Perché i consiglieri regionali sono stati esclusi dall’obbligo di iscrizione all’Inpgi?

Iacopino (Odg): “Luci e ombre del Ddl editoria”

ROMA – Una lettura superficiale, condizionata da evidenti interessi personali, porta molti a commentare l’approvazione da parte del Senato del ddl sull’editoria come se ci fossero solo luci, che ci sono, ma non permanessero ombre preoccupanti. Resta da capire perché mai il governo e la maggioranza non abbiano ritenuto di…

Leggi tutto

Quotidiani on line con direttore e registrati in tribunale. Odg: 60 consiglieri nazionali

Le novità del ddl editoria approvato dal Senato

ROMA – Torna dunque all’esame di Montecitorio il ddl n. 2271 sull’editoria approvato dal Senato con modifiche. L’articolo 1 istituisce il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, alimentato da risorse statali già destinate all’editoria e all’emittenza locale, da un contributo di solidarietà a carico delle società

Leggi tutto

Per il tweet del vicepresidente su Tiziana Cantone. Iacopino (Odg): “Non è giornalista”

Caso Capozza: bufera sul Corecom Marche

ANCONA – È bufera sul vicepresidente del Corecom Marche, Francesco Capozza, dopo il tweet di quest’ultimo sulla 31enne suicidatasi a Napoli. “Scusatemi, attaccatemi pure, ma io non posso concepire il suicidio di per sé, ancor meno se una vacca che si fa video hot poi arriva a tanto”, ha cinguettato…

Leggi tutto

Il presidente dell’Assostampa, Giuseppe Di Pietro, sollecita l’applicazione della legge

Uffici Stampa pubblici, in Molise è una giungla

CAMPOBASSO – “La maggior parte degli enti pubblici del Molise non osserva la legge sulla comunicazione pubblica”. Lo denuncia il presidente dell’Associazione della stampa del Molise, Giuseppe Di Pietro, ricordando che il Sindacato dei giornalisti “sta conducendo una diffusa opera di informazione nelle amministrazioni per far applicare la legge 150/2000…

Leggi tutto

Equo compenso per i giornalisti e ammortizzatori sociali ridotti a chi dà dipendi d’oro

Ddl editoria passa al Senato e torna alla Camera

ROMA – Con 154 voti favorevoli, 36 voti contrari e 46 astenuti il Senato ha approvato il ddl n. 2271, sulla “Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria, della disciplina di profili pensionistici…

Leggi tutto

Lorusso (Fnsi) e Iacopino (Odg) al sindaco di Roma che se la prende con i giornalisti

“Cara Raggi, ok la privacy, ma modera i toni”

ROMA – Virginia Raggi “comincia a pagare il prezzo della notorietà che le deriva dall’essere la prima cittadina di Roma”. Però “resta fermo il diritto alla privacy: una cosa è il diritto di cronaca e altra cosa è un tipo di comportamento degli operatori dell’informazione che si caratterizza come ‘invasivo’…

Leggi tutto

Entro domani le domande per partecipare alla prova scritta del 26 ottobre

Esame giornalisti: la 124ª Commissione

ROMA – Si svolgerà mercoledì 26 ottobre 2016 a Roma, alle ore 8.30 all’Ergife Palace Hotel di via Aurelia, 617, la prova scritta della 124ª sessione dell’esame di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data

Leggi tutto

Aperto dal Consiglio di disciplina dell’Ordine dell’Emilia Romagna sul caso Apt

Pranzi fantasma con la stampa: fascicolo all’Odg

BOLOGNA – Non cala (giustamente) il sipario sulla vicenda di presunti, illegittimi rimborsi spese ottenuti per pranzi con giornalisti che, invece, non avrebbero avuto luogo. Vicenda che vede al centro l’Apt, l’Azienda di promozione turistica, dell’Emilia Romagna e che ha già portato alle dimissioni il capo ufficio stampa e responsabile della comunicazione,…

Leggi tutto

Luca Della Torre da anni fa il giornalista ma con contratto da dipendente pubblico

La Spezia: l’addetto stampa fa causa al Comune

LA SPEZIA – Fa da anni il giornalista nell’Ufficio stampa del Comune della Spezia, ma il contratto che lo lega all’ente è da dipendente di pubblica amministrazione. Un’anomalia – segnalata dal quotidiano La Nazione – che, non trovando alcuna soluzione in via conciliativa, ha spinto l’addetto

Leggi tutto

Andrea Sonaglia e Danilo Tedeschini messi alla porta dal presidente Santopadre

Il Perugia nega l’accredito a due giornalisti

PERUGIA – L’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, l’Associazione Stampa Umbra e il Gruppo Umbro dell’Ussi stigmatizzano, ancora una volta, il comportamento dell’A.C. Perugia Calcio, ed in particolare del suo presidente Massimiliano Santopadre, per aver negato l’accredito ai giornalisti Andrea Sonaglia e Danilo Tedeschini. In occasione della distribuzione degli accrediti stampa, gli stessi…

Leggi tutto

L’Odg invita ad evitare immagini, comportamenti e cronache che violano la privacy

Raccontiamo il terremoto rispettando la dignità

ROMA – “Le notizie sul terremoto che ha devastato una vasta area del Centro Italia hanno monopolizzato tutti i media che, oltre ad informare i cittadini, hanno svolto un lodevole servizio di pubblica utilità per aiutare l’opera dei soccorritori e sollecitare la solidarietà nazionale a favore delle popolazioni colpite dalla…

Leggi tutto

Odg della Lombardia al fianco dei cronisti che garantiscono il diritto-dovere di cronaca

Migranti, troupe tv di Rete 4 aggredita a Como

COMO – Una troupe televisiva della trasmissione “Dalla vostra parte” di Rete 4 è stata costretta a interrompere una diretta televisiva mentre documentava la drammatica situazione di centinaia di migranti accampati nei giardini pubblici antistanti la stazione ferroviaria di Como, in attesa di

Leggi tutto

In programma a Fabriano sabato 3 settembre al Museo della Carta e della Filigrana

“Media memoriae”, i cronisti delle tradizioni

FABRIANO (Ancona) – Patrocinata dall’Ordine dei giornalisti delle Marche, presieduto da Dario Gattafoni, si terrà a Fabriano, sabato 3 settembre, l’edizione 2016 di “Media memoriae, convegno nazionale dei cronisti di culture,

Leggi tutto