono nati da dialoghi: con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), e Nanni Moretti. È autore di testi per bambini, fra cui La mucca volante (2014; finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi) e I Classici compagni di scuola (Feltrinelli, 2021), e per il teatro. Scrive per la Repubblica e per L’Espresso.
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice per la Rai. Scrive per il Corriere della Sera e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Con i suoi libri di poesia ha vinto importanti premi. La sua ultima opera, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021), è entrata nella dozzina del Premio Strega. Per Einaudi ha pubblicato Dove non mi hai portata (2022), finalista al Premio Strega.
Eraldo Affinati (Roma, 1956) ha pubblicato: Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj (1992), Soldati del 1956 (1993), Bandiera bianca (1995), Patto giurato. La poesia di Milo De Angelis (1996), Campo del sangue (1997, finalista Premi Strega e Campiello), Uomini pericolosi (1998), Il nemico negli occhi (2001), Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer (2002), Secoli di gioventù (2004), Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori (2006), La Città dei Ragazzi (2008), Berlin (2009), Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia (2010), L’11 settembre di Eddy il ribelle (2011), Elogio del ripetente (2013), Vita di vita (2014), L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (2016, finalista Premio Strega), Tutti i nomi del mondo (2018), Il sogno di un’altra scuola. Don Lorenzo Milani raccontato ai ragazzi (2018), Via dalla pazza classe. Educare per vivere (2019). Con Anna Luce Lenzi ed Emma Lenzi, Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola Penny Wirton (2011, 2019) e Italiani anche noi. Il libro degli esercizi (2019). Con Marco Gatto: I meccanismi dell’odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo (2020).
Conversazioni a Pescara è un festival letterario, un progetto di Oscar Buonamano, realizzato con una rete di scopo a cui aderiscono quattro scuole superiori di Pescara, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Il Circolo dei lettori di Torino, con il patrocinio del Comune di Pescara. Capofila della rete di scopo è il Liceo scientifico Galileo Galilei, ne fanno parte l’Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta, il Liceo Artistico Musicale Coreuretico Misticoni Bellisario e il Liceo Classico D’Annunzio.
Gli autori che hanno partecipato a Conversazioni a Pescara nel corso di questi anni sono: Bruno Arpaia, Simona Barba, Giuseppe Catozzella, Gino Cervi, Paolo Cesari, Eugenio Coccia, Giuseppe Culicchia, Donatella Di Pietrantonio, Luigi Dei, Mario Desiati, Annalisa De Simone, Giovanni Dozzini, Claudia Durastanti, Emanuele Felice, Gabriella Genisi, Pietro Greco, Nicola Lagioia, Murubutu, Gabriele Nissim, Gisella Orsini, Leo Palmisano, Renzo Paris, Telmo Pievani, Veronica Raimo, Remo Rapino, Francesco Sabatini, Emanuele Trevi, Alice Urciuolo.
Il 18 febbraio 2019 è stato ricordato Fabrizio de Andrè in un incontro che si è tenuto all’Auditorium Ennio Flaiano di Pescara, dal titolo “Faber, poi furono soltanto i fiordalisi” al quale hanno preso parte Antonello Persico, Federica D’Amato, Maura Chiulli, Peppe Millanta. La manifestazione ha avuto il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André. (giornalistitalia.it)