Wochen Zeitung aveva il diritto di indagare sul capo dei servizi segreti svizzeri

Lecito per i giornalisti spiare lo spione

BERNA (Svizzera) – Un giornalista può spiare in incognito il responsabile dei servizi segreti svizzeri, per dimostrare quanto si può sapere di una persona senza che questa venga a conoscenza del fatto di essere sotto osservazione. È quanto sostenuto dal Consiglio svizzero della stampa

Leggi tutto

Papa Francesco entusiasta dell’albero di Natale che da ieri svetta in Piazza San Pietro

Arriva dalla Calabria il simbolo della riscossa

ROMA – Ieri notte l’albero di Fabrizia, donato dalla Provincia di Catanzaro alla Santa Sede, coi suoi addobbi natalizi, svettava in Piazza San Pietro, con una sua magia tutta particolare. Un simbolo di festa, certo, ma anche di riscossa per una terra

Leggi tutto

Il bilancio annuale di Reporter senza Frontiere: di giornalismo si continua a morire

Nel 2014 uccisi 66 giornalisti e 119 rapiti

PARIGI (Francia) – Di giornalismo si continua a morire, soprattutto in Medio Oriente e in Nord Africa. Nel 2014, denuncia il bilancio annuale di Reporter senza Frontiere (Rsf), sono stati 66 i professionisti dell’informazione uccisi nell’esercizio delle loro funzioni, a cui vanno aggiunti 19 “citizen journalist”

Leggi tutto

Ultimatum al motore di ricerca, che rischia una sanzione di 15 milioni di euro

L’Olanda a Google: “Privacy o multa!”

AMSTERDAM (Olanda) – Google in Olanda rischia una multa fino a 15 milioni di euro per la violazione della privacy degli internauti. L’Autorità olandese per la protezione dei dati ha concesso alla compagnia fino a fine febbraio per adeguare alle leggi statali il modo in cui gestisce le informazioni raccolte…

Leggi tutto

Il presidente della Fnsi Rossi sull’espulsione del giornalista: “Una scelta grave”

Chiesa “non gradito” in Estonia: “Sconcertante”

ROMA – Sconcerta il comportamento del governo dell’Estonia che considera “persona non gradita” il collega Giulietto Chiesa e, di conseguenza, ne limita la libertà di movimento, e lo espelle, evidentemente a causa delle opinioni non conformiste che Chiesa esprime circa le vicende che agitano lo scacchiere est europeo. Si tratta…

Leggi tutto

Il segretario della Fnsi: “Una deriva autoritaria e vendicativa, solidarietà ai colleghi”

Turchia: “Attacco sfrontato alla libertà di stampa”

ROMA – Quanto accaduto in Turchia, con l’arresto di 32 tra giornalisti, editori e dirigenti dei media è sconvolgente, è un attacco sfrontato alla libertà di stampa e di espressione inaccettabile. La Fnsi è solidale con i colleghi dei media della Turchia e sostiene con forza

Leggi tutto

La folla impedisce alla polizia di prelevare direttore e giornalisti del quotidiano Zaman

Erdogan soffoca la libertà di stampa: 23 arresti

ISTANBUL (Turchia) – Giornata della vergogna per la libertà di stampa in Turchia. Il presidente Erdogan ha usato la polizia turca per arrestare esponenti politici e giornalisti legati al suo acerrimo nemico Fethullah Gulen. L’operazione di polizia, scattata contemporaneamente in tredici città, ha portato in carcere 23 giornalisti – ma…

Leggi tutto

Stampa periodica assolutamente contraria alla recente legge approvata in Spagna

Uspi: “No alla legge sugli aggregatori di notizie”

ROMA – L’Unione Stampa Periodica Italiana, per mezzo del segretario generale Francesco Saverio Vetere, dichiara la propria assoluta contrarietà alla recente legge approvata in Spagna – e, più in generale, alla precedente legge tedesca – sull’obbligo per gli aggregatori di notizie di compensare gli editori per le news pubblicate sul…

Leggi tutto

Mons. Galantino: “40 milioni di italiani vivono in provincia, ma nessuno li racconta”

Media cattolici non siano professionisti del lamento

CITTA’ DEL VATICANO – “Davanti al degrado al quale assistiamo, che ci potrebbe paralizzare, dobbiamo chiederci: che cosa possiamo fare oltre ad essere i professionisti del lamento?”. A porre questa domanda ai media cattolici e ai loro operatori è stato il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, in occasione…

Leggi tutto

Michel du Cille, 58 anni, del Washington Post era in Liberia per un reportage sull’ebola

Muore d’infarto il Pulitzer del fotogiornalismo

WASHINGTON (Usa) – Un fotografo americano del Washington Post, vincitore di tre premi Pulitzer, è morto di infarto in Liberia mentre realizzava un reportage sull’epidemia di ebola. Il 58enne Michel du Cille, di origini giamaicane, si è accasciato vicino a un villaggio ed è stato trasportato in auto al più…

Leggi tutto

Decisione senza precedenti per la nuova legge sulla proprietà intellettuale

Google News chiude in Spagna

MADRID (Spagna) – Mountain View dal 16 dicembre chiude il servizio Google News in Spagna. La decisione, che non ha precedenti, è stata presa anticipando la nuova legge spagnola sulla proprietà intellettuale, che entrerà in vigore il 1 gennaio e che costringerebbe il colosso a pagare le aziende editoriali per…

Leggi tutto

Sostituzione lampo: John Micklethwait al posto del dimissionario Matt Winkler

Il direttore dell’Economist al timone di Bloomberg

NEW TORK (Usa) – Si è dimesso Matt Winkler, direttore di Bloomberg News, l’agenzia di informazione finanziaria che lui stesso fondata nel 1990 con Michel Bloomberg. Lo annuncia la compagnia, che al posto di Winkler ha insediato John Micklethwait, direttore del settimanale britannico The Economist, ex banchiere di Chase Manhattan.…

Leggi tutto