Giovedì 4 febbraio i tre Ordini a confronto per una migliore comunicazione in sanità

Giornalisti, infermieri e avvocati fanno rete a Trieste

TRIESTE – Migliorare e semplificare la comunicazione tra infermieri, giornalisti, avvocati e i cittadini che necessitino di assistenza: è l’obiettivo, di indiscussa utilità sociale, del convegno – valido come corso di formazione – promosso per giovedì 4 febbraio al Teatro Santa Maria Maggiore di Trieste (via del Collegio, 6) dal…

Leggi tutto

A Pescara promosso dall’Odg con i consiglieri nazionali Cimino, Franz e Santimone

I giornalisti abruzzesi e il diritto all’informazione

PESCARA – Sono stati oltre 130 i giornalisti abruzzesi presenti, nella Sala Marmi della Provincia di Pescara, al corso di formazione sui diritti legati all’informazione. Il corso, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo in collaborazione con i consiglieri nazionali Vincenzo Cimino, Pierluigi Roesler Franz e Cosimo Santimone, ha concesso 6 crediti formativi e…

Leggi tutto

Preparatorio alla 122ª sessione d’esami si terrà tutti i giorni nella sede della Fnsi

Dal 18 al 26 gennaio Corso per praticanti a Roma

ROMA – Prenderà il via lunedì 18 gennaio, nella sede della Fnsi a Roma (Corso Vittorio Emanuele, 349), il corso di formazione per praticanti organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Lazio in preparazione alla 122ª sessione dell’Esame di Stato in programma il 2 febbraio all’Ergife Palace Hotel. Il corso sarà gratuito e…

Leggi tutto

L’appuntamento in onore di San Francesco di Sales valido come evento formativo

A Piacenza Festa regionale dei giornalisti cattolici

PIACENZA – “Comunicazione come dialogo e comprensione reciproca” è il tema della Festa regionale dei giornalisti cattolici dell’Emilia Romagna in programma, venerdì 29 gennaio, al Centro “Il Samaritano” di via Giordani. Il tradizionale appuntamento in onore del patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales, è organizzato dall’Ufficio regionale comunicazioni sociali…

Leggi tutto

Corso di formazione per giornalisti il 14 gennaio al Circolo Posillipo: garantirà 4 crediti

Napoli: “Il giornalismo sul campo nell’era del web”

NAPOLI – “Il giornalismo sul campo nell’era del web. Alla scuola dei grandi maestri”, questo il tema del convegno in programma giovedì 14 gennaio, alle ore 16, nei locali del Circolo Posillipo, a Napoli. Organizzato nell’ambito del programma di formazione obbligatoria destinato agli iscritti all’Ordine, l’incontro si configura, dunque, anche come…

Leggi tutto

Giovedì 26 all’Università, promosso da Ordine e Assostampa del Friuli Venzia Giulia

“Comunicare l’immigrazione”: un incontro a Trieste

TRIESTE – Promuovere un’informazione corretta e più obiettiva sul fenomeno dell’immigrazione e dei migranti, che continua invece ad essere raccontato e, di conseguenza, percepito in un’ottica quasi esclusivamente securitaria e perennemente emergenziale. Tanto più dopo i recenti, tragici fatti di Parigi e il conseguente clima creatosi in

Leggi tutto

I loro nomi “saranno resi noti solo al momento della premiazione” il 3 dicembre

Premio Giuseppe De Carli, mistero sui vincitori

ROMA – Sarà l’Aula Alvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce (Piazza Sant’Apollinare, 49) ad spitare, giovedì 3 dicembre, a partire dalle ore 16, la cerimonia di consegna della III edizione del Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”, introdotta da una tavola rotonda sul Giubileo della Misericordia. L’evento è…

Leggi tutto

Per il 22° seminario a Capodarco di Fermo. Priorità a disoccupati e freelance

Redattore sociale: 29 le borse di studio

CAPODARCO (Fermo) – Sono 29 le borse di studio per partecipare a “Frontiere”, il 22° seminario di formazione per i giornalisti organizzato da Redattore sociale dal 27 al 29 novembre alla Comunità di Capodarco di Fermo. Tutte le borse – comunicano gli organizzatori – coprono i costi di iscrizione e…

Leggi tutto

Enzo Iacopino a Catanzaro: “Nessun domani accettando per l’oggi le mortificazioni”

“Giornalisti, basta con i compensi da vergogna”

CATANZARO – “Non c’è bisogno di urlare, di “barbaradursizzare” l’informazione per fornire elementi ai cittadini. I cittadini hanno bisogno di verità, sono migliori di quanto a volte noi riteniamo di credere. Sono capaci di capire, di cogliere le sfumature, basta che vengano informati senza urla e senza mistificazioni”. Lo ha…

Leggi tutto