Dura 2 anni e garantisce 120 crediti. Progetto europeo, per l’Italia c’è lo Iulm

In Tunisia un master in giornalismo crossmediale

TUNISI (Tunisia) – Sono aperte le candidature per l’ammissione al Master professionale congiunto in giornalismo crossmediale. Un master che si inquadra in un progetto più ampio di collaborazione inter-istituzionale tra 3 Università tunisine, Ipsi, Institut de Presse et des Sciences de l’Information, Università La Manouba, Università di Sousse, Università di…

Leggi tutto

Il 10 luglio al Palazzo del Cinema “Hisa Filma” con Sara Martin e Roy Menarini

A Gorizia un corso di critica cinematografica

GORIZIA – Nell’ambito della 34ª edizione del Premio Internazionale “Sergio Amidei” alla Miglior Sceneggiatura, in programma a Gorizia dal 10 al 16 luglio, Assostampa e Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia organizzano un Corso di aggiornamento professionale sulla critica cinematografica. Per i giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti al circuito…

Leggi tutto

Pierluigi Franz contro la bozza Odg. Assurda oltre i 60 anni d’età o i 25 di iscrizione

Formazione giornalisti: pezza peggiore del buco

ROMA – Nel silenzio più totale – anche su internet – (fatta eccezione per Giornalisti Italia che sull’argomento è sempre presente, ndr) all’interno della nostra categoria il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti si appresta a varare tra il 7 e il 9 luglio prossimi il Nuovo Regolamento della Formazione

Leggi tutto

Seminario con i giornalisti somali. Lorusso: “La libertà di stampa non ha confini”

Radio Shabelle, a Roma con Fnsi e Odg Lazio

ROMA – “La riforma delle intercettazioni e il Jobs act introducono misure che indeboliscono il lavoro e l’autonomia dei giornalisti. Questo è inaccettabile. Sono piccoli segnali che ci impongono però di tenere alta la guardia a difesa del diritto-dovere dei giornalisti di informare i cittadini”. Lo ha dichiarato, stamane a…

Leggi tutto

Dibattito con Abruzzo, Gariboldi, Iacopino, Parisi, Stigliano, Ronsisvalle e Voltolina

Al Circolo di Milano i giornalisti ai tempi della crisi

MILANO ­ – Lavoro, contratti, pensioni, contributi: un’analisi della professione giornalistica a tutto tondo quella tracciata al Circolo della Stampa di Milano in occasione del corso di formazione sul tema “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti

Leggi tutto

Tolleranza zero con editori pirata, abusivi e sconosciuti all’Inpgi. Il Governo si svegli

Professione giornalistica: salvarla si può

MILANO – “Tolleranza zero” con gli editori pirata, che non pagano stipendi e contributi, ma anche nei confronti degli abusivi e di quanti, a vario titolo, esercitano la professione giornalistica risultando sconosciuti all’Inpgi per evasione contributiva. In un mercato editoriale devastato dalla crisi pubblicitaria, dal calo delle vendite e dalla…

Leggi tutto

Troppi accordi fuori dai paletti della Fnsi si sono rivelati delle vere e proprie truffe

Giornali e giornalisti: tutti i numeri della crisi

MILANO – Il numero di giornalisti dipendenti con un lavoro stabile è sceso inesorabilmente negli ultimi trent’anni, passando da 20.000 occupati nel 1980, a 18.859 nel 2009 e a 15.891 nel 2015. Un tasso di contrazione che è del 6,4%, superiore a quello registrato in tutti gli altri settori lavorativi…

Leggi tutto

Le indicazioni sulla riforma Inpgi non sembrano in grado di riportare una reale stabilità

Welfare e istituti di categoria: i conti soffrono

MILANO – La crisi dell’industria dell’informazione è iniziata con la graduale diminuzione delle diffusioni, che dagli anni Novanta a oggi si sono più che dimezzate. Ma i conti delle aziende tengono e continuano a dare utili, grazie soprattutto ai cosiddetti collaterali, fino allo scoppio della crisi economica degli anni Duemila.…

Leggi tutto

“Lectio magistralis” di Luciano Violante a Catanzaro su iniziativa dell’Odg Calabria

“No all’eccessiva vicinanza tra Stampa e Procure”

CATANZARO – “La Costituzione repubblicana. I suoi valori e la sua riforma”. Questo il tema dell’evento formativo, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Calabria nell’ambito della formazione professionale continua, che ha visto come relatore, nell’Aula Magna dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati e della…

Leggi tutto

Con Abruzzo, Dossena, Gariboldi, Iacopino, Parisi, Ronsisvalle, Stigliano e Voltolina

Milano: il welfare dei giornalisti ai tempi della crisi

MILANO – “Il welfare ai tempi della crisi: ammortizzatori sociali, pensioni, salute, nuove tutele per i freelance”, è il tema del corso di formazione per giornalisti in programma giovedì 11 giugno a Milano, organizzato dall’Ordine dei giornalisti nazionale e della Lombardia in collaborazione con il Circolo della Stampa. All’incontro, introdotto e…

Leggi tutto

Padre Francesco Occhetta sollecita una riflessione sul servizio pubblico (al prossimo)

Deontologia giornalisti: niente alibi, né business

ROMA – La deontologia dei giornalisti è in crisi: le convinzioni e i riferimenti classici sono in progressivo e veloce invecchiamento al punto che è urgente un intervento di generale ripensamento e riordino che eviti abusi e

Leggi tutto

Venerdì ad Ancona una manifestazione sui reporter marchigiani morti in battaglia

Grande Guerra, giornalisti in trincea

ANCONA – “Grande Guerra, giornalisti in trincea – Reporter marchigiani morti in battaglia” è il titolo della manifestazione in programma, venerdì 8 maggio, alle ore 9.30, nella Sala del Consiglio Comunale di Ancona. L’Ordine dei Giornalisti delle Marche, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del’Ordine dei Giornalisti e del Comune…

Leggi tutto

Seminario dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia giovedì all’Università di Messina

La nuova stagione del giornalismo pubblico

MESSINA – “Trasparenza Comunicativa, la nuova stagione della comunicazione e del giornalismo pubblico”, è il tema del seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia che si svolgerà giovedì 7 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Ex Facoltà di Lettere e…

Leggi tutto