Categoria: Periodici
Nuova partnership internazionale dell’agenzia di stampa con il giornale di New York
Approvato l’elenco dei destinatari del Fondo straordinario relativo all’annualità 2022
Editoria: i contributi erogati per le copie vendute
Regolamento Agcom ripristinato in via provvisoria. Dopo la Ue tornerà al Consiglio di Stato
Equo compenso: la parola torna all’Europa
Il mercato chiude il 2023 a +2,6% ma è ancora a -4,4% rispetto al pre-pandemia
Pubblicità in ripresa con Internet al comando
Una nuova piattaforma informativa sull’intrattenimento e la produzione culturale
Citynews lancia il magazine Vision
L’Unione Stampa Periodica Italiana mette a disposizione 70 anni di esperienza
Uspi Servizi anche per i non associati
“Giustizia, libertà e merito” le parole chiave deI direttore dell’Avanti che aderisce alla Figec
Giada Fazzalari: “Il pluralismo è democrazia”
All’udienza Fisc, Uspi, Corallo, Aiart e Figec Cisal. Vetere: “Una grande lezione di stile”
Papa Francesco e l’ecologia della comunicazione
Cimino: “Non è tempo di caccia alle streghe. Procedure più snelle e più contributi”
Odg Molise alla Regione: “Aiutiamo l’editoria”
Fisc con Uspi, Aiart e Corallo. Ungaro: “Non scoop, rispetto della persona”
Settimanali cattolici in udienza dal Papa
Il ministro della Cultura promuove una Fondazione per salvare un patrimonio inestimabile
L’Emeroteca Tucci si salverà grazie a Sangiuliano
Alle imprese di quotidiani e periodici con almeno 3 assunti con contratto giornalistico
Contributi editoria: domande fino al 30 novembre
ROMA – Da oggi, venerdì 10 novembre, alle ore 17 di giovedì 30 novembre 2023 è possibile presentare le domande per il contributo previsto dall’articolo 3, del D.P.C.M.
Da 60 anni corrispondente della valle Anzasca per il bisettimanale Eco Risveglio
Ossola perde la sua penna Dario Lana
Don Ettore De Faveri resta direttore onorario: costruire il futuro senza perdere il passato
La Valsusa: direzione del giornale a Federica Bello
Il cronista è stato trovato morto in casa. Lavorava a La Nuova Periferia e Torino Cronaca
Addio al giornalista Vittorio Savoia, 36 anni
Nuova partnership internazionale dell’agenzia di stampa con il giornale di New York
Approvato l’elenco dei destinatari del Fondo straordinario relativo all’annualità 2022
Editoria: i contributi erogati per le copie vendute
Regolamento Agcom ripristinato in via provvisoria. Dopo la Ue tornerà al Consiglio di Stato
Equo compenso: la parola torna all’Europa
Il mercato chiude il 2023 a +2,6% ma è ancora a -4,4% rispetto al pre-pandemia
Pubblicità in ripresa con Internet al comando
Una nuova piattaforma informativa sull’intrattenimento e la produzione culturale
Citynews lancia il magazine Vision
L’Unione Stampa Periodica Italiana mette a disposizione 70 anni di esperienza
Uspi Servizi anche per i non associati
“Giustizia, libertà e merito” le parole chiave deI direttore dell’Avanti che aderisce alla Figec
Giada Fazzalari: “Il pluralismo è democrazia”
All’udienza Fisc, Uspi, Corallo, Aiart e Figec Cisal. Vetere: “Una grande lezione di stile”
Papa Francesco e l’ecologia della comunicazione
Cimino: “Non è tempo di caccia alle streghe. Procedure più snelle e più contributi”
Odg Molise alla Regione: “Aiutiamo l’editoria”
Fisc con Uspi, Aiart e Corallo. Ungaro: “Non scoop, rispetto della persona”
Settimanali cattolici in udienza dal Papa
Il ministro della Cultura promuove una Fondazione per salvare un patrimonio inestimabile
L’Emeroteca Tucci si salverà grazie a Sangiuliano
Alle imprese di quotidiani e periodici con almeno 3 assunti con contratto giornalistico
Contributi editoria: domande fino al 30 novembre
ROMA – Da oggi, venerdì 10 novembre, alle ore 17 di giovedì 30 novembre 2023 è possibile presentare le domande per il contributo previsto dall’articolo 3, del D.P.C.M.
Da 60 anni corrispondente della valle Anzasca per il bisettimanale Eco Risveglio
Ossola perde la sua penna Dario Lana
Don Ettore De Faveri resta direttore onorario: costruire il futuro senza perdere il passato
La Valsusa: direzione del giornale a Federica Bello
Il cronista è stato trovato morto in casa. Lavorava a La Nuova Periferia e Torino Cronaca