Al Premio Ischia di giornalismo si è parlato del nuovo linguaggio e dei nuovi strumenti

Cambiato il rapporto tra informazione e politica

ISCHIA (Napoli) – E’ cambiato il rapporto tra l’informazione e il mondo della politica. La politica tende di più a parlare con la gente e a superare la mediazione dei giornali, anche attraverso i social network. I giornali tendono ad un rapporto più alla pari con la politica, meno subordinato,…

Leggi tutto

Dai new media informazioni veloci, ma spesso errate, confuse e poco attendibili

“Localizzare” per un giornalismo di qualità

ROMA – In un mondo dell’informazione in cui i social network si impongono per velocità, “localizzare” è la chiave per un giornalismo di alto livello: ne è convinto Wang Xinqiao, capo dell’ufficio di Bruxelles dell’agenzia di Stato cinese Xinhua, tra i relatori del Workshop EurAsia, a Roma. “Il ruolo dei…

Leggi tutto

La relazione del Garante per la protezione dei dati personali sull’attività giornalistica

Giornalismo tra libertà di informazione e privacy

ROMA – Tenendo conto delle diverse forme attraverso cui si esercita ormai la libertà di informazione, l’anno di riferimento è stato caratterizzato da un impegno costante nel valutare, nel quadro di riferimento del Codice (in particolare, artt. 136-139) e dell’allegato codice di deontologia, segnalazioni e reclami per lo più concernenti…

Leggi tutto

Nella relazione di Soro rilevato il mancato aggiornamento del Codice deontologico

Garante Privacy: “Giornalisti, persa un’occasione”

ROMA – L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato oggi la Relazione sul diciassettesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy.

Leggi tutto

Il Garante per la Privacy: “La minaccia cibernetica, la sfida più temibile per gli Stati”

“Internet ha sempre più potere, anche politico”

ROMA – “Siamo perennemente connessi e siamo disposti, spesso inconsapevolmente, a consegnare informazioni in cambio di vantaggi o comodità. Quasi attoniti davanti alla ‘grande fiera delle meraviglie’ dei prodotti digitali”. Parola di Antonello Soro, Garante per la Privacy. Riportiamo, di seguito, i passi salienti della relazione del Garante per il 2013:…

Leggi tutto

Il sottosegretario Giacomelli al World Editor Forum: “Garantire la libertà di stampa”

Sfida digitale, l’Europa parli con una voce sola

TORINO – “Sui temi del digitale l’Europa, per pesare, deve parlare con una voce sola. C’è’ un problema di regole che devono valere per tutti”. Così il sottosegretario alle telecomunicazioni, Antonello Giacomelli, in apertura del World Editor Forum, inaugurato a Torino. “Il mondo digitale necessita di regole che devono essere…

Leggi tutto

Ignobili insulti sul profilo Facebook della giornalista candidata alle europee

Minacce a Giuliana Sgrena, in corsa con Tsipras

ROMA – “Giuliana Sgrena, candidata alle elezioni europee con la lista L’Altra Europa con Tsipras nel collegio Nord Ovest è stata oggetto di ignobili minacce sulla sua bacheca Facebook. In vista di una sua iniziativa elettorale a La Spezia, la giornalista è stata oggetto di gravissimi attacchi ed ingiurie come: ‘Assassina…

Leggi tutto

Asseociated Press raccomanda ai suoi reporter articoli brevi (da 300 a 500 parole)

Giornali in crisi: articoli brevi, please!

NEW YORK (Usa) – I giornali sono in crisi, le redazioni non hanno il personale sufficiente per i “taglia e cuci” e l’Associated Press raccomanda ai suoi reporter: articoli più brevi. La più grande organizzazione giornalistica indipendente del mondo ha posto un limite tra 300 e 500 parole per notizia.…

Leggi tutto

Non ha dubbi Alan Rusbridger, direttore del “Guardian” Premio Pulitzer 2014

Il buon giornalismo è solo professionale

ROMA – “Ci sarà sempre necessità di giornalisti professionisti e sempre ci sarà un giornalismo professionale”. Non ha dubbi Alan Rusbridger, direttore del “Guardian”, il quotidiano inglese Premio Pulitzer 2014 per il “Datagate”, recente testimonial dell’VIII edizione dell’International Journalism Festival di Perugia. Rusbridger ha definito il mestiere del giornalista “un servizio…

Leggi tutto

Margaret Sullivan (New York Times ) al Festival di Giornalismo di Perugia

Giornalisti: meglio accurati che veloci

PERUGIA – “La velocità è importante, ma l’accuratezza lo è ancora di più”. E’ l’opinione di Margaret Sullivan, pubblic editor del New York Times, ospite al Festival di Giornalismo di Perugia. Un passato da giornalista “tradizionale”, prima come direttrice della testata The Buffalo News, poi dell’American Society of News Editors,…

Leggi tutto

Il direttore del “Guardian”, con Ezio Mauro, alll’anteprima del Festival di giornalismo

Giornalisti come le api, il mondo a rischio senza

ROMA – “Un nostro giornalista ha scritto un libro sulle api, sostenendo che quando le api sono sotto minaccia l’intero mondo è sotto minaccia. I giornalisti sono come le api e c’è bisogno di organizzazioni forti per sostenerli. Il caso Snowden lo dimostra, se la battaglia fosse stata contro un…

Leggi tutto

A Civita “Giornata dell’Informazione” nel 40° del Sindacato Giornalisti della Calabria

1 Maggio: Fnsi in Calabria per la libertà e il lavoro

CIVITA (Cosenza) – “Non c’è libertà senza lavoro. In una delle stagioni più drammatiche per il Paese, caratterizzata dal protrarsi della crisi economica, dalla mancanza di lavoro e dall’insostenibile pressione fiscale, che non fanno altro che alimentare lo stato di forte difficoltà, precarietà e instabilità delle famiglie italiane, i giornalisti sono…

Leggi tutto

“Giornalisti Italia” intervista il presidente emerito di Fnsi e Odg: “Il mondo è cambiato"

Del Boca: “La libertà è anche nella busta paga”

ROMA – “Giornalisti Italia è uno strumento veramente efficace per sapere tempestivamente le cose sul mondo dell’informazione, soprattutto perché i giornalisti non amano parlare di se stessi”. Lorenzo Del Boca, presidente emerito dell’Ordine dei giornalisti (che ha guidato per tre mandati e del quale è consigliere nazionale) e della Fnsi (di…

Leggi tutto

Premio giornalistico più famoso al mondo a The Guardian e Washington Post

Premio Pulitzer agli autori dello scoop sul Datagate

WASHINGTON (USA) – I cronisti del Guardian e del Washington Post, autori dello scoop sul Datagate, gli abusi dello spionaggio dell’America di Barack Obama, conquistano il Pulitzer, il premio giornalistico più famoso e importante al mondo. I 19 membri della Pulitzer Prize Commission della Columbia University, hanno premiato le rivelazioni…

Leggi tutto

Presentata dal Sindacato a Reggio Calabria la “guida multimediale” per la scuola

Il ruolo dei giornalisti nella rivoluzione digitale

REGGIO CALABRIA – Con l’illustrazione della guida multimediale “Una visione unitaria della Scuol@ digitale”, il Sindacato Giornalisti della Calabria ha avviato il piano di azioni formative e di interventi finalizzati alla diffusione della cultura digitale attraverso lo sviluppo delle specifiche competenze nella pