Categoria: Lavoro & Previdenza
Dovrà pagare 138 mila euro per i giornalisti Renato Muni Cytron e Claudio Perolino
Il nuovo contratto a “tutele crescenti”, in realtà non fa altro che favorire i licenziamenti
Jobs act: “rivoluzione”, ma contro i lavoratori
ROMA – Il Jobs act prende forma. Passa alla fase attuativa e per il premier Matteo Renzi è “una rivoluzione copernicana” che lancia sul mercato del lavoro il nuovo contratto a tutele crescenti, restringe il campo di applicazione dell’articolo 18 e riforma gli ammortizzatori sociali. Non più solo titoli ma…
Gravemente penalizzante per i giornalisti l’assurda tassazione delle rendite finanziarie
Pensioni Inpgi, scriteriata furbata del Governo
ROMA – Ancora una volta, ricorrendo allo stratagemma del voto di fiducia, si approvano alla cieca in Parlamento norme palesemente incostituzionali. E’ il caso della scriteriata e discriminatoria tassazione delle rendite finanziarie delle casse previdenziali privatizzate inserita nel comma 91 della nuova legge di stabilità per il 2015.
Il Sindacato giornalisti ai direttori e ai colleghi: “E’ un dramma sociale, seguitelo”
Domani sciopero di Cgil e Uil: la Fnsi è vicina
ROMA – Lo sciopero proclamato per domani da Cgil e Uil è una libera espressione di organizzazioni sindacali che intendono così manifestare la propria linea sulla tutela dei diritti dei lavoratori. Come tutte le espressioni della democrazia, tanto più quando vengono dal mondo del lavoro, meritano attenzione. Si tratta sicuramente…
Tra il 30 settembre ed il 31 dicembre 2014 per complessivi 11 milioni di euro
Inpgi: sgravi contributivi per chi assume giornalisti
ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, nella sua riunione odierna, ha recepito le osservazioni formulate dai Ministeri vigilanti sulla delibera che concede sgravi contributivi alle aziende editrici che assumono giornalisti, in aderenza ai contenuti del DPCM attuativo dell’articolo 1, comma 261, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 che…
Potere di direzione, controllo e vigilanza del datore di lavoro sull’operato del lavoratore
Il “discrimen” tra lavoro autonomo e subordinato
ROMA – Con sentenza 24 ottobre 2014, n. 22690, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro (presidente Guido Vidiri, relatore Federico Balestrieri) ha stabilito che, in tema di distinzione tra lavoro autonomo e lavoratore subordinato, il “discrimen” è da individuarsi nella presenza di un potere di direzione, controllo e vigilanza del…
48° Rapporto Censis: in 25 anni dimezzate le vendite dei quotidiani (sotto i 4 milioni)
In 4 anni hanno perso il lavoro 1.662 giornalisti
Venerdì 28 un confronto a tutto tondo promosso dall’Associazione ex parlamentari
Politica, società, stampa: il punto a Cagliari
CAGLIARI – Protagonisti su campi diversi, talvolta in conflitto o in competizione, controllori e controllati guardano dentro la crisi istituzionale, economica e sociale e provano ad aprire un confronto virtuoso. Accadrà a Cagliari, dove venerdì mattina – per iniziativa dell’Associazione ex parlamentari – politica, istituzioni, società, informazione, soggetti e funzioni…
Il segretario della Fnsi al Congresso della Uil: “Bene Angeletti, basta attacchi frontali!”
Siddi: “I sindacati indispensabili alla tenuta sociale”
ROMA – La tenuta del sistema sociale e la coesione civile passano attraverso la giusta considerazione e un riaffermato ruolo delle organizzazioni sociali che – come il Sindacato dei lavoratori – rappresentano il tessuto che connette i lavoratori alle istituzioni, per un quadro equilibrato di rapporti tra lavoro e reti…
Il segretario della Fnsi nella giornata europea dedicata quest’anno a diritti e dignità
“Non è licenziando che si crea nuovo lavoro”
ROMA – Si è svolta nella sede della Fnsi l’iniziativa nella ricorrenza della giornata europea indetta dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) “Stand up for journalism” dedicata quest’anno al tema di come “Coniugare lavoro con diritti e dignità. All’iniziativa hanno partecipato oltre ai massimi dirigenti della Fnsi, Franco Siddi e…
A decidere saranno le Sezioni Unite della Cassazione. L’input, un ricorso della Rai
Giornalisti al lavoro fino a 70 anni?
ROMA – In considerazione delle ricadute sul sistema pensionistico delle Casse previdenziali a gestione separata, ma anche per ragioni più generali di bilancio dello Stato, decideranno, molto probabilmente, le Sezioni Unite della Cassazione – e non la Sezione lavoro – se i giornalisti che lavorano in maniera subordinata e che…
Manifestazione pubblica il 3 novembre a Roma insieme agli altri sindacati
Lavoro, diritti e dignità: la Fnsi non molla
I temi più caldi al centro dell’incontro tra Siddi, Rossi e il segretario Cgil Camusso
Il lavoro e i suoi diritti: la Fnsi sta con chi li difende
ROMA – La Federazione Nazionale della Stampa Italiana resta impegnata sul fronte della dignità e della tutela dei diritti dei lavoratori. Fortemente interessata a valutare il merito di ogni ipotesi e i contenuti di ogni iniziativa per rilanciare l’occupazione, la Fnsi avvia un confronto e un colloquio con le organizzazioni…
L’allarme dell’Adepp: “L’aumento sottrarrebbe risorse indispensabili al bene comune”
Previdenza: “Più tasse sulle rendite? Folle”
ROMA – L’Assemblea dei presidenti degli Enti previdenziali privati e privatizzati, riunita a Roma, esprime sconcerto e forte allarme per le notizie diffuse sull’ipotesi di un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie derivanti dall’investimento del denaro degli iscritti. Esiste un fraintendimento che necessita di essere chiarito al più presto attraverso…
E Serventi Longhi (Inpgi) propone: “Solo agli editori che versano i contributi”
Fondi all’editoria: “Forti riserve sull’abolizione”
ROMA – “Abbiamo massimo rispetto per la proposta di legge che contribuisce a proseguire il dibattito sul rapporto tra istituzioni e informazione, ma sul merito dell’abolizione abbiamo forti riserve e preoccupazioni”. E’ quanto ha dichiarato, in merito alla proposta di legge sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria, il vicepresidente vicario dell’Inpgi, Paolo…
Jobs act: “rivoluzione”, ma contro i lavoratori

