Il presidente del Senato ricorda la fedeltà alla professione del direttore de “I Siciliani”

Grasso: “Pippo Fava, esempio di giornalista vero”

ROMA – “I suoi sicari lo attesero all’uscita della redazione del giornale che aveva fondato e dirigeva, I Siciliani, così, il 5 gennaio di 31 anni fa veniva assassinato dalla mafia Pippo Fava. Il suo coraggio, il suo rigore etico e professionale, la sua insopprimibile esigenza di raccontare la verità…

Leggi tutto

La stampa ha il dovere di essere – ancora più della politica – non autoreferenziale

Da Giorgio Napolitano una lezione di civiltà

ROMA – Grazie per il suo alto servizio alla coesione civile nazionale e per la saldezza delle istituzioni al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Grazie per il suo appello affinché, nella ricerca di uscire dalla temperie straordinaria che viviamo, si ritrovino le fonti della condivisione e della

Leggi tutto

Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, parla del “protagonismo delle toghe”

Giustizia, il dovere di un’informazione corretta

ROMA – I magistrati «hanno diritto di esprimere le loro opinioni fatto salvo il dovere di riservatezza sui procedimenti assegnati» e «la corretta comunicazione di iniziative e decisioni giudiziarie è cruciale per il recupero di credibilità e il prestigio della giustizia». Lo afferma, rispondendo al Sole 24 Ore, il vicepresidente…

Leggi tutto

Wochen Zeitung aveva il diritto di indagare sul capo dei servizi segreti svizzeri

Lecito per i giornalisti spiare lo spione

BERNA (Svizzera) – Un giornalista può spiare in incognito il responsabile dei servizi segreti svizzeri, per dimostrare quanto si può sapere di una persona senza che questa venga a conoscenza del fatto di essere sotto osservazione. È quanto sostenuto dal Consiglio svizzero della stampa

Leggi tutto

Bocciata la richiesta di revoca in autotutela della riammissione dell’ex agente Betulla

L’Odg lombardo: “Il caso Farina è chiuso”

MILANO – Con una votazione a maggioranza (due favorevoli, quattro contrari e un astenuto, due consiglieri assenti), il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha bocciato la riapertura del caso relativo all’ex vicedirettore del quotidiano Libero, Renato Farina. Lo comunicano tre consiglieri dell’Odg lombardo. La richiesta era stata avanzata in…

Leggi tutto

Il Consiglio di Disciplina nazionale conferma la decisione dell’Odg del Piemonte

Radiata dall’Ordine la giornalista dell’Eternit

ROMA – Il Consiglio di Disciplina nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha respinto il ricorso a firma di Maria Cristina Bruno confermandole la radiazione decretata dall’Ordine dei giornalisti del Piemonte. La giornalista pubblicista Maria Cristina Bruno svolgeva attività di informazione riservata per conto di una società milanese che aveva tra i committenti…

Leggi tutto