Categoria: Legalità
L’ex presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme condannato a pagare le spese
Cavallaro (Cisal) d’accordo con Giorgia Meloni sulla regia Cnel per il salario minimo, ma...
Contratti: si parta dall’indennità di mancato rinnovo
Solidarietà al giornalista da Comitato di Redazione e Figec Cisal che chiede una tutela
Fanpage: Saverio Tommasi ricattato e minacciato
Ecco il provvedimento che sanziona Oggi di 40mila euro dando ragione a Diletta Leotta
La stangata del Garante per le foto “rubate”
Il Garante della privacy sanziona un’azienda per violazione dello Statuto dei lavoratori
No al controllo a distanza del lavoratore
Multati il quotidiano “La Nazione” e i siti d’informazione “Torino Oggi” e “la Voce Apuana”
Giornalismo: il Garante interviene a tutela dei minori
Un anno e 6 mesi al pubblicista (già radiato dall’Albo professionale) Luigi Fallacara
Stalking e diffamazione: condannato giornalista
In Commissione Giustizia del Senato perché i giornalisti non sono professionisti di serie B
Diffamazione e querele: le proposte Figec Cisal
Da Strasburgo il Parlamento chiede “più garanzie per le vittime di azioni legali vessatorie”
Europa: via libera alla protezione dei giornalisti
STRASBURGO (Francia) – Via libera dal Parlamento europeo al testo negoziale sulle nuove norme per tutelare giornalisti, media e attivisti da querele vessatorie, azioni
Adriana Musella si era sentita diffamata da Alessia Candito, la Corte d’appello è col Pm
Querela la giornalista: a giudizio per calunnia
Domani in Commissione Giustizia. Parisi: “Giornalismo responsabile senza autocensure”
Diffamazione: audizione Figec Cisal al Senato
A Pescara Coisp, Figec Cisal e Rea con il sottosegretario Nicola Molteni e Carlo Parisi
Giornalisti: legalità è diritto all’informazione
Nel libro di Antonio Cannone nuove rivelazioni sul duplice omicidio Aversa
Quando la ‘Ndrangheta sconfisse lo Stato
Presentato alla Camera dei deputati il rapporto promosso dalla Fondazione Magna Grecia
Gratteri: “Mafie padrone della rete digitale”
L’Unione Europea con l’Unesco per la tutela dei giornalisti e contro la disinformazione
Libertà di stampa fondamentale ma a rischio
L’ex presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme condannato a pagare le spese
Cavallaro (Cisal) d’accordo con Giorgia Meloni sulla regia Cnel per il salario minimo, ma...
Contratti: si parta dall’indennità di mancato rinnovo
Solidarietà al giornalista da Comitato di Redazione e Figec Cisal che chiede una tutela
Fanpage: Saverio Tommasi ricattato e minacciato
Ecco il provvedimento che sanziona Oggi di 40mila euro dando ragione a Diletta Leotta
La stangata del Garante per le foto “rubate”
Il Garante della privacy sanziona un’azienda per violazione dello Statuto dei lavoratori
No al controllo a distanza del lavoratore
Multati il quotidiano “La Nazione” e i siti d’informazione “Torino Oggi” e “la Voce Apuana”
Giornalismo: il Garante interviene a tutela dei minori
Un anno e 6 mesi al pubblicista (già radiato dall’Albo professionale) Luigi Fallacara
Stalking e diffamazione: condannato giornalista
In Commissione Giustizia del Senato perché i giornalisti non sono professionisti di serie B
Diffamazione e querele: le proposte Figec Cisal
Da Strasburgo il Parlamento chiede “più garanzie per le vittime di azioni legali vessatorie”
Europa: via libera alla protezione dei giornalisti
STRASBURGO (Francia) – Via libera dal Parlamento europeo al testo negoziale sulle nuove norme per tutelare giornalisti, media e attivisti da querele vessatorie, azioni
Adriana Musella si era sentita diffamata da Alessia Candito, la Corte d’appello è col Pm
Querela la giornalista: a giudizio per calunnia
Domani in Commissione Giustizia. Parisi: “Giornalismo responsabile senza autocensure”
Diffamazione: audizione Figec Cisal al Senato
A Pescara Coisp, Figec Cisal e Rea con il sottosegretario Nicola Molteni e Carlo Parisi
Giornalisti: legalità è diritto all’informazione
Nel libro di Antonio Cannone nuove rivelazioni sul duplice omicidio Aversa
Quando la ‘Ndrangheta sconfisse lo Stato
Presentato alla Camera dei deputati il rapporto promosso dalla Fondazione Magna Grecia
Gratteri: “Mafie padrone della rete digitale”
L’Unione Europea con l’Unesco per la tutela dei giornalisti e contro la disinformazione