Categoria: Etica & deontologia
Il Consiglio di Disciplina nazionale sconfessa il provvedimento deliberato in Molise
Sindacato giornalisti e Associazione direttori di giornali per il giornalismo di qualità
La Tunisia contro le degenerazioni dei media
TUNISI (Tunisia) – L’informazione in Tunisia si dota di un organismo specifico per contrastare le “degenerazioni” di carattere mediatico. Obiettivo del Consiglio della Stampa è la tutela di “un giornalismo di qualità”. “È un giorno storico – ha dichiarato Neji Bghouri, presidente del Sindacato nazionale dei giornalisti tunisini (Snjt) – non…
Il 21 aprile a Roma #Basta Bufale con Fnsi, Odg, Fieg, quotidiani, tv e mondo digitale
Macabra bufala sulla sorella della Boldrini
ROMA – Ancora una fake news a colpire la presidente della Camera, la giornalista professionista Laura Boldrini, con corollario di insulti sui social network. Questa volta, però, la “bufala” fa più male perché infierisce sugli affetti familiari. Tutto nasce nel luglio scorso quando un sito di false notizie pubblica la…
Siddi (Rai): “Vale il principio della responsabilità, ma ci sono gli avvelenatori di pozzi”
Eni contro Report: “No ai processi in tv”
Il direttore del Tg1 braccato da 2 dipendenti pentastellati che lo accusano di censura
Mario Orfeo e l’agguato dei finti giornalisti del M5S
Il critico Marco Testi: “Vengono messe in corpo 10 e in un angolo, se pubblicate”
“Le buone notizie ci sono, cerchiamole bene”
ROMA – “Le buone notizie ci sono. Eccome”: parola di Marco Testi. Il critico letterario, nella riflessione promossa dal Copercom (il Coordinamento delle associazioni per la comunicazioni) sul Messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali, racconta quella di Arturo Mariani, della Nazionale italiana calcio amputati, esempio di coraggio…
“È complicato chiamarmi ministra?” ribatte, indignata, al cronista che la interpella
Il giornalista dà del ministro alla Fedeli: è bufera
Giornali: cresce la domanda di aziende che producono informazioni di qualità
Brand journalism: suicidio o opportunità?
PERUGIA – Giornalismo e comunicazione d’impresa sono due cose diverse, ma le aziende possono utilizzare le tecniche dell’informazione tipiche dei media tradizionali. La cosa importante è che sia sempre chiaro da chi sia stato prodotto un contenuto. Di “brand journalism” si è parlato a Perugia, in occasione dell’undicesimo Festival del…
L’avv. Cristina Vicarelli sulle garanzie giuridiche e tecniche per il whistleblower
Giornalisti, buona fede e protezione delle fonti
PERUGIA – “La protezione dell’identità del whistleblower, la fonte che rivela episodi di irregolarità, corruzione e illeciti amministrativi nell’interesse pubblico, dipende anche dalla buona fede e dall’interesse che ha spinto la fonte a denunciare”. Così l’avvocato Cristina Vicarelli nell’ambito del panel “Whistleblowing: le garanzie giuridiche e tecniche per le fonti,…
La manager del social Aine Kerr a Perugia: “Lavoriamo per identificare i falsi domini”
Facebook: “Le notizie false ci danneggiano”
PERUGIA – «Le fake news sono notizie costruite ad arte per fare soldi e sono false al 100%. Diffondono contenuti mendaci a cui si agganciano inserzionisti pubblicitari dopo che algoritmi hanno captato i gusti degli utenti. Vanno distinte dalle notizie false create non per monetizzare, ma a scopo ideologico e…
“Persa la capacità di condividere una descrizione della realtà. Basta rincorrere i click”
Pratellesi (Agi): “Noi giornalisti lontani dai fatti”
PERUGIA – “Noi giornalisti abbiamo una grandissima responsabilità nella perdita di fiducia dei lettori, perché negli ultimi 20 anni abbiamo abbandonato i fatti per andare verso nuovi orizzonti”. Il condirettore dell’Agi, Marco Pratellesi, non ha usato mezzi termini durante il panel “Aziende o media: da chi si informano i lettori?”…
Le aziende stanno diventando media company per disintermediare le informazioni
Bardazzi (Eni): “Le bugie fanno male al business”
PERUGIA – “Le aziende stanno diventando media company perché, rispetto al passato, hanno l’opportunità di disintermediare le informazioni. Il che non significa saltare il vaglio dei giornalisti per raccontare balle, ma creare contenuti di qualità distribuiti in modo diverso rispetto a quelli veicolati dal giornalismo. Questi due mondi, però, devono…
Oggi si celebra l’International Fact-Checking Day per combattere la disinformazione
2 aprile, Giornata mondiale contro le bufale
Ovvero “l’unica cosa che ci interessa”: nascono così i Quaderni dell’Agenzia Italia
Al pesce d’aprile l’Agi oppone la verità dei fatti
I giornalisti del Veneto in prima linea contro un fenomeno sempre più preoccupante
Basta commistioni tra pubblicità e informazione
VENEZIA – «Si deve proseguire nella “battaglia” per introdurre norme che impongano agli editori piena trasparenza in relazione alle loro attività, diverse da quella editoriale, in modo da consentire ai cittadini di capire se vi siano interessi particolari, politici o economici, dietro eventuali campagne di stampa; per evidenziare potenziali conflitti di interesse; per…
La Tunisia contro le degenerazioni dei media

TUNISI (Tunisia) – L’informazione in Tunisia si dota di un organismo specifico per contrastare le “degenerazioni” di carattere mediatico. Obiettivo del Consiglio della Stampa è la tutela di “un giornalismo di qualità”. “È un giorno storico – ha dichiarato Neji Bghouri, presidente del Sindacato nazionale dei giornalisti tunisini (Snjt) – non…
Macabra bufala sulla sorella della Boldrini

ROMA – Ancora una fake news a colpire la presidente della Camera, la giornalista professionista Laura Boldrini, con corollario di insulti sui social network. Questa volta, però, la “bufala” fa più male perché infierisce sugli affetti familiari. Tutto nasce nel luglio scorso quando un sito di false notizie pubblica la…
Eni contro Report: “No ai processi in tv”
Mario Orfeo e l’agguato dei finti giornalisti del M5S
“Le buone notizie ci sono, cerchiamole bene”

ROMA – “Le buone notizie ci sono. Eccome”: parola di Marco Testi. Il critico letterario, nella riflessione promossa dal Copercom (il Coordinamento delle associazioni per la comunicazioni) sul Messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali, racconta quella di Arturo Mariani, della Nazionale italiana calcio amputati, esempio di coraggio…
Il giornalista dà del ministro alla Fedeli: è bufera
Brand journalism: suicidio o opportunità?

PERUGIA – Giornalismo e comunicazione d’impresa sono due cose diverse, ma le aziende possono utilizzare le tecniche dell’informazione tipiche dei media tradizionali. La cosa importante è che sia sempre chiaro da chi sia stato prodotto un contenuto. Di “brand journalism” si è parlato a Perugia, in occasione dell’undicesimo Festival del…
Giornalisti, buona fede e protezione delle fonti

PERUGIA – “La protezione dell’identità del whistleblower, la fonte che rivela episodi di irregolarità, corruzione e illeciti amministrativi nell’interesse pubblico, dipende anche dalla buona fede e dall’interesse che ha spinto la fonte a denunciare”. Così l’avvocato Cristina Vicarelli nell’ambito del panel “Whistleblowing: le garanzie giuridiche e tecniche per le fonti,…
Facebook: “Le notizie false ci danneggiano”

PERUGIA – «Le fake news sono notizie costruite ad arte per fare soldi e sono false al 100%. Diffondono contenuti mendaci a cui si agganciano inserzionisti pubblicitari dopo che algoritmi hanno captato i gusti degli utenti. Vanno distinte dalle notizie false create non per monetizzare, ma a scopo ideologico e…
Pratellesi (Agi): “Noi giornalisti lontani dai fatti”
PERUGIA – “Noi giornalisti abbiamo una grandissima responsabilità nella perdita di fiducia dei lettori, perché negli ultimi 20 anni abbiamo abbandonato i fatti per andare verso nuovi orizzonti”. Il condirettore dell’Agi, Marco Pratellesi, non ha usato mezzi termini durante il panel “Aziende o media: da chi si informano i lettori?”…
Bardazzi (Eni): “Le bugie fanno male al business”

PERUGIA – “Le aziende stanno diventando media company perché, rispetto al passato, hanno l’opportunità di disintermediare le informazioni. Il che non significa saltare il vaglio dei giornalisti per raccontare balle, ma creare contenuti di qualità distribuiti in modo diverso rispetto a quelli veicolati dal giornalismo. Questi due mondi, però, devono…
2 aprile, Giornata mondiale contro le bufale
Al pesce d’aprile l’Agi oppone la verità dei fatti
Basta commistioni tra pubblicità e informazione
VENEZIA – «Si deve proseguire nella “battaglia” per introdurre norme che impongano agli editori piena trasparenza in relazione alle loro attività, diverse da quella editoriale, in modo da consentire ai cittadini di capire se vi siano interessi particolari, politici o economici, dietro eventuali campagne di stampa; per evidenziare potenziali conflitti di interesse; per…