Categoria: Etica & deontologia
Ovvero “l’unica cosa che ci interessa”: nascono così i Quaderni dell’Agenzia Italia
I giornalisti del Veneto in prima linea contro un fenomeno sempre più preoccupante
Basta commistioni tra pubblicità e informazione
VENEZIA – «Si deve proseguire nella “battaglia” per introdurre norme che impongano agli editori piena trasparenza in relazione alle loro attività, diverse da quella editoriale, in modo da consentire ai cittadini di capire se vi siano interessi particolari, politici o economici, dietro eventuali campagne di stampa; per evidenziare potenziali conflitti di interesse; per…
Stampa Parlamentare nega l’accredito a Breitbart, “macchina del fango” di Trump
Il grande senso di dignità del giornalismo Usa
Campo Dall’Orto: “Gli errori si fanno e le scuse non bastano. La mission Rai è un’altra”
“Parliamone sabato”: la Rai chiude il programma
Cardani (Agcom) invita i social al tavolo delle “face news”, ma si appella alla scuola
Bufale: più che leggi occorre educazione civica
ROMA – L’Agcom ha invitato Facebook, Twitter e altri social network a partecipare ad un tavolo sulle cosiddette “fake news”, cioè le notizie prive di fondamento che circolano sul web. Lo ha detto all’Agi il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, a margine del convegno “L’impatto delle piattaforme web sulla libertà…
Così la giornalista commentando un’intercettazione di due carcerati a “Chi l’ha visto?”
La Sciarelli ai mafiosi: “Cornuti noi? Un onore”
Cdr e Ussi sulla reazione del direttore d Jtv al twitt del giornalista Rai: “Chieda scusa”
Varriale, Zuliani e i problemi non solo del calcio
Augusto Mattioli costretto a rivelare la fonte. L’Odg: “Intervenga il Parlamento”
Pubblicisti e segreto professionale: non c’è pace
ROMA – L’Ordine nazionale dei Giornalisti esprime preoccupazione per quanto è successo al collega Augusto Mattioli durante la terza udienza del processo a carico della vedova di David Rossi, Antonella Tognazzi, e del giornalista del Fatto Quotidiano Davide Vecchi, accusati di aver divulgato materiale riservato. Mattioli, sentito come testimone, si è riservato di non…
Un “alert” avverte gli editori della presenza di commenti offensivi testato con il Nyt
Perspective: la riposta di Google agli insulti on line
Da Trieste un Manifesto per ridurre, arginare e combattere le degenerazioni della Rete
Parole O_stili, stop al linguaggio dell’odio
Il giornalista su Libero: “Cretino, menestrello dei decerebrati”. Per il gip è diffamazione
“Fedez tamarro”: rinvio a giudizio per Filippo Facci
MILANO – “Cretino, tamarro di Rozzano, menestrello dei decerebrati NoExpo, bisognevole di un insegnante di sostegno, rapper per femminucce, illetterato, brufoloso, pitturato, colorato, nel suo mondo di sottosviluppati”. Questi erano gli epiteti che il giornalista di “Libero” Filippo Facci aveva indirizzato a Fedez. E proprio queste espressioni, non proprio delicate,…
Vedere senza conoscere è semplicemente imporre agli altri il proprio punto di vista
Padre Occhetta e l’agire morale del giornalista
ROMA – L’esperienza dell’uomo biblico insegna che vede solo chi conosce interiormente. Vedere senza conoscere è semplicemente imporre agli altri il proprio punto di vista, è l’esperienza di chi utilizza il proprio potere
SU #vivalitalia di Agi la presidente della Camera parla di bufale e democrazia
Laura Boldrini per una informazione corretta
ROMA – Essere informati è un diritto, essere disinformati è un pericolo. È lo slogan scelto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, che, in epoca di fake news e post-verità, lancia l’appello per una informazione corretta, credibile e autorevole. Per raccogliere le firme è stato creato anche il sito #BastaBufale…
Il presidente dell’Odg a Di Maio: “Ma non si generalizza offendendo tutti i giornalisti”
Polizze, Iacopino: “Verità senza effetti speciali”
Non scarichiamo le responsabilità solo sulle spalle delle grandi piattaforme digitali
Il giornalismo e l’algoritmo della credibilità
ROMA – Qualche giorno fa, sabato 28 gennaio per l’esattezza, il cardinale Scola è intervenuto a Milano al tradizionale incontro con i giornalisti in occasione della festa del loro patrono, San Francesco di Sales. Tema dell’incontro: “Vero, verosimile,
Basta commistioni tra pubblicità e informazione
VENEZIA – «Si deve proseguire nella “battaglia” per introdurre norme che impongano agli editori piena trasparenza in relazione alle loro attività, diverse da quella editoriale, in modo da consentire ai cittadini di capire se vi siano interessi particolari, politici o economici, dietro eventuali campagne di stampa; per evidenziare potenziali conflitti di interesse; per…
Il grande senso di dignità del giornalismo Usa
“Parliamone sabato”: la Rai chiude il programma
Bufale: più che leggi occorre educazione civica
ROMA – L’Agcom ha invitato Facebook, Twitter e altri social network a partecipare ad un tavolo sulle cosiddette “fake news”, cioè le notizie prive di fondamento che circolano sul web. Lo ha detto all’Agi il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, a margine del convegno “L’impatto delle piattaforme web sulla libertà…
La Sciarelli ai mafiosi: “Cornuti noi? Un onore”
Varriale, Zuliani e i problemi non solo del calcio
Pubblicisti e segreto professionale: non c’è pace

ROMA – L’Ordine nazionale dei Giornalisti esprime preoccupazione per quanto è successo al collega Augusto Mattioli durante la terza udienza del processo a carico della vedova di David Rossi, Antonella Tognazzi, e del giornalista del Fatto Quotidiano Davide Vecchi, accusati di aver divulgato materiale riservato. Mattioli, sentito come testimone, si è riservato di non…
Perspective: la riposta di Google agli insulti on line
Parole O_stili, stop al linguaggio dell’odio
“Fedez tamarro”: rinvio a giudizio per Filippo Facci

MILANO – “Cretino, tamarro di Rozzano, menestrello dei decerebrati NoExpo, bisognevole di un insegnante di sostegno, rapper per femminucce, illetterato, brufoloso, pitturato, colorato, nel suo mondo di sottosviluppati”. Questi erano gli epiteti che il giornalista di “Libero” Filippo Facci aveva indirizzato a Fedez. E proprio queste espressioni, non proprio delicate,…
Padre Occhetta e l’agire morale del giornalista
ROMA – L’esperienza dell’uomo biblico insegna che vede solo chi conosce interiormente. Vedere senza conoscere è semplicemente imporre agli altri il proprio punto di vista, è l’esperienza di chi utilizza il proprio potere
Laura Boldrini per una informazione corretta

ROMA – Essere informati è un diritto, essere disinformati è un pericolo. È lo slogan scelto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, che, in epoca di fake news e post-verità, lancia l’appello per una informazione corretta, credibile e autorevole. Per raccogliere le firme è stato creato anche il sito #BastaBufale…
Polizze, Iacopino: “Verità senza effetti speciali”
Il giornalismo e l’algoritmo della credibilità
ROMA – Qualche giorno fa, sabato 28 gennaio per l’esattezza, il cardinale Scola è intervenuto a Milano al tradizionale incontro con i giornalisti in occasione della festa del loro patrono, San Francesco di Sales. Tema dell’incontro: “Vero, verosimile,