Categoria: Lombardia
Comune di Zibido San Giacomo: 9 mesi co.co.co. a 6mila euro… pagati dopo 7 mesi
Disco verde alla nuova cassa integrazione: a casa chi ha i requisiti per la pensione
Corriere della Sera: sì dei giornalisti all’accordo
MILANO – I giornalisti del Corriere della Sera hanno approvato con il 74,31% dei voti il referendum sull’accordo sottoscritto, il 18 giugno scorso, dal Comitato di redazione del Corriere della Sera ed Rcs MediaGroup spa, che
Presenta a Milano la ricerca di Fieg e Upa su quotidiani e periodici a pagamento
Il giornale è ancora una bussola fondamentale
MILANO – Qual è la percezione attuale di quotidiani e periodici da parte dei lettori? Quale relazione si instaura fra lettore e testata giornalistica? E quali sono le leve su cui agire per consolidare tale legame? Fieg e Upa hanno promosso la ricerca “Quotidiani e periodici a pagamento: ruolo, valori…
Giovedì a Milano la ricerca qualitativa sulle prospettive di quotidiani e periodici
Fieg e Upa: il futuro della carta stampata
Il cosiddetto “contributo di solidarietà” non è sufficiente a ripianare il bilancio
Pensionati Alg: “No alla riforma dall’alto”
MILANO – In merito all’annunciata riforma del sistema previdenziale e assistenziale dell’Inpgi, così come è stata illustrata alle parti sociali Fnsi e Fieg e come ci si appresta a far votare dal Consiglio generale dell’Istituto, il direttivo del Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati ha esaminato la “bozza” di proposte fatte e…
Nell’ottava edizione del Premio spicca “Il coppolone” di Gian Marco Chiocci
Il Tempo, Monsieur e Plaza brindano con Ferrari
Accordo per mandare a casa chi ha i requisiti per la pensione. Ora il referendum
Nuova cassa integrazione al Corriere della Sera
MILANO – Nessun licenziamento, ma neppure un contratto di solidarietà esteso a tutti. Per la prima volta nella storia del Corriere della Sera, le uscite non saranno regolate secondo il criterio della volontarietà assoluta: chi ha raggiunto i requisiti per andare in pensione dovrà lasciare l’azienda. Questo il succo dell’accordo…
Eliminate le copie cartacee nelle redazioni, insorgono i Cdr. L’editore: “Accuse false”
Poligrafici Editoriale: “Via la carta, costa troppo”
BOLOGNA – I Comitati di redazione della Poligrafici editoriale contestano all’editore di avere tagliato per risparmiare le ‘mazzette’ dei giornali su carta ad uso delle redazioni del gruppo, sostituendole con le edizioni online, e hanno deciso di acquistare a proprie
Dibattito con Abruzzo, Gariboldi, Iacopino, Parisi, Stigliano, Ronsisvalle e Voltolina
Al Circolo di Milano i giornalisti ai tempi della crisi
MILANO – Lavoro, contratti, pensioni, contributi: un’analisi della professione giornalistica a tutto tondo quella tracciata al Circolo della Stampa di Milano in occasione del corso di formazione sul tema “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti
Tolleranza zero con editori pirata, abusivi e sconosciuti all’Inpgi. Il Governo si svegli
Professione giornalistica: salvarla si può
MILANO – “Tolleranza zero” con gli editori pirata, che non pagano stipendi e contributi, ma anche nei confronti degli abusivi e di quanti, a vario titolo, esercitano la professione giornalistica risultando sconosciuti all’Inpgi per evasione contributiva. In un mercato editoriale devastato dalla crisi pubblicitaria, dal calo delle vendite e dalla…
Troppi accordi fuori dai paletti della Fnsi si sono rivelati delle vere e proprie truffe
Giornali e giornalisti: tutti i numeri della crisi
MILANO – Il numero di giornalisti dipendenti con un lavoro stabile è sceso inesorabilmente negli ultimi trent’anni, passando da 20.000 occupati nel 1980, a 18.859 nel 2009 e a 15.891 nel 2015. Un tasso di contrazione che è del 6,4%, superiore a quello registrato in tutti gli altri settori lavorativi…
Le indicazioni sulla riforma Inpgi non sembrano in grado di riportare una reale stabilità
Welfare e istituti di categoria: i conti soffrono
MILANO – La crisi dell’industria dell’informazione è iniziata con la graduale diminuzione delle diffusioni, che dagli anni Novanta a oggi si sono più che dimezzate. Ma i conti delle aziende tengono e continuano a dare utili, grazie soprattutto ai cosiddetti collaterali, fino allo scoppio della crisi economica degli anni Duemila.…
Antonello Capone il più votato. 2 donne su 12 eletti: Elena Golino e Rossella Verga
Eletto il direttivo del Gruppo Cronisti Lombardi
MILANO – Si sono concluse oggi, a Milano, le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti del Gruppo Cronisti dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti che rimarranno in carica nel quadriennio 2015-2019. Hanno votato 77 giornalisti professionisti. Nel Consiglio direttivo del Gruppo Cronisti Lombardi sono…
Con Scarp de' tennis, La Lettura, Piera Detassis, Good Morning Italia, Jamie Oliver
Il Premiolino a Mattia Feltri e Alessandra Sardoni
