Corso di formazione Figec Cisal e InformaGiovani patrocinato da Comune e Provincia

Intelligenza artificiale: sabato giornalisti a Cosenza

Franz Caruso (sindaco di Cosenza), il prof. Georg Gottlob e Rosaria Succurro (presidente della Provincia di Cosenza)

COSENZA – Con Giornalisti Italia anche il Comune e la Provincia di Cosenza hanno concesso il patrocinio al convegno su “Intelligenza artificiale: luci e ombre” in programma a Cosenza, sabato 29 giugno, nel Salone degli Specchi della Provincia (piazza XV Marzo). Al sindacato unitario dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione Figec Cisal, che organizza l’evento d’intesa con l’ente terzo InformaGiovani, sono infatti giunte la lettera di patrocinio dei due enti sottoscritte dal sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e dal presidente della Provincia, Rosaria Succurro.
L’evento, della durata di quattro ore (dalle ore 10 alle ore 14), è valido come corso di formazione professionale e consentirà ai giornalisti presenti l’acquisizione di 6 crediti. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente sulla piattaforma “Formazione giornalisti” del Cnog (selezionando “Corsi disponibili”, organizzatore “Ente Terzo Formatore”, “Associazione InformaGiovani”), ma sarà possibile registrarsi anche in loco, prima dell’inizio dei lavori.

Lorenzo Del Boca e Carlo Parisi

Il convegno metterà a confronto vantaggi e rischi dell’Intelligenza artificiale alla luce delle esperienze di illustri protagonisti e opinioni sull’impatto che le nuove tecnologie digitali ed in particolare l’intelligenza generativa hanno sulla nostra vita e sul lavoro.
Un’analisi a trecentosessanta gradi su tre fondamentali campi di applicazione: la salute, la giustizia e l’informazione.
Tra i temi sul tavolo figurano infatti: “Intelligenza artificiale: rischi e vantaggi. Come riconoscere le manipolazioni ed evitarle”, “Intelligenza artificiale al servizio della salute”, “Intelligenza artificiale al servizio del diritto”, “Testo unico dei doveri del giornalista”, “Evoluzione nel tempo della deontologia giornalistica”, “Intelligenza artificiale e verifica delle fonti”.

Francesco Cavallaro

Introdurrà i lavori il segretario generale della Figec Cisal, Carlo Parisi, consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, che metterà sul tavolo del confronto anche i rischi che l’intelligenza artificiale, senza norme chiare e provvedimenti efficaci, comporta per il lavoro e l’etica del giornalismo.
Seguiranno i saluti istituzionali e quelli del segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, e del fiduciario Figec Cisal di Cosenza, Francesco Cangemi. Sarà, quindi, la volta della lezione magistrale del prof. Georg Gottlob (membro della Royal Society di Londra, oggi docente di Informatica all’Università della Calabria e prima ancora Ordinario all’Università di Oxford e “Fellow” del St John’s College di Oxford, su “I segreti dell’AI”.

Il prof. Bruno Nardo

Seguiranno le relazioni del prof. Bruno Nardo (docente associato di Chirurgia Generale, direttore Master di Chirurgia Laparoscopica avanzata e Robotica dell’apparato gastroenterico, direttore del Dipartimento Chirurgico Polispecialistico e primario dell’U.O. di Chirurgia Generale “Falcone” di Cosenza, su “La Chirurgia High-Tech: dalle Tecnologie Innovative alla Intelligenza Artificiale”); del prof. Michele Filippelli (fondatore e ideatore di GiuriMatrix, prima intelligenza artificiale giuridica deduttiva, e direttore scientifico dell’alta formazione della Scuola Forense di Cosenza) e del giornalista Andrea Bulgarelli (membro della Giunta esecutiva Figec Cisal, promotore e coordinatore della Carta di Trieste sull’Intelligenza Artificiale).
Le conclusioni sono affidate al presidente della Figec Cisal, Lorenzo Del Boca, l’unico ad aver coperto per tre mandati la carica di presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti).

Il prof. Michele Filippelli

La Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione, nuovo sindacato unitario dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione, prosegue dunque, d’intesa con l’ente terzo InformaGiovani, nella sua offerta formativa di altissimo livello su scala nazionale scegliendo, per il debutto in Calabria, un tema di scottante attualità con un parterre di esperti di livello internazionale.
«Non finiremo mai di ringraziare – sottolineano Carlo Parisi e Lorenzo Del Boca – i professori che, accettando il nostro invito, con la loro presenza fanno di questo corso di formazione un evento di altissimo profilo professionale che, nella splendida cornice del Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza, metterà in evidenza luci e ombre dell’Intelligenza artificiale». (giornalistitalia.it)

Pino Nano

Francesco Cangemi e Andrea Bulgarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *