Blocca l’accredito di 10mila euro ad oltre 1200 giornalisti. E Franco Abruzzo sbaglia

Covip, ente inutile e dannoso. Da sopprimere

ROMA – La Covip, ennesimo ente di controllo degli enti previdenziali, ha di fatto indotto il ministero del Lavoro a bloccare l’accredito dei bonifici di diecimila euro agli oltre 1200 giornalisti cui la somma era dovuta in base agli accordi fra Fieg e Fnsi per il contratto e in base…

Leggi tutto

Uffici sono pronti ad erogare la tranche di 10 mila euro lordi per giornalista

Ex fissa: l’Inpgi è un mero esecutore

ROMA – Il Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi, nella sua seduta odierna, ha analizzato e fornito risposta alle osservazioni pervenute dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a seguito di una nota della Covip sul tema del finanziamento, già deliberato, dall’Istituto al Fondo ex fissa. Ribadendo per l’ennesima volta che…

Leggi tutto

Fino a pochi giorni fa si conosceva un’altra versione dei fatti che é stata ora smentita

Caso Inpgi-Sopaf, Franz: “Nun me so’ sbajato”

Caro Carlo, per favore, dovresti rettificare al più presto il titolo “Caso Inpgi-Sopaf, Franz: «Me so’ sbajato»”, perché mi fa ingiustamente passare per un cretino. Io non mi sono affatto sbagliato. Di certo si é sbagliato qualcun altro, ma non io. Io ho semplicemente dato la notizia dell’improvviso ritrovamento solo da…

Leggi tutto

Cnog sul dovere dei giornalisti di pubblicare notizie. Caso Inpgi-Sopaf: Odg parte civile

La privacy non sia l’alibi per le leggi bavaglio

ROMA – “La tutela della privacy non può essere confusa con il dovere dei giornalisti di pubblicare notizie che siano di rilevante interesse pubblico”. Lo afferma il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito all’Hotel Massimo D’Azeglio di Roma, che ha approvato un ordine del giorno scaturito dalla considerazione che “ad…

Leggi tutto

Mauro Lando segretario e Claudio Cojutti tesoriere dei giornalisti pensionati

Ungp: Mario Petrina vicepresidente vicario

ROMA – Il Consiglio Nazionale dell’Ungp ha eletto Mario Petrina vicepresidente vicario del sindacato di base dei pensionati Fnsi. Eletti anche Mauro Lando segretario e Claudio Cojutti tesoriere. I tre erano stati eletti nell’Esecutivo, nel gennaio scorso, dal Congresso di Chianciano assieme al presidente Guido Bossa, alla vicepresidente Stefania Giacomini…

Leggi tutto

Dietro-froint del sindaco Inpgi: “Si è trattato di un banale errore in buonafede”

Caso Inpgi-Sopaf, Franz: “Me so’ sbajato”

ROMA –  Emerge solo ora un’importante documentazione che dimostra che, nel 2009, la società Sopaf non acquistò le 225 quote del Fondo Fip con il denaro dell’Inpgi. I 30 milioni di euro che l’Inpgi versò “per errore” il 3 marzo 2009 sul c/c privato della Società Sopaf presso Banca Intesa…

Leggi tutto

L’istituto: “Non sapevamo che i Magnoni non fossero proprietari delle quote”

Caso Inpgi-Sopaf: “La verità sul parere legale”

ROMA – “Non vi è alcuna ricostruzione dei fatti che possa indurre a ritenere che gli uffici dell’Inpgi fossero effettivamente a conoscenza della circostanza che la Sopaf non fosse, al momento della sottoscrizione dell’accordo, proprietaria delle quote. Molto più pragmaticamente, nel parere viene sostanzialmente evidenziato come l’attenta stesura del documento…

Leggi tutto

Il Consiglio nazionale “confida nella magistratura per fare piena luce sulla vicenda”

Ungp: “L’Inpgi ha il dovere di chiarire il caso Sopaf”

