Categoria: Rai
La decisione dopo il voto delle assemblee in tutte le redazioni Rai d’Italia
Vincitrici le giornaliste italiane Paone, Capuzzi Goracci e l’inglese Sherwood
Giornalisti: il Premio Luchetta si tinge di rosa
TRIESTE – Quattro donne – le giornaliste italiane Flavia Paone, Lucia Capuzzi e Lucia Goracci, e l’inglese Harriet Sherwood – hanno vinto quattro dei cinque riconoscimenti assegnati nelle sezioni dell’edizione 2014 del Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”, promosso dall’omonima fondazione e dalla Rai. La decisione della giuria, presieduta dal direttore…
“La riduzione del finanziamento non può prescindere da missione e organizzazione”
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
Fnsi soddisfatta dagli impegni del Governo e dal ripristino delle sedi regionali
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…
Il Garante: “Sciopero illegittimo”. Camusso (Cgil): “Allora abbassate il canone”
Tagli Rai confermati, ma sedi regionali salve
ROMA – Via libera dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato all’articolo 21 del decreto Irpef. Si conferma, così, il taglio di 150 milioni a carico della Rai. Via libera anche all’emendamento dei relatori che “salva” le sedi regionali della televisione pubblica e che consente la dismissione di quote di Rai…
Il Governo potrebbe presentare oggi un emendamento sull’obbligo di presenza
Tagli alla Rai, mediazione per le sedi regionali
ROMA – Potrebbe cambiare tono già oggi, a quanto apprende l’Adnkronos, la polemica sull’informazione regionale legata ai tagli alla Rai, scoppiata dopo la cancellazione per decreto dell’obbligo per la televisione pubblica di avere una sede in ogni regione. Il governo, infatti, potrebbe presentare nella Commissione Bilancio del Senato, un emendamento che…
Il sindacato dei giornalisti rimane in campo per il rinnovamento e la tutela del lavoro
Rai, la vera sfida è migliorare il servizio pubblico
E‘ vero che quasi 4 mila su 13 mila dipendenti hanno diritto al bonus di 80 euro?
La Rai non è un esercizio di ragionieri tagliatori
ROMA – Basta con l’uso della Rai come clava per regolamenti di conti improponibili, additando il taglio di fondi per 150 milioni come un risarcimento al Paese che soffre e le proteste contro questa manovra, che l’azienda comincia a declinare verso l’annuncio di riduzione degli organici, come un attentato alla…
Inviato di punta del Tg1, raccontò i delitti di Via Poma, Cogne, Perugia e Novi Ligure
E’ morto Claudio Pistola, sue le grandi cronache
Verrebbe meno la puntuale informazione e la rappresentazione della realtà
I parlamentari friulani in difesa delle sedi Rai
TRIESTE – “Il rischio di chiusura delle sedi regionali della Rai, con la cancellazione dei nostri presidi informativi e culturali sui territori, al centro della visita nei nostri studi televisivi di una folta rappresentanza di parlamentari eletti in Friuli Venezia Giulia”. Lo denuncia il Comitato di redazione della Tgr Rai…
Il segretario generale Fnsi a Bolzano: “Sulla Rai troppa gazzarra e propaganda”
Contratto giornalisti, Siddi: “2 settimane decisive”
BOLZANO – “Non è esercizio facile, ma non rinnovare il contratto sarebbe devastante per i precari equilibri per il sistema dell’editoria e per il lavoro giornalistico, pilastro essenziale per la qualificazione di questa attività industriale”. Lo ha detto, a Bolzano, il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, intervenendo all’assemblea del…
Il segretario della Fnsi: “Chiediamo l’apertura di un confronto a tutto campo”
Rai, Siddi: “Più servizio pubblico e più libero”
ROMA – L’innovazione della Rai e il rilancio del servizio pubblico non si misurano in una gara a chi è più bravo a toglierle soldi e farla funzionare con minori risorse. Bisogna stare attenti. Se passasse come conclusione sommaria di un dibattito in corso questa indicazione secca, entrerebbero in campo…
A partire da quello del presidente Tarantola che passa da 366 a 240mila euro l’anno
Rai: via libera del Cda al taglio dei compensi
ROMA – Via libera del Consiglio di amministrazione Rai alla delibera per il taglio dei compensi, entro il limite dei 240mila euro stabilito dal Governo. Nel provvedimento sono compresi anche gli emolumenti per il presidente di viale Mazzini, Annamaria Tarantola, il cui stipendio passa, dunque, da 366mila euro l’anno (66mila euro…
Il quotidiano attacca la testata regionale che replica col Cdr: “Motivi d’interesse”
Citazione delle fonti: è scontro tra La Sicilia e Tgr
