Categoria: Etica & deontologia
La nuova vignetta sulla tragedia italiana fa inorridire il web, che reagisce
Il consigliere Rai, già segretario Fnsi, a Grillo: “Gendarmi speciali uguale totalitarismo”
Siddi: “I lettori sono i giudici dei giornalisti”
ROMA – «La giuria popolare per i media? È una cosa molto delicata, anche al di là delle invenzioni di Grillo. Credo che possa portare a situazioni pericolose come, appunto, il tribunale del popolo. Detto questo, non ci credo». È quanto sostiene Franco Siddi, consigliere di amministrazione ed ex segretario…
L’Ordine della Campania denuncia Mario Barisano al Consiglio di disciplina
Gratuiti attacchi ai giornalisti Festa e Ingino
Vivo apprezzamento per il messaggio di auguri del Presidente della Repubblica
Fnsi con Mattarella contro il linguaggio dell’odio
ROMA – «Vivo apprezzamento per le parole che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di auguri al mondo politico, alla società civile e al mondo dell’informazione ha voluto dedicare al problema del linguaggio dell’odio, richiamando la classe politica e gli operatori dei media alla responsabilità nel contrasto…
Matteo Ricci Mingani: “A LiberoGiornale ho fornito i server, non certo le notizie false”
“Creo siti, non sono uno spacciatore di bufale”
L’ex capo ufficio stampa Fabio Grassi sentito dal Cdt dell’Odg dell’Emilia Romagna
Caso Apt, 67mila euro di “ospitalità” ai giornalisti
BOLOGNA – Il giornalista Fabio Grassi, ex capo ufficio stampa dell’Apt servizi Emilia-Romagna, è stato sentito nell’ambito del procedimento disciplinare avviato a suo carico, il 28 luglio scorso, dal Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti. Il fascicolo sulla vicenda preso in esame dal nuovo Cdt (insediatosi il 20 settembre scorso) ha…
Annunciata dal segretario generale Lorusso al convegno su “Giornalismo e bufale”
Campagna Fnsi contro il linguaggio dell’odio
ROMA – “Le bufale e la pubblicazione di notizie false sono un elemento di disonore del giornalismo e non possono essere considerate un elemento costitutivo della professione”. Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, nel corso del convegno su “Giornalismo e bufale”, alla Camera dei deputati. Assente, invece,…
Protagonisti del convegno, domani, su “Vita, morte e miracoli di una falsa notizia”
Lorusso e Iacopino alla Camera contro le “bufale”
Un linguaggio che va bene per l’establishment e il potere, ma non per il pubblico
Anselmi: “Le colpe antiche dell’informazione”
BOLZANO – “Chi produce informazione ha colpe antiche, perché utilizza un linguaggio che va bene per l’establishment, va bene per il potere, ma non necessariamente per l’opinione pubblica e soprattutto non per i giovani”. Lo ha detto il presidente dell’Ansa, Giulio Anselmi, inaugurando a Bolzano la rassegna “Un Natale di…
Il segretario Fnsi a Bari sull’uso del linguaggio e il controllo del Governo sulla Rai
Lorusso (Fnsi): “Le parole sono pietre”
BARI – “Le parole sono pietre”. Intervenendo al Forum delle giornaliste del Mediterraneo, oggi all’Università di Bari, il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, ha inviato a usare la massima attenzione nell’uso del linguaggio. Il tema della manifestazione, “Che genere di notizia, che genere di guerra. La voce delle donne dai…
Presentato il Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale
“Stampa spesso sbilanciata a favore dell’Accusa”
Il Garante Privacy: “Sia effettivo e non limitato ad una postilla poco visibile”
Giornali on line: aggiornamento subito visibile
ROMA – “L’aggiornamento di un articolo pubblicato on line deve essere immediatamente visibile al lettore, sia nel titolo sia nel contenuto dell’anteprima (la cosiddetta preview). Non è sufficiente apporre una postilla alla fine dell’articolo. Solo così può dirsi effettiva la tutela garantita alla persona che chiede di aggiornare i dati…
Non siamo più i padroni delle notizie, ma abbiamo l’obbligo di combattere quelle false
La verità conta e resta al centro del giornalismo
ROMA – Noi e solo noi, i giornalisti, eravamo i “gatekeeper”: i guardiani dei cancelli dell’informazione. Nell’era dei mass media era competenza esclusiva dei redattori decidere cosa pubblicare: quali fatti erano anche notizie, cosa era vero e cosa falso. Eravamo gli unici “filtri” tra la realtà e la sua rappresentazione:…
Animato dibattito a Reggio Calabria con Lorusso, Parisi, Tartaglia e Soluri
Giornalisti: «Tutto nasce alla Fnsi»
Il quotidiano britannico conservatore è accusato di fomentare odio e discriminazione
Intolleranza, Lego toglie la pubblicità dal Daily Mail
Siddi: “I lettori sono i giudici dei giornalisti”

