Categoria: Etica & deontologia
“I casi di disdicevole simbiosi tra informazione e sensazionalismo sono una deriva”
La condanna dell’Ucsi: “Un’azione di delegittimazione, contrabbandata per sostegno”
Papa Francesco e i media: “È deriva giornalistica”
ROMA – I giornalisti dell’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) esprimono “viva preoccupazione per i gravi episodi di ‘deriva’ giornalistica che hanno accompagnato le ultime vicende vaticane, coinvolgendo la persona e l’azione di Papa Francesco”. È quanto affermano in un documento approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Ucsi, riunito a Roma sotto…
L’Agcom ha accolto la denuncia del Codacons per l’episodio del 18 ottobre 2014
Timperi bestemmia: 25mila euro di multa alla Rai
L’Authority della Calabria sul caso di un undicenne figlio di uno ‘ndranghetista
Tutela dei minori: il Garante richiama i giornalisti
REGGIO CALABRIA – È indirizzata ai vertici della Regione Calabria, alla Direzione antimafia, all’Ordine dei giornalisti, alla Federazione nazionale della stampa italiana e alla Federazione degli editori, la nota diramata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, avente per oggetto la “diffusione di notizie a mezzo stampa e…
Così il neurochirurgo all’Ansa, ma Cangini (QN): “Mai detto che è il medico curante”
Fukushima: “Mai curato il Papa, scritte falsità”
Smentita della Santa Sede su quanto scritto dal QN: “Gravemente irresponsabile”
Il Papa ha un tumore: “Notizie infondate”
Dalla tre giorni di Olbia una carta deontologica per prevenire i disastri ambientali
Ambiente: l’Ucsi suona la sveglia ai giornalisti
Il presidente dell’Aiart Luca Borgomeo: “Diritti violati e i quotidiani stanno zitti”
Minori e tv: “All’Italia la maglia nera per la tutela”
ROMA – “I minori, utenti dei media, in Italia sono scarsamente tutelati. Rispetto ai bambini inglesi, tedeschi, francesi e spagnoli, quelli italiani sono figli di un dio minore. Sono quasi senza tutela ed esposti a gravi pericoli e danni”. Lo scrive Luca Borgomeo, presidente dell’Aiart (Associazione italiana ascoltatori radio e…
“La notizia è falsa”: chiesto il giudizio immediato per Piero Messina e Maurizio Zoppi
Caso Crocetta, i giornalisti accusati di calunnia
PALERMO – Si chiude a tempo di record il caso Crocetta. La Procura di Palermo ha chiesto il giudizio immediato per Piero Messina e Maurizio Zoppi, i due giornalisti del settimanale L’Espresso che, a luglio, svelarono l’esistenza
Se il giornalismo accerta la verità con metodi discutibili si grida allo scandalo
Zanzara e beffa telefonica, i fatti restano fatti
Il 17 ottobre, a Siracusa, un corso di formazione promosso da Ucsi e Odg
Se il giornalismo illumina le periferie dimenticate
SIRACUSA – Si svolgerà sabato 17 ottobre, a Siracusa, il corso di aggiornamento per giornalisti curato dalla sezione provinciale dell’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi) di Siracusa, dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dall’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia. Il corso, che si svolgerà dalle ore 10 alle 13…
È la proposta dell’Ucsi Puglia dopo l’incontro tra Padre Occhetta e Giulietti
“Una convention europea sull’informazione”
BARI – E’ tempo di aprire in Italia e in Europa un’ampia discussione sui diritti e le libertà dell’informazione che riguardi insieme giornalisti e cittadini. Una convention europea sull’informazione, è la proposta che nasce da Bari in conclusione del confronto pubblico sull’etica della professione giornalistica promosso dall’Ucsi, tra Beppe Giulietti…
I consiglieri nazionali molisani dell’Odg suonano la sveglia all’Ordine regionale
Giornalismo in crisi, denunciamo gli abusivi
CAMPOBASSO – Troppo spesso capita di leggere di indizione di conferenze stampa, redazionali, comunicati stampa di eventi occasionali, enti, associazioni, manifestazioni, società, diramati da persone che a svariato titolo si svegliano la mattina ed esercitano un ruolo ed una professione, propria dei giornalisti iscritti all’Ordine. Uffici
Il settimanale ha paragonato ad una scimmia Christiane Taubira, ministro nera
Parigi, Minute condannato per ingiurie razziste
PARIGI (Francia) – Il Tribunale di Parigi ha confermato in appello la condanna per “ingiurie pubbliche a carattere razziale” nei confronti del settimanale di estrema destra Minute, che insultò in copertina la Guardasigilli, Christiane Taubira, una nera, paragonandola ad una “scimmia”. Il direttore del giornale, Hean-Marie Molitor, dovrà pagare una…
Avevano una telecamera nascosta. Li ha smascherati una squadra dell’azienda
Giornalisti si fingono controllori Atac: denunciati
Papa Francesco e i media: “È deriva giornalistica”