CATANIA – “Il Tg3 siciliano copia le notizie, ma si dimentica la fonte”. A dar fuoco alle polveri è stato, ieri mattina, Tony Zermo con un articolo pubblicato sulla prima pagina de “La Sicilia”, contestando al telegiornale regionale di avere aperto l’edizione di domenica con la notizia in assoluta esclusiva del quotidiano…
Il segretario della Fnsi: “Il tempo stringe e dobbiamo rimettere in moto il lavoro”
Contratto, Siddi: “A giugno le decisioni finali”
TRIESTE – “Di tempo per rinnovare il Contratto, il che significa garantire l’esistenza e l’avanzamento del Contratto stesso, non ce n’è più tanto. Siamo consapevoli dei rischi di un mancato rinnovo e il prossimo mese di giugno ci porrà davanti a decisioni finali”. Torna a parlare di Contratto il segretario…
Giornalisti: il Premio Luchetta si tinge di rosa
TRIESTE – Quattro donne – le giornaliste italiane Flavia Paone, Lucia Capuzzi e Lucia Goracci, e l’inglese Harriet Sherwood – hanno vinto quattro dei cinque riconoscimenti assegnati nelle sezioni dell’edizione 2014 del Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”, promosso dall’omonima fondazione e dalla Rai. La decisione della giuria, presieduta dal direttore…
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…
Tagli Rai confermati, ma sedi regionali salve
ROMA – Via libera dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato all’articolo 21 del decreto Irpef. Si conferma, così, il taglio di 150 milioni a carico della Rai. Via libera anche all’emendamento dei relatori che “salva” le sedi regionali della televisione pubblica e che consente la dismissione di quote di Rai…
Tagli alla Rai, mediazione per le sedi regionali
ROMA – Potrebbe cambiare tono già oggi, a quanto apprende l’Adnkronos, la polemica sull’informazione regionale legata ai tagli alla Rai, scoppiata dopo la cancellazione per decreto dell’obbligo per la televisione pubblica di avere una sede in ogni regione. Il governo, infatti, potrebbe presentare nella Commissione Bilancio del Senato, un emendamento che…
Rai, la vera sfida è migliorare il servizio pubblico
La Rai non è un esercizio di ragionieri tagliatori
ROMA – Basta con l’uso della Rai come clava per regolamenti di conti improponibili, additando il taglio di fondi per 150 milioni come un risarcimento al Paese che soffre e le proteste contro questa manovra, che l’azienda comincia a declinare verso l’annuncio di riduzione degli organici, come un attentato alla…
E’ morto Claudio Pistola, sue le grandi cronache
I parlamentari friulani in difesa delle sedi Rai
TRIESTE – “Il rischio di chiusura delle sedi regionali della Rai, con la cancellazione dei nostri presidi informativi e culturali sui territori, al centro della visita nei nostri studi televisivi di una folta rappresentanza di parlamentari eletti in Friuli Venezia Giulia”. Lo denuncia il Comitato di redazione della Tgr Rai…
Contratto giornalisti, Siddi: “2 settimane decisive”
BOLZANO – “Non è esercizio facile, ma non rinnovare il contratto sarebbe devastante per i precari equilibri per il sistema dell’editoria e per il lavoro giornalistico, pilastro essenziale per la qualificazione di questa attività industriale”. Lo ha detto, a Bolzano, il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, intervenendo all’assemblea del…
Rai, Siddi: “Più servizio pubblico e più libero”
ROMA – L’innovazione della Rai e il rilancio del servizio pubblico non si misurano in una gara a chi è più bravo a toglierle soldi e farla funzionare con minori risorse. Bisogna stare attenti. Se passasse come conclusione sommaria di un dibattito in corso questa indicazione secca, entrerebbero in campo…
Rai: via libera del Cda al taglio dei compensi
ROMA – Via libera del Consiglio di amministrazione Rai alla delibera per il taglio dei compensi, entro il limite dei 240mila euro stabilito dal Governo. Nel provvedimento sono compresi anche gli emolumenti per il presidente di viale Mazzini, Annamaria Tarantola, il cui stipendio passa, dunque, da 366mila euro l’anno (66mila euro…
Citazione delle fonti: è scontro tra La Sicilia e Tgr
CATANIA – “Il Tg3 siciliano copia le notizie, ma si dimentica la fonte”. A dar fuoco alle polveri è stato, ieri mattina, Tony Zermo con un articolo pubblicato sulla prima pagina de “La Sicilia”, contestando al telegiornale regionale di avere aperto l’edizione di domenica con la notizia in assoluta esclusiva del quotidiano…
Contratto, Siddi: “A giugno le decisioni finali”
TRIESTE – “Di tempo per rinnovare il Contratto, il che significa garantire l’esistenza e l’avanzamento del Contratto stesso, non ce n’è più tanto. Siamo consapevoli dei rischi di un mancato rinnovo e il prossimo mese di giugno ci porrà davanti a decisioni finali”. Torna a parlare di Contratto il segretario…