MILANO – Resa nota la rosa dei vincitori della 55ª edizione de Il Premiolino. Il gusto della sincerità, il premio giornalistico più antico d’Italia promosso da 10 anni da Birra Moretti. Nato a Milano nel 1960, il premio è destinato, come recita il regolamento, “alle espressioni del giornalismo scritto, radiofonico…
Con Abruzzo, Dossena, Gariboldi, Iacopino, Parisi, Ronsisvalle, Stigliano e Voltolina
Milano: il welfare dei giornalisti ai tempi della crisi
MILANO – “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, è il tema del corso di formazione per giornalisti in programma giovedì 11 giugno a Milano, organizzato dall’Ordine dei giornalisti nazionale e della Lombardia in collaborazione con il Circolo della Stampa. All’incontro, introdotto e…
Corriere della Sera: sì dei giornalisti all’accordo
MILANO – I giornalisti del Corriere della Sera hanno approvato con il 74,31% dei voti il referendum sull’accordo sottoscritto, il 18 giugno scorso, dal Comitato di redazione del Corriere della Sera ed Rcs MediaGroup spa, che
Il giornale è ancora una bussola fondamentale
MILANO – Qual è la percezione attuale di quotidiani e periodici da parte dei lettori? Quale relazione si instaura fra lettore e testata giornalistica? E quali sono le leve su cui agire per consolidare tale legame? Fieg e Upa hanno promosso la ricerca “Quotidiani e periodici a pagamento: ruolo, valori…
Fieg e Upa: il futuro della carta stampata
Pensionati Alg: “No alla riforma dall’alto”
MILANO – In merito all’annunciata riforma del sistema previdenziale e assistenziale dell’Inpgi, così come è stata illustrata alle parti sociali Fnsi e Fieg e come ci si appresta a far votare dal Consiglio generale dell’Istituto, il direttivo del Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati ha esaminato la “bozza” di proposte fatte e…
Il Tempo, Monsieur e Plaza brindano con Ferrari
Nuova cassa integrazione al Corriere della Sera
MILANO – Nessun licenziamento, ma neppure un contratto di solidarietà esteso a tutti. Per la prima volta nella storia del Corriere della Sera, le uscite non saranno regolate secondo il criterio della volontarietà assoluta: chi ha raggiunto i requisiti per andare in pensione dovrà lasciare l’azienda. Questo il succo dell’accordo…
Poligrafici Editoriale: “Via la carta, costa troppo”
BOLOGNA – I Comitati di redazione della Poligrafici editoriale contestano all’editore di avere tagliato per risparmiare le ‘mazzette’ dei giornali su carta ad uso delle redazioni del gruppo, sostituendole con le edizioni online, e hanno deciso di acquistare a proprie
Al Circolo di Milano i giornalisti ai tempi della crisi
MILANO – Lavoro, contratti, pensioni, contributi: un’analisi della professione giornalistica a tutto tondo quella tracciata al Circolo della Stampa di Milano in occasione del corso di formazione sul tema “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti
Professione giornalistica: salvarla si può
MILANO – “Tolleranza zero” con gli editori pirata, che non pagano stipendi e contributi, ma anche nei confronti degli abusivi e di quanti, a vario titolo, esercitano la professione giornalistica risultando sconosciuti all’Inpgi per evasione contributiva. In un mercato editoriale devastato dalla crisi pubblicitaria, dal calo delle vendite e dalla…
Giornali e giornalisti: tutti i numeri della crisi
MILANO – Il numero di giornalisti dipendenti con un lavoro stabile è sceso inesorabilmente negli ultimi trent’anni, passando da 20.000 occupati nel 1980, a 18.859 nel 2009 e a 15.891 nel 2015. Un tasso di contrazione che è del 6,4%, superiore a quello registrato in tutti gli altri settori lavorativi…
Welfare e istituti di categoria: i conti soffrono
MILANO – La crisi dell’industria dell’informazione è iniziata con la graduale diminuzione delle diffusioni, che dagli anni Novanta a oggi si sono più che dimezzate. Ma i conti delle aziende tengono e continuano a dare utili, grazie soprattutto ai cosiddetti collaterali, fino allo scoppio della crisi economica degli anni Duemila.…
Eletto il direttivo del Gruppo Cronisti Lombardi
MILANO – Si sono concluse oggi, a Milano, le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti del Gruppo Cronisti dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti che rimarranno in carica nel quadriennio 2015-2019. Hanno votato 77 giornalisti professionisti. Nel Consiglio direttivo del Gruppo Cronisti Lombardi sono…
Il Premiolino a Mattia Feltri e Alessandra Sardoni
MILANO – Resa nota la rosa dei vincitori della 55ª edizione de Il Premiolino. Il gusto della sincerità, il premio giornalistico più antico d’Italia promosso da 10 anni da Birra Moretti. Nato a Milano nel 1960, il premio è destinato, come recita il regolamento, “alle espressioni del giornalismo scritto, radiofonico…
Milano: il welfare dei giornalisti ai tempi della crisi
MILANO – “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, è il tema del corso di formazione per giornalisti in programma giovedì 11 giugno a Milano, organizzato dall’Ordine dei giornalisti nazionale e della Lombardia in collaborazione con il Circolo della Stampa. All’incontro, introdotto e…