ROMA – I giornalisti dell’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) esprimono “viva preoccupazione per i gravi episodi di ‘deriva’ giornalistica che hanno accompagnato le ultime vicende vaticane, coinvolgendo la persona e l’azione di Papa Francesco”. È quanto affermano in un documento approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Ucsi, riunito a Roma sotto…
Timperi bestemmia: 25mila euro di multa alla Rai
Tutela dei minori: il Garante richiama i giornalisti

REGGIO CALABRIA – È indirizzata ai vertici della Regione Calabria, alla Direzione antimafia, all’Ordine dei giornalisti, alla Federazione nazionale della stampa italiana e alla Federazione degli editori, la nota diramata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, avente per oggetto la “diffusione di notizie a mezzo stampa e…
Fukushima: “Mai curato il Papa, scritte falsità”
Il Papa ha un tumore: “Notizie infondate”
Ambiente: l’Ucsi suona la sveglia ai giornalisti
Minori e tv: “All’Italia la maglia nera per la tutela”

ROMA – “I minori, utenti dei media, in Italia sono scarsamente tutelati. Rispetto ai bambini inglesi, tedeschi, francesi e spagnoli, quelli italiani sono figli di un dio minore. Sono quasi senza tutela ed esposti a gravi pericoli e danni”. Lo scrive Luca Borgomeo, presidente dell’Aiart (Associazione italiana ascoltatori radio e…
Caso Crocetta, i giornalisti accusati di calunnia
PALERMO – Si chiude a tempo di record il caso Crocetta. La Procura di Palermo ha chiesto il giudizio immediato per Piero Messina e Maurizio Zoppi, i due giornalisti del settimanale L’Espresso che, a luglio, svelarono l’esistenza
Zanzara e beffa telefonica, i fatti restano fatti
Se il giornalismo illumina le periferie dimenticate

SIRACUSA – Si svolgerà sabato 17 ottobre, a Siracusa, il corso di aggiornamento per giornalisti curato dalla sezione provinciale dell’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi) di Siracusa, dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dall’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia. Il corso, che si svolgerà dalle ore 10 alle 13…
“Una convention europea sull’informazione”

BARI – E’ tempo di aprire in Italia e in Europa un’ampia discussione sui diritti e le libertà dell’informazione che riguardi insieme giornalisti e cittadini. Una convention europea sull’informazione, è la proposta che nasce da Bari in conclusione del confronto pubblico sull’etica della professione giornalistica promosso dall’Ucsi, tra Beppe Giulietti…
Giornalismo in crisi, denunciamo gli abusivi

CAMPOBASSO – Troppo spesso capita di leggere di indizione di conferenze stampa, redazionali, comunicati stampa di eventi occasionali, enti, associazioni, manifestazioni, società, diramati da persone che a svariato titolo si svegliano la mattina ed esercitano un ruolo ed una professione, propria dei giornalisti iscritti all’Ordine. Uffici
Parigi, Minute condannato per ingiurie razziste

PARIGI (Francia) – Il Tribunale di Parigi ha confermato in appello la condanna per “ingiurie pubbliche a carattere razziale” nei confronti del settimanale di estrema destra Minute, che insultò in copertina la Guardasigilli, Christiane Taubira, una nera, paragonandola ad una “scimmia”. Il direttore del giornale, Hean-Marie Molitor, dovrà pagare una…