ROMA – Il Jobs act prende forma. Passa alla fase attuativa e per il premier Matteo Renzi è “una rivoluzione copernicana” che lancia sul mercato del lavoro il nuovo contratto a tutele crescenti, restringe il campo di applicazione dell’articolo 18 e riforma gli ammortizzatori sociali. Non più solo titoli ma…
Pensioni Inpgi, scriteriata furbata del Governo
ROMA – Ancora una volta, ricorrendo allo stratagemma del voto di fiducia, si approvano alla cieca in Parlamento norme palesemente incostituzionali. E’ il caso della scriteriata e discriminatoria tassazione delle rendite finanziarie delle casse previdenziali privatizzate inserita nel comma 91 della nuova legge di stabilità per il 2015.
Domani sciopero di Cgil e Uil: la Fnsi è vicina
ROMA – Lo sciopero proclamato per domani da Cgil e Uil è una libera espressione di organizzazioni sindacali che intendono così manifestare la propria linea sulla tutela dei diritti dei lavoratori. Come tutte le espressioni della democrazia, tanto più quando vengono dal mondo del lavoro, meritano attenzione. Si tratta sicuramente…
Inpgi: sgravi contributivi per chi assume giornalisti
ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, nella sua riunione odierna, ha recepito le osservazioni formulate dai Ministeri vigilanti sulla delibera che concede sgravi contributivi alle aziende editrici che assumono giornalisti, in aderenza ai contenuti del DPCM attuativo dell’articolo 1, comma 261, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 che…
Il “discrimen” tra lavoro autonomo e subordinato
ROMA – Con sentenza 24 ottobre 2014, n. 22690, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro (presidente Guido Vidiri, relatore Federico Balestrieri) ha stabilito che, in tema di distinzione tra lavoro autonomo e lavoratore subordinato, il “discrimen” è da individuarsi nella presenza di un potere di direzione, controllo e vigilanza del…
In 4 anni hanno perso il lavoro 1.662 giornalisti
Politica, società, stampa: il punto a Cagliari
CAGLIARI – Protagonisti su campi diversi, talvolta in conflitto o in competizione, controllori e controllati guardano dentro la crisi istituzionale, economica e sociale e provano ad aprire un confronto virtuoso. Accadrà a Cagliari, dove venerdì mattina – per iniziativa dell’Associazione ex parlamentari – politica, istituzioni, società, informazione, soggetti e funzioni…
Siddi: “I sindacati indispensabili alla tenuta sociale”
ROMA – La tenuta del sistema sociale e la coesione civile passano attraverso la giusta considerazione e un riaffermato ruolo delle organizzazioni sociali che – come il Sindacato dei lavoratori – rappresentano il tessuto che connette i lavoratori alle istituzioni, per un quadro equilibrato di rapporti tra lavoro e reti…
“Non è licenziando che si crea nuovo lavoro”

ROMA – Si è svolta nella sede della Fnsi l’iniziativa nella ricorrenza della giornata europea indetta dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) “Stand up for journalism” dedicata quest’anno al tema di come “Coniugare lavoro con diritti e dignità. All’iniziativa hanno partecipato oltre ai massimi dirigenti della Fnsi, Franco Siddi e…
Giornalisti al lavoro fino a 70 anni?

ROMA – In considerazione delle ricadute sul sistema pensionistico delle Casse previdenziali a gestione separata, ma anche per ragioni più generali di bilancio dello Stato, decideranno, molto probabilmente, le Sezioni Unite della Cassazione – e non la Sezione lavoro – se i giornalisti che lavorano in maniera subordinata e che…
Lavoro, diritti e dignità: la Fnsi non molla
Il lavoro e i suoi diritti: la Fnsi sta con chi li difende
ROMA – La Federazione Nazionale della Stampa Italiana resta impegnata sul fronte della dignità e della tutela dei diritti dei lavoratori. Fortemente interessata a valutare il merito di ogni ipotesi e i contenuti di ogni iniziativa per rilanciare l’occupazione, la Fnsi avvia un confronto e un colloquio con le organizzazioni…
Previdenza: “Più tasse sulle rendite? Folle”

ROMA – L’Assemblea dei presidenti degli Enti previdenziali privati e privatizzati, riunita a Roma, esprime sconcerto e forte allarme per le notizie diffuse sull’ipotesi di un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie derivanti dall’investimento del denaro degli iscritti. Esiste un fraintendimento che necessita di essere chiarito al più presto attraverso…
Fondi all’editoria: “Forti riserve sull’abolizione”

ROMA – “Abbiamo massimo rispetto per la proposta di legge che contribuisce a proseguire il dibattito sul rapporto tra istituzioni e informazione, ma sul merito dell’abolizione abbiamo forti riserve e preoccupazioni”. E’ quanto ha dichiarato, in merito alla proposta di legge sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria, il vicepresidente vicario dell’Inpgi, Paolo…