ROMA – «La giuria popolare per i media? È una cosa molto delicata, anche al di là delle invenzioni di Grillo. Credo che possa portare a situazioni pericolose come, appunto, il tribunale del popolo. Detto questo, non ci credo». È quanto sostiene Franco Siddi, consigliere di amministrazione ed ex segretario…
Gratuiti attacchi ai giornalisti Festa e Ingino
Fnsi con Mattarella contro il linguaggio dell’odio
ROMA – «Vivo apprezzamento per le parole che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di auguri al mondo politico, alla società civile e al mondo dell’informazione ha voluto dedicare al problema del linguaggio dell’odio, richiamando la classe politica e gli operatori dei media alla responsabilità nel contrasto…
“Creo siti, non sono uno spacciatore di bufale”
Caso Apt, 67mila euro di “ospitalità” ai giornalisti
BOLOGNA – Il giornalista Fabio Grassi, ex capo ufficio stampa dell’Apt servizi Emilia-Romagna, è stato sentito nell’ambito del procedimento disciplinare avviato a suo carico, il 28 luglio scorso, dal Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti. Il fascicolo sulla vicenda preso in esame dal nuovo Cdt (insediatosi il 20 settembre scorso) ha…
Campagna Fnsi contro il linguaggio dell’odio

ROMA – “Le bufale e la pubblicazione di notizie false sono un elemento di disonore del giornalismo e non possono essere considerate un elemento costitutivo della professione”. Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, nel corso del convegno su “Giornalismo e bufale”, alla Camera dei deputati. Assente, invece,…
Lorusso e Iacopino alla Camera contro le “bufale”
Anselmi: “Le colpe antiche dell’informazione”

BOLZANO – “Chi produce informazione ha colpe antiche, perché utilizza un linguaggio che va bene per l’establishment, va bene per il potere, ma non necessariamente per l’opinione pubblica e soprattutto non per i giovani”. Lo ha detto il presidente dell’Ansa, Giulio Anselmi, inaugurando a Bolzano la rassegna “Un Natale di…
Lorusso (Fnsi): “Le parole sono pietre”
BARI – “Le parole sono pietre”. Intervenendo al Forum delle giornaliste del Mediterraneo, oggi all’Università di Bari, il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, ha inviato a usare la massima attenzione nell’uso del linguaggio. Il tema della manifestazione, “Che genere di notizia, che genere di guerra. La voce delle donne dai…
“Stampa spesso sbilanciata a favore dell’Accusa”
Giornali on line: aggiornamento subito visibile
ROMA – “L’aggiornamento di un articolo pubblicato on line deve essere immediatamente visibile al lettore, sia nel titolo sia nel contenuto dell’anteprima (la cosiddetta preview). Non è sufficiente apporre una postilla alla fine dell’articolo. Solo così può dirsi effettiva la tutela garantita alla persona che chiede di aggiornare i dati…
La verità conta e resta al centro del giornalismo

ROMA – Noi e solo noi, i giornalisti, eravamo i “gatekeeper”: i guardiani dei cancelli dell’informazione. Nell’era dei mass media era competenza esclusiva dei redattori decidere cosa pubblicare: quali fatti erano anche notizie, cosa era vero e cosa falso. Eravamo gli unici “filtri” tra la realtà e la sua rappresentazione:…