Tra grossi affari e il disperato tentativo dell’Ordine di mantenere un posto al sole

Giornalisti, l’assurdo business della formazione

ROMA – “Il Fatto quotidiano” ha messo il dito sulla piaga dei corsi di formazione professionale continua per i giornalisti. Come era prevedibile, si è andato scatenando su un campo tutto da arare l’intero universo dei più intrecciati interessi economici ed editoriali, fiutando grossi affari intorno agli obblighi dei 120mila…

Leggi tutto

Oggi, al Circolo della Stampa di Trieste, un incontro organizzato da Odg e Assostampa

Informazione sugli ospedali psichiatrici giudiziari

TRIESTE – “La normativa sugli ospedali psichiatrici giudiziari: una legge inattuale e da superare. Il ruolo dell’informazione in questo auspicabile cambiamento” è il tema dell’incontro che si terrà, oggi, al Circolo della Stampa di Trieste, in Corso Italia 13, con inizio alle 17. Protagonista dell’incontro, organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti,…

Leggi tutto

Per iscriversi c’è tempo fino al 4 luglio. La metà dei partecipanti ha trovato lavoro

Si avvicina il Corso di giornalismo ambientale

SAVONA – Ancora pochi giorni per partecipare all’avventura: scade infatti il 4 luglio il termine per iscriversi alla XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene per il sesto anno consecutivo nel Campus Universitario di Savona. L’iniziativa si svolge dal 3 novembre al 12 dicembre…

Leggi tutto

Appunti del presidente dell’Odg della Puglia sulla revisione dell’Albo e...dintorni

Giornalisti: l’Ordine serve se serve alla professione

BARI – La discussione e le relative linee guida sulla revisione dell’Albo, di cui il Cnog si occuperà nella riunione di luglio, possono costituire un’occasione per una seria riflessione di fondo su quella che è o dovrebbe essere la mission del nostro Ordine. L’Ordine come la Dc di De Gasperi…

Leggi tutto

Alla Commissione Europea per un seminario di formazione e aggiornamento

Rai: 27 giornalisti della Tgr a Bruxelles

BRUXELLES (Belgio) – Ventisette giornalisti della Testata Giornalistica Regionale della Rai, in rappresentanza di tutte le redazioni regionali (comprese quelle che curano i Tg per le minoranze linguistiche tedesca, ladina e slovena) sono da oggi a Bruxelles, su invito della Commissione Europea, per un seminario di formazione e aggiornamento sui…

Leggi tutto

Organizzato dal Centro Unitario per la Cooperazione Missionaria fra le Chiese

Ad agosto uno stage di giornalismo in Kenya

VERONA – La Fondazione Cum (Centro Unitario per la Cooperazione Missionaria fra le Chiese) di Verona organizza, dall’1 al 9 agosto, uno Stage di giornalismo in Kenya. La base dello stage sarà presso il Centro comunicazioni multimediali delle Suore Paoline di Nairobi, mentre l’ospitalità sarà presso i Missionari della Consolata,…

Leggi tutto

Margaret Sullivan (New York Times ) al Festival di Giornalismo di Perugia

Giornalisti: meglio accurati che veloci

PERUGIA – “La velocità è importante, ma l’accuratezza lo è ancora di più”. E’ l’opinione di Margaret Sullivan, pubblic editor del New York Times, ospite al Festival di Giornalismo di Perugia. Un passato da giornalista “tradizionale”, prima come direttrice della testata The Buffalo News, poi dell’American Society of News Editors,…

Leggi tutto

Viale Mazzini, Odg, Fnsi e Usigrai mettono in guardia da un’iniziativa privata

Nessun corso ufficiale per giornalisti Rai

ROMA – La Rai comunica che “non esiste alcun corso ufficiale di preparazione alla selezione pubblica per giornalisti professionisti. E’ opportuno che i candidati sappiano che quella in circolazione è l’iniziativa di una società privata, alla quale la Rai è totalmente estranea”. Viale Mazzini sgombra il campo da ogni dubbio,…

Leggi tutto

Riunione congiunta tra la Commissione nazionale Fnsi e il gruppo di lavoro del Cnog

Uffici Stampa, formazione tra obbligo e necessità

Filippo Praticò ROMA – Il tema della “formazione professionale continua”, divenuta obbligatoria anche per i giornalisti italiani per effetto dell’art. 7 del Dpr 137/2012, è stata al centro di una riunione congiunta tra la Commissione nazionale “Uffici Stampa” della Fnsi, guidata dal presidente Giovanni Rossi e l’omologo gruppo di lavoro…

Leggi tutto

Presentata dal Sindacato a Reggio Calabria la “guida multimediale” per la scuola

Il ruolo dei giornalisti nella rivoluzione digitale

REGGIO CALABRIA – Con l’illustrazione della guida multimediale “Una visione unitaria della Scuol@ digitale”, il Sindacato Giornalisti della Calabria ha avviato il piano di azioni formative e di interventi finalizzati alla diffusione della cultura digitale attraverso lo sviluppo delle specifiche competenze nella pubblica amministrazione e l’istituzione di redazioni giornalistiche nei siti…

Leggi tutto

Sindacato giornalisti per la digitalizzazione della P.A. e l’alfabetizzazione digitale

Guida multimediale per la Scuol@ digitale

REGGIO CALABRIA – La guida multimediale “Scuol@ 2.0”, è stata pensata dal Sindacato Giornalisti della Calabria per favorire il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Calabria e diffondere l’alfabetizzazione digitale, intesa come acquisizione delle competenze digitali di base necessarie ad acquisire una piena cittadinanza digitale – capacità di “saper…

Leggi tutto

Presentate a Roma dall’Agenzia per l’Italia Digitale che... non ha la “redazione web”

“Linee guida” per diffondere la cultura digitale

Filippo Praticò ROMA – L’Italia si è finalmente dotata di un programma per diffondere una concreta cultura digitale e fare acquisire quelle competenze digitali necessarie a modernizzare il Paese ed allinearlo alle nazioni più avanzate in Europa. Un piano cioè, mirato a formare cittadini, pubblica amministrazione e imprese, affinché si…

Leggi tutto

Il dibattito ha evidenziato l’opportunità di armonizzare l’interpretazione delle norme

Probiviri Fnsi, riflessioni utili per il Congresso

ROMA – Il ruolo dei probiviri nel contesto della disciplina sindacale è stato affrontato e discusso ieri, 8 aprile, in una giornata di studio nella sala “Walter  Tobagi” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana a Roma. All’incontro, promosso dal Collegio Nazionale dei Probiviri della Fnsi e al quale il Comitato…

Leggi tutto

Domani una giornata di studio con Siddi, Rossi, Donno, Cembran e Del Vecchio

Fnsi: natura e limiti dei probiviri

ROMA – Il Collegio nazionale dei probiviri, d’intesa con i vertici della Fnsi, ha deciso di indire per domani, martedì 8 aprile, una giornata di studio e di confronto su “Natura e limiti dei probiviri nel sindacato dei giornalisti”. Lo scopo è sia pratico che teorico: verificare come si potrebbero…

Leggi tutto