Crediti deontologici da 15 a 20. Pensionati: almeno 20 crediti se continuano a lavorare

Formazione giornalisti: ecco le nuove regole

ROMA – Per l’assolvimento dell’obbligo formativo, i giornalisti devono acquisire nel triennio almeno 20 (e non più 15) crediti derivanti da eventi deontologici; i crediti formativi possono essere acquisiti anche solo con eventi formativi on line, essendo stato eliminato il limite di 30 crediti per la formazione a distanza; per le…

Leggi tutto

A Milano grazie ad un corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine della Lombardia

Giornalisti ebrei e musulmani si formano insieme

MILANO – Ebrei e islamici assieme per la formazione e l’aggiornamento dei giornalisti italiani, affrontando temi scottanti come il corretto inquadramento e la corretta lettura delle diverse identità dell’Italia plurale, l’etica medica, la strategia della comunicazione. In una giornata ricchissima nei contenuti e nei diversi spunti a disposizione, che si…

Leggi tutto

Da martedì 21 giugno nella sede del Cnog a Roma i 132 candidati della 123ª sessione

Esame giornalisti: il calendario della prova orale

ROMA – Avrà inizio martedì 21 giugno, alle ore 10.30, la prova orale della 123ª sessione dell’esame di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Sono 132 (68 maschi e 64 femmine) su 200 (66%) i candidati ammessi dopo le operazioni di correzione degli elaborati della

Leggi tutto

O un magistrato, secondo la norma al vaglio del Senato. Insorgono Fnsi e Ordine

9 anni al giornalista che diffama un politico

ROMA – Il giornalista che diffama a mezzo stampa un politico o un magistrato rischia il carcere fino a 9 anni. Chi invece scrive cose sbagliate su un cittadino viene condannato a 6 anni di reclusione. Lo prevede una norma approvata all’unanimità dalla Commissione Giustizia e che l’Aula del Senato sta…

Leggi tutto

Ha superato lo scritto il 66% dei candidati. 3 sopra i 50/60. Prova finale dal 21 giugno

Esame giornalisti: 132 ammessi alla prova orale

ROMA – Sono 132 (68 maschi e 64 femmine) su 200 (66%) i candidati ammessi alla prova orale della 123ª sessione dell’esame di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Oggi, nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, con l’abbinamento tra gli

Leggi tutto

Appello del Consiglio nazionale alle istituzioni per le continue minacce e aggressioni

Giornalisti: l’Ordine chiede più sicurezza

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti esprime indignazione e forte preoccupazione per il perpetrarsi di minacce, atti intimidatori, aggressioni nei confronti di colleghi giornalisti e fotoreporter impegnati quotidianamente nell’espletamento delle loro funzioni in realtà, come ad esempio accaduto ultimamente in Campania e Calabria, dove è forte la presenza della…

Leggi tutto

Per il Consiglio nazionale “è un’inammissibile violazione della Carta di Treviso”

L’Odg bandisce la definizione “baby squillo”

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ricorda a tutte le colleghe e ai colleghi che “il Testo Unico dei doveri, approvato dal Cnog ed entrato in vigore il 3 febbraio 2016, ha riservato alla Carta di Treviso e a poche altre Carte, il privilegio di comparire come testo…

Leggi tutto

Presidenti e vice: Gallo e Sansoni (Istruttoria Ricorsi), Scisci e Bruno (Amministrativa)

Odg: elette le quattro commissioni consultive

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha provveduto al rinnovo delle Commissioni consultive. Nella Commissione istruttoria ricorsi, confermati tutti gli uscenti, sono stati rieletti presidente il siciliano Santo Gallo

Leggi tutto

Primo turno al rappresentante dell’Odg. Lo storico Giancarlo Tartaglia segretario

Iacopino presidente della Fondazione Murialdi

ROMA – È toccato ad Enzo Iacopino il primo turno di presidenza della Fondazione di studi sul giornalismo italiano intitolata a “Paolo Murialdi”. Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti è stato, infatti, eletto all’unanimità (clausola imposta dallo statuto) dai rappresentanti legali dei quattro enti di categoria che, il 9

Leggi tutto

Consuntivo 2015 in attivo nonostante la crisi e il congresso: approvato all’unanimità

Consiglio nazionale Fnsi: sì a relazione e bilanci

ROMA – Il Consiglio nazionale della Fnsi, riunito oggi a Roma, ha approvato (con soli 4 voti contrari di parte della delegazione siciliana e 2 astenuti) la relazione del segretario generale Raffaele Lorusso e (all’unanimità) i bilanci

Leggi tutto

Ecco il primo dei video con gli interventi di Parisi, Lorusso, Minniti, Gulletta, Albanese

XXIII Giornata mondiale della libertà di stampa

REGGIO CALABRIA – È stata una grande giornata, che ha saputo andare ben aldilà delle parole e delle riflessioni banali che spesso finiscono per diventare gli unici protagonisti di convegni e seminari. La XXIII Giornata mondiale della libertà di stampa, organizzata a Reggio Calabria dal Sindacato Giornalisti della Calabria e…

Leggi tutto

A Reggio anche Soluri, presidente Odg Calabria, e Marini, tesoriere Odg nazionale

“Cari giornalisti, libertà fa rima con credibilità”

REGGIO CALABRIA – “Dobbiamo tornare alle radici di questo mestiere, tenendo a mente i concetti fondamentali della professione giornalistica, ovvero verità, dignità personale, fonti, rispetto dei colleghi e dei lettori”. Questo l’invito

Leggi tutto