Categoria: Lazio
Con 300mila copie Il Tempo era nel dopoguerra il quotidiano più diffuso a Roma
L’editoriale di Gian Marco Chiocci nel 70° anniversario del quotidiano romano
Il Tempo, la nostra libertà non ha prezzo
ROMA – Fateci gli auguri, festeggiamo 70 anni. La Grande Famiglia de Il Tempo di ieri e di oggi si riunisce, simbolicamente, per ricordare il battesimo in edicola del primo quotidiano di Roma a uscire nel dopoguerra, stampato a poche ore dalla Liberazione per volontà di quel geniaccio di Renato Angiolillo.…
La Fnsi stigmatizza l’ennesimo rinvio dell’Assemblea dei soci aggiornata al 12 giugno
L’Unità sciopera per continuare a vivere
ROMA – L’Unità sciopera per continuare a vivere. L’ennesimo rinvio di ogni decisione rispetto al futuro del giornale da parte dell’Assemblea dei Soci, che è stata aggiornata al 12 giugno, fa crescere le preoccupazioni rispetto al futuro del quotidiano storico della sinistra italiana. Il Sindacato dei giornalisti chiede che…
Non presentato alcun piano che giustifichi la richiesta di riduzione del personale
Tutti in ferie forzate anche a Roma Uno
ROMA – L’Associazione Stampa Romana e lo Snater Radio Televisioni Private esprimono forte preoccupazione per la situazione in cui versa l’emittente Roma Uno, di proprietà in qualità di socio unico del Gruppo Colari, dell’imprenditore Manlio Cerroni. La Società editrice, Roma Uno srl, e il suo amministratore unico, nonché direttore, Fabio…
Il presidente dei Cronisti Romani aveva 8 anni quando Roma divenne “città aperta”
Romano Bartoloni: “Il mio 4 giugno di 70 anni fa…”
Ha lavorato a Paese Sera, Tg3 Rai Lazio, Il Messaggero. Aveva 84 anni
Commosso addio al giornalista Alfonso Testa
ROMA – Commosso addio al giornalista Alfonso Testa, 84 anni. Nato a Sala Consilina (Salerno) il 24 settembre 1929, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 1° giugno 1963. A darne notizia è stato il figlio Eugenio ricordandone il lungo impegno di osservatore critico di tanti aspetti della vita…
Con maggio finisce il contratto di solidarietà e l’azienda avrà mano libera”
L’Unità: martedì un’altra giornata di sciopero
ROMA – Una nuova giornata di sciopero (la quarta nel mese) martedì 27 maggio, lo sciopero delle firme, già in corso da 9 giorni, che continuerà almeno fino al 5 giugno, giorno della nuova assemblea dei soci, e un nuovo evento entro fine mese “perché con maggio finisce il nostro…
I giornalisti incrociano le braccia e il quotidiano domani non sarà in edicola
Il Messaggero: sciopero contro 2 licenziamenti
ROMA – Il Messaggero domani non sarà in edicola per uno sciopero dei giornalisti proclamato dal Comitato di redazione contro la decisione dell’azienda di procedere al licenziamento di due colleghi. “Sebbene ridimensionato rispetto alle intenzioni iniziali, appare grave e senza precedenti – sottolinea il Cdr – il ricorso da parte della società…
Mercoledì 14 la consegna. Il giornalista Duilio Giammaria “Marchigiano ad honorem”
In Campidoglio il Premio “Marchigiani dell’anno”
ROMA – Sarà la prestigiosa Sala Protomoteca del Campigoglio ad ospitare, mercoledì prossimo, 14 maggio, alle ore 18, la cerimonia di assegnazione del Premio “Marchigiani dell’anno” 2013, patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Roma. Istituito nei primi anni ’80 per volontà di Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma…
E’ stato direttore dei settimanali di informazione “La Torre” e “Il Cittadino”
Velletri dice addio al giornalista Guido Di Vito
Domani a Roma il debutto del progetto sui calciatori e giornalisti caduti in guerra
“Azzurro che valore” tra sport e memoria
Anche da direttore non ha rinunciato a raccontare fatti e problemi del nostro Paese
Addio Maurizio De Luca, 40 anni in cronaca
ROMA – Cordoglio nel mondo del giornalismo per la morte di Maurizio De Luca, scomparso ieri a Roma all’età di 71 anni. Nato a Firenze il 28 marzo 1943, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 30 giugno 1970. Aveva esordito a “La Nazione” con un articolo sull’assassinio del presidente degli…
Il Pd assicura: “Favoriremo una soluzione urgente e solida”. Cuperlo: “Occorre serietà”
Camusso a “l’Unità”: “Giornale bene prezioso”
ROMA – “Stiamo seguendo da vicino la situazione dell’Unità”. Così il vicesegretario Lorenzo Guerini e il tesoriere del Partito democratico Francesco Bonifazi replicano alla lettera del cdr, apparsa il 1° maggio sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. “Facciamo nostre – sottolineano Guerini e Bonifazi – le preoccupazioni dei lavoratori dell’Unità,…
Il direttore del “Guardian”, con Ezio Mauro, alll’anteprima del Festival di giornalismo
Giornalisti come le api, il mondo a rischio senza
Il presidente dei Cronisti Romani Bartoloni: “Ora che è Santo, non ci sono più ostacoli”
Giovanni Paolo II patrono dei comunicatori digitali
ROMA – Ora che è stato canonizzato, non ci sono più ostacoli di procedura canonica al riconoscimento di Giovanni Paolo II Santo Patrono dei comunicatori digitali come S. Francesco di Sales lo è dei giornalisti. La proposta, caldeggiata dal Sindacato cronisti romani, era stata trasmessa al Vaticano il 30 giugno…
Il Tempo, la nostra libertà non ha prezzo

