Categoria: Scuola & Università
Patrick Soon-Shiong, proprietario del Los Angeles Times, ospite di Ceccehini a Firenze
All’Università di Macerata per la tesi su “Il giornalismo d’emergenza nell’emergenza”
A Silvia Serafini il Premio Maria Grazia Capulli
Ieri a Cagliari protagonisti di una serata tra riflessioni, ricordi e comicità
Ecco i vincitori del Premio Gianni Massa
Invio dei contributi entro febbraio, i lavori si terranno a maggio nell’isola di Ventotene
Stampa coatta: un convegno da costruire
ROMA – “Stampa Coatta. Il giornalismo in regime di detenzione, confino e internamento in Europa e nel Mediterraneo (XX-XXI sec.)”: questo il titolo del Convegno di studi internazionale, in programma dal 17 al 19 maggio nell’isola di Ventotene, organizzato dalla Fondazione di Studi sul Giornalismo Paolo Murialdi e dal Centro di Ricerca e Documentazione…
Un concetto ribadito all’Università La Sapienza durante il modulo Uspi sul digitale
“La qualità salverà il giornalismo, anche on line”
ROMA – “Digital heritage. Cultural communication trough digital technologies”: questo il titolo del Master universitario di primo livello, diretto dal prof. Umberto Longo, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza di Roma, e realizzato grazie all’accordo sottoscritto dall’Unione Stampa Periodica Italiana con il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni…
Francesco Saverio Vetere e Carlo Parisi illustreranno anche il contratto Fnsi-Uspi
“Digital heritage”, il modulo Uspi alla Sapienza
Dal 19 al 21 settembre studiosi dal mondo per i 200 anni del romanzo di Mary Shelley
Bologna: tre giorni con Frankenstein
“È competente in materia di crisi: ha contribuito ad affossare i conti del Sole 24 Ore”
Napoletano docente alla Luiss, insorgono i Cdr
MILANO – «Ha dell’incredibile la notizia della docenza affidata da Luiss all’ex direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano. A Napoletano è affidato l’insegnamento in ben 4 dipartimenti della materia “Le grandi crisi
Pubblicato il bando 2018-2020: 30 laureati potranno poi accedere all’esame di Stato
Giornalismo: dal 22 ottobre il master della Lumsa
14mila euro per il Master in Giornalismo poi cerca collaboratore non iscritto all’Albo
Università di Milano, un bando e molti dubbi
A Milano per un compenso di 80mila e 35mila euro. Domande entro il 29 giugno
Scuola di giornalismo cerca direttore e vice
L’Istituto comprensivo di Botricello porterà il nome della giornalista uccisa in Somalia
La Calabria intitola una scuola ad Ilaria Alpi
Vergognosa scritta sul muro della “Sapienza” contro il caporedattore de Il Messaggero
Intimidazione al giornalista Marco Pasqua
ROMA – Una scritta intimidatoria contro il giornalista Marco Pasqua, caporedattore dell’edizione on line del quotidiano Il Messaggero, è apparsa ieri sul muro di cinta dell’Università “La Sapienza” di Roma, in via Cesare de Lollis, nel quartiere San Lorenzo. A darne notizia, sul suo profilo Facebook, è lo stesso giornalista…
Grazie alla ricercatrice Valeria Piano dell’Università Federico II di Napoli
Ritrovate le Historiae di Seneca il Vecchio
NAPOLI – Importante scoperta alla Biblioteca Nazionale di Napoli annunciata dal direttore Francesco Mercurio, dove lo studio del papiro il P. Herc. 1067, conservato nell’Officina dei Papiri Ercolanesi, ha permesso con certezza l’attribuzione dei frammenti analizzati alla Historiae ab initio bellorum civilium di Lucio Anneo Seneca il Vecchio, conosciuto come…
Le Università di Messina e Catania analizzano il contesto in cui è avvenuto l’omicidio
Giulio Regeni, la ricerca al servizio della verità
A Silvia Serafini il Premio Maria Grazia Capulli
Ecco i vincitori del Premio Gianni Massa
Stampa coatta: un convegno da costruire
ROMA – “Stampa Coatta. Il giornalismo in regime di detenzione, confino e internamento in Europa e nel Mediterraneo (XX-XXI sec.)”: questo il titolo del Convegno di studi internazionale, in programma dal 17 al 19 maggio nell’isola di Ventotene, organizzato dalla Fondazione di Studi sul Giornalismo Paolo Murialdi e dal Centro di Ricerca e Documentazione…
“La qualità salverà il giornalismo, anche on line”

ROMA – “Digital heritage. Cultural communication trough digital technologies”: questo il titolo del Master universitario di primo livello, diretto dal prof. Umberto Longo, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza di Roma, e realizzato grazie all’accordo sottoscritto dall’Unione Stampa Periodica Italiana con il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni…
“Digital heritage”, il modulo Uspi alla Sapienza
Bologna: tre giorni con Frankenstein
Napoletano docente alla Luiss, insorgono i Cdr
MILANO – «Ha dell’incredibile la notizia della docenza affidata da Luiss all’ex direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano. A Napoletano è affidato l’insegnamento in ben 4 dipartimenti della materia “Le grandi crisi
Giornalismo: dal 22 ottobre il master della Lumsa
Università di Milano, un bando e molti dubbi
Scuola di giornalismo cerca direttore e vice
La Calabria intitola una scuola ad Ilaria Alpi
Intimidazione al giornalista Marco Pasqua

ROMA – Una scritta intimidatoria contro il giornalista Marco Pasqua, caporedattore dell’edizione on line del quotidiano Il Messaggero, è apparsa ieri sul muro di cinta dell’Università “La Sapienza” di Roma, in via Cesare de Lollis, nel quartiere San Lorenzo. A darne notizia, sul suo profilo Facebook, è lo stesso giornalista…
Ritrovate le Historiae di Seneca il Vecchio

NAPOLI – Importante scoperta alla Biblioteca Nazionale di Napoli annunciata dal direttore Francesco Mercurio, dove lo studio del papiro il P. Herc. 1067, conservato nell’Officina dei Papiri Ercolanesi, ha permesso con certezza l’attribuzione dei frammenti analizzati alla Historiae ab initio bellorum civilium di Lucio Anneo Seneca il Vecchio, conosciuto come…