ROMA – In un documento votato a larga maggioranza e riguardante il caso giudiziario Sopaf/Fip/Magnoni/Inpgi che avrebbe comportato, secondo gli inquirenti, una presunta truffa di oltre 7 milioni di euro a danno dell’istituto previdenziale dei giornalisti, il Consiglio nazionale

Leggi tutto

Scuse di Pierluigi Roesler Franz a Fabrizio de Jorio, Pierangelo Maurizio e Nicola Borzi

“Inpgi-Sopaf, ho fatto la figura del peracottaro”

ROMA – Circa 10 mesi fa si tenne a Roma una conferenza stampa sulla vicenda Sopaf cui non partecipò il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese, che vi era stato invitato per chiarire i termini dell’operazione che gravava sulle casse dell’Istituto. Ad organizzare l’incontro erano stati i colleghi Fabrizio de Jorio (Rai)…

Leggi tutto

Chiesta da Pierluigi Roesler Franz per verificare la ricostruzione dell’avv. Marani

Commissione d’indagine sul caso Inpgi-Sopaf

ROMA – È necssaria una Commissione d’indagine interna sul caso Inpgi-Sopaf al fine di accertare la veridicità della ricostruzione dei fatti emersa nella Relazione dell’avv. Andrea Marani, legale esterno dell’istituto di previdenza dei giornalisti, depositata il 5 marzo 2015 e resa nota solo oggi dal presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine…

Leggi tutto

Gli incentivi del Fondo per l’editoria della Presidenza del Consiglio producono effetti

200 nuovi contratti di lavoro giornalistico

ROMA – La crisi non concede tregua, eppure qualche elemento positivo, in campo giornalistico, c’è: “Gli incentivi messi in campo con il Fondo per l’editoria della Presidenza del Consiglio stanno producendo effetti”, poiché “tra la fine dell’anno scorso e l’inizio di quest’anno sono stati oltre 200 i nuovi contratti di…

Leggi tutto

L’Inpgi non si è costituito parte civile nel processo milanese a carico dei Magnoni

Caso Sopaf, processo rinviato al 14 aprile

MILANO – L’Inpgi, l’Istituto di Previdenza dei Giornalisti, non si è costituito parte civile nel processo milanese a carico di Giorgio Magnoni e del figlio Luca nonostante una delle accuse per gli imputati, che erano a capo della finanziaria Sopaf, sia quella di avere truffato l’istituto per 7,6 milioni. Tra gli indagati in un filone d’inchiesta…

Leggi tutto

Andrea Camporese: “Saranno tutelati i diritti e gli interessi dell’Istituto e degli iscritti”

Inpgi presente domani al processo Magnoni

MILANO – L’Inpgi sarà rappresentato, come parte offesa, all’udienza che si svolgerà a Milano domani, 12 marzo: si tratta del processo penale con rito immediato a carico di Giorgio e Luca Magnoni. Lo rende noto il presidente, Andrea Camporese, evidenziando che l’Istituto di previdenza dei giornalisti ha assegnato a questo…

Leggi tutto

A spese di Pantalone per la distorta interpretazione dello Statuto dei Lavoratori

No alla doppia pensione per gli ex parlamentari

ROMA – Nel congratularmi vivamente per la lodevolissima e nobilissima iniziativa dei presidenti del Senato e della Camera dei deputati, Pietro Grasso e Laura Boldrini, che non ha precedenti e che sta riscuotendo un vastissimo consenso anche on line tra i cittadini, di revocare senza bisogno di alcuna legge l’erogazione…

Leggi tutto

La materia deve ritenersi regolata dagli accordi sottoscritti dalle parti sociali

Ex fissa, respinti i decreti ingiuntivi all’Inpgi

ROMA – Le recenti sentenze di merito del Tribunale di Roma confermano la legittimità delle intese contrattuali raggiunte tra la Fnsi e la Fieg sulla erogazione dell’indennità ex fissa. Come è noto, nei mesi scorsi, in sede di rinnovo del contratto nazionale di lavoro era stato modificato l’accordo sulle prestazioni previdenziali integrative (ex fissa), introducendo il…

Leggi tutto