ROMA – Fateci gli auguri, festeggiamo 70 anni. La Grande Famiglia de Il Tempo di ieri e di oggi si riunisce, simbolicamente, per ricordare il battesimo in edicola del primo quotidiano di Roma a uscire nel dopoguerra, stampato a poche ore dalla Liberazione per volontà di quel geniaccio di Renato Angiolillo.…
L’Unità sciopera per continuare a vivere
ROMA – L’Unità sciopera per continuare a vivere. L’ennesimo rinvio di ogni decisione rispetto al futuro del giornale da parte dell’Assemblea dei Soci, che è stata aggiornata al 12 giugno, fa crescere le preoccupazioni rispetto al futuro del quotidiano storico della sinistra italiana. Il Sindacato dei giornalisti chiede che…
Tutti in ferie forzate anche a Roma Uno

ROMA – L’Associazione Stampa Romana e lo Snater Radio Televisioni Private esprimono forte preoccupazione per la situazione in cui versa l’emittente Roma Uno, di proprietà in qualità di socio unico del Gruppo Colari, dell’imprenditore Manlio Cerroni. La Società editrice, Roma Uno srl, e il suo amministratore unico, nonché direttore, Fabio…
Romano Bartoloni: “Il mio 4 giugno di 70 anni fa…”
Commosso addio al giornalista Alfonso Testa

ROMA – Commosso addio al giornalista Alfonso Testa, 84 anni. Nato a Sala Consilina (Salerno) il 24 settembre 1929, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 1° giugno 1963. A darne notizia è stato il figlio Eugenio ricordandone il lungo impegno di osservatore critico di tanti aspetti della vita…
L’Unità: martedì un’altra giornata di sciopero
ROMA – Una nuova giornata di sciopero (la quarta nel mese) martedì 27 maggio, lo sciopero delle firme, già in corso da 9 giorni, che continuerà almeno fino al 5 giugno, giorno della nuova assemblea dei soci, e un nuovo evento entro fine mese “perché con maggio finisce il nostro…
Il Messaggero: sciopero contro 2 licenziamenti

ROMA – Il Messaggero domani non sarà in edicola per uno sciopero dei giornalisti proclamato dal Comitato di redazione contro la decisione dell’azienda di procedere al licenziamento di due colleghi. “Sebbene ridimensionato rispetto alle intenzioni iniziali, appare grave e senza precedenti – sottolinea il Cdr – il ricorso da parte della società…
In Campidoglio il Premio “Marchigiani dell’anno”

ROMA – Sarà la prestigiosa Sala Protomoteca del Campigoglio ad ospitare, mercoledì prossimo, 14 maggio, alle ore 18, la cerimonia di assegnazione del Premio “Marchigiani dell’anno” 2013, patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Roma. Istituito nei primi anni ’80 per volontà di Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma…
Velletri dice addio al giornalista Guido Di Vito
“Azzurro che valore” tra sport e memoria
Addio Maurizio De Luca, 40 anni in cronaca

ROMA – Cordoglio nel mondo del giornalismo per la morte di Maurizio De Luca, scomparso ieri a Roma all’età di 71 anni. Nato a Firenze il 28 marzo 1943, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 30 giugno 1970. Aveva esordito a “La Nazione” con un articolo sull’assassinio del presidente degli…
Camusso a “l’Unità”: “Giornale bene prezioso”

ROMA – “Stiamo seguendo da vicino la situazione dell’Unità”. Così il vicesegretario Lorenzo Guerini e il tesoriere del Partito democratico Francesco Bonifazi replicano alla lettera del cdr, apparsa il 1° maggio sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. “Facciamo nostre – sottolineano Guerini e Bonifazi – le preoccupazioni dei lavoratori dell’Unità,…
Giornalisti come le api, il mondo a rischio senza
Giovanni Paolo II patrono dei comunicatori digitali

ROMA – Ora che è stato canonizzato, non ci sono più ostacoli di procedura canonica al riconoscimento di Giovanni Paolo II Santo Patrono dei comunicatori digitali come S. Francesco di Sales lo è dei giornalisti. La proposta, caldeggiata dal Sindacato cronisti romani, era stata trasmessa al Vaticano il 30 giugno…