Il vescovo giornalista Antonio Staglianò ai giornalisti dell’Ucsi di Siracusa

Una “Santa Alleanza” sulla comunicazione

SIRACUSA – Una riflessione sul “tema della deontologia della comunicazione nel contesto proprio dell’educazione dell’umano dell’uomo nella prospettiva del Convegno ecclesiale di Firenze sul «nuovo umanesimo»”. L’ha proposta monsignor Antonio Staglianò, vescovo giornalista di Noto e delegato regionale della Conferenza episcopale siciliana per le comunicazioni sociali e la cultura, intervenendo…

Leggi tutto

Magister dell’Espresso mette on line la bozza di “Laudato si’”, via l’accredito

Pubblica l’Enciclica sotto embargo: cacciato

ROMA – 192 pagine, sei capitoli, due preghiere conclusive (una, per dire, modificata nella versione finale). La molto attesa, e molto temuta, enciclica ecologica del Papa, “Laudato si’”, che verrà pubblicata giovedì prossimo dal Vaticano, è stata anticipata, nel pomeriggio di ieri, sul sito internet dell’Espresso,

Leggi tutto

Nell’Albo solo giornalisti effettivamente retribuiti e non costretti a lavorare gratis

Revisioni Odg, Sicilia: “È l’ora di dire basta”

CAPO D’ORLANDO (Messina) – Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, nel corso dell’ultima riunione, tenuta a Capo d’Orlando, ha condiviso e approvato all’unanimità i contenuti di una nota sottoscritta dai presidenti di altri nove ordini regionali (Lazio, Lombardia, Sardegna, Liguria, Puglia, Toscana, Umbria, Marche e Valle D’Aosta), ribadendo l’assoluta inapplicabilità…

Leggi tutto

Padre Francesco Occhetta sollecita una riflessione sul servizio pubblico (al prossimo)

Deontologia giornalisti: niente alibi, né business

ROMA – La deontologia dei giornalisti è in crisi: le convinzioni e i riferimenti classici sono in progressivo e veloce invecchiamento al punto che è urgente un intervento di generale ripensamento e riordino che eviti abusi e

Leggi tutto

Per la Cassazione si configura “un illecito trattamento giornalistico dei dati personali”

Comuni: vietato pubblicare delibere sull’handicap

ROMA – Vietato pubblicare – anche sui periodici di informazione municipale a cura delle stesse amministrazioni locali – le delibere comunali che stabiliscono e finanziano l’assistenza per i minori “diversamente abili”, anche se questi provvedimenti sono affissi all’albo pretorio e sono dunque pubblici. Lo sottolinea la Cassazione spiegando che, per…

Leggi tutto

A “Crescere tra le righe” i consigli dei direttori dei quattro più importanti quotidiani Usa

Ma quali scuole, il giornalismo è una missione

BORGO LA BAGNAIA (Siena) – Dopo gli interventi nella giornata inaugurale, i quattro direttori dei grandi giornali americani invitati al convegno “Crescere tra le righe”, a Borgo La Bagnaia, sono stati protagonisti di un confronto sul palco, moderato dal direttore de La Stampa, Mario Calabresi, nel corso del quale hanno…

Leggi tutto

Assostampa e Odg Sicilia su vitto e alloggio gratuito per scrivere bene di Lampedusa

Caro Crocetta, l’informazione non ha prezzo

CATANIA – “I giornalisti non hanno bisogno di essere invitati da nessuna parte e, men che meno, per scrivere quello che vorrebbe il governatore Rosario Crocetta”. Lo affermano in una nota congiunta Assostampa e Ordine dei giornalisti di Sicilia sul bando annunciato dal presidente della Regione per “contribuire alle trasferte…

Leggi tutto

Iannuzzi e Motta (LaC) convocati nell’ex comando dei vigili. Parisi: “Siamo alla frutta”

Vibo Valentia: il Comune vuole punire i giornalisti

VIBO VALENTIA – Inaudito! “L’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia ha una burocrazia ridotta all’osso. Due soli dirigenti: Adriana Teti e l’ex comandante della Polizia Municipale, comunque dirigente di settore, Filippo Nesci, a cui, tra l’altro, il prefetto ha revocato anche la licenza di pubblica

Leggi tutto

Il senatore scomparso l’8 dicembre era un vero difensore della libertà di stampa

Murmura, il politico che non tollerava i bavagli

VIBO VALENTIA – Chi si aspettava la tristezza, o peggio la noia, che di solito scandiscono le commemorazioni dei notabili locali, l’altra sera a Vibo Valentia, avrà avuto una piacevolissima sorpresa. Si commemorava la figura e

Leggi tutto

Si chiama Consulta per l’Informazione ed ha come primo presidente Luca Salvatori

Giornalisti: anche San Marino ha il suo Ordine

SAN MARINO – Anche la Repubblica di San Marino ha istituito il suo Ordine dei giornalisti. È denominato Consulta per l’informazione, conta settanta membri ed è presieduto da Luca Salvatori, giornalista della televisione di Stato sammarinese. Gian Luca Salvatori, 47 anni, giornalista della Radio Televisione

Leggi tutto

Carlo Parisi: “L’informazione non è un hobby, e così non si difende la professione”

Revisioni Odg, ecco il “decreto salva fannulloni”

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato a maggioranza un ordine del giorno sulla revisione degli iscritti all’Albo professionale che consente a chi non può “temporaneamente dimostrare di possedere i requisiti previsti” di chiedere “il differimento della revisione ad una data successiva comunque non superiore a due…

Leggi tutto

Convocata l’assemblea per il bilancio 2014 e l’introduzione della nuova norma

La Rai fa i conti con la clausola di onorabilità

ROMA – È stata convocata per il 25 e 26 maggio l’assemblea della Rai che dovrà approvare il bilancio 2014, atto con il quale scadrà il mandato dell’attuale vertice della tv pubblica. L’ordine del giorno dell’assemblea, che contiene anche una parte straordinaria, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra i…

Leggi tutto

A Rossano il Meeting 2015 su “Formazione professionale e futuro del giornalismo”

1° Maggio: Giornata dell’Informazione in Calabria

ROSSANO (Cosenza) – I giornalisti calabresi celebrano il 1° Maggio con la “VIII Giornata dell’Informazione in Calabria”. Anche quest’anno la manifestazione è organizzata nell’ambito del XXVII Meeting dei giornalisti del Circolo della Stampa “Pollino-Sibaritide”, in collaborazione con il Sindacato e l’Ordine dei giornalisti della

Leggi tutto