Categoria: Pensioni
A fine mese potrebbe essere commissariato dal Governo senza alcun paracadute
Non è bastato il taglio delle pensioni dell’88%. La Covip nomina Ermanno Martinetto
Poligrafici: commissariato il Fondo Casella
Appello al Governo dalla senatrice preoccupata dai 253 milioni di euro di rosso in bilancio
Fiammetta Modena: “Salviamo l’Inpgi”
Il Comitato di gestione del Fondo assicura che l’erogazione avverrà entro la fine del mese
Ex fissa 2020: “3mila euro lordi entro dicembre”
ROMA – Il Comitato di gestione del Fondo ex fissa ha reso noto che «entro il mese di dicembre sarà erogato il rateo di tremila euro lordi relativo all’anno 2020 a tutti i
Gli effetti della “Fortuna-Baslini” n. 898 del 1° dicembre 1970 sulla vita degli ex coniugi
I 50 anni della legge sul divorzio
Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani non visibile sul web
Sito Inpgi offline “per problemi tecnici”
Dal Fondo di Perequazione beneficio per 457 grazie al contributo dei giornalisti attivi
Pensioni Inpgi: una tantum con le tredicesime
ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, riunito oggi a Roma, ha confermato per il nono anno consecutivo l’erogazione dell’importo “una tantum” ai
Ha un buco di 253milioni, ma ha sempre sostituito lo Stato e negli ultimi 20 anni...
Inpgi: spesi 500 milioni per ammortizzatori sociali
Corte costituzionale: sì allo stop a rivalutazione automatica e contributo di solidarietà
Legittimo “raffreddamento” delle pensioni d’oro
ROMA – Il legislatore può “raffreddare” la rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo e imporre a carico delle stesse un prelievo di solidarietà, a
Agevolazioni contributive al Sud, coesione territoriale, prepensionamenti
Il decreto Agosto è legge: le novità per l’Inpgi
ROMA – Con 265 voti favorevoli, 180 contrari e 2 astenuti, il decreto “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, cosiddetto “decreto Agosto” (Dl 104/2020),
Cumulo incondizionato per i pensionati: effetti devastanti su bilancio e lavoro ai giovani
Inpgi: una mazzata dalla Cassazione
L’attacco ai giornalisti assunti con articolo 2 e 12 rischia di spaccare le redazioni
Così si smantella il contratto Fieg – Fnsi
In Gazzetta Ufficiale il via libera dei ministeri del Lavoro e dell’Economia
Ok alla rivalutazione delle pensioni Inpgi
Il Consiglio Generale ha approvato il Bilancio Consuntivo 2019 della Gestione Separata
L’Inpgi 2 scoppia di salute: in un anno +46 milioni
ROMA – La Gestione Separata dell’Inpgi chiude l’esercizio 2019 con un avanzo economico di gestione di 76 milioni 880mila 39 euro, ovvero in forte aumento
Nel 2019 persi 865 posti di lavoro e il 2020 sarà più nero: 1200 in Cigd Covid-19
Inpgi: crolla il lavoro, bilancio a -171,4 milioni
Poligrafici: commissariato il Fondo Casella
Fiammetta Modena: “Salviamo l’Inpgi”
Ex fissa 2020: “3mila euro lordi entro dicembre”
ROMA – Il Comitato di gestione del Fondo ex fissa ha reso noto che «entro il mese di dicembre sarà erogato il rateo di tremila euro lordi relativo all’anno 2020 a tutti i
I 50 anni della legge sul divorzio
Sito Inpgi offline “per problemi tecnici”
Pensioni Inpgi: una tantum con le tredicesime
ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, riunito oggi a Roma, ha confermato per il nono anno consecutivo l’erogazione dell’importo “una tantum” ai
Inpgi: spesi 500 milioni per ammortizzatori sociali
Legittimo “raffreddamento” delle pensioni d’oro
ROMA – Il legislatore può “raffreddare” la rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo e imporre a carico delle stesse un prelievo di solidarietà, a
Il decreto Agosto è legge: le novità per l’Inpgi
ROMA – Con 265 voti favorevoli, 180 contrari e 2 astenuti, il decreto “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, cosiddetto “decreto Agosto” (Dl 104/2020),
Inpgi: una mazzata dalla Cassazione
Così si smantella il contratto Fieg – Fnsi
Ok alla rivalutazione delle pensioni Inpgi
L’Inpgi 2 scoppia di salute: in un anno +46 milioni
ROMA – La Gestione Separata dell’Inpgi chiude l’esercizio 2019 con un avanzo economico di gestione di 76 milioni 880mila 39 euro, ovvero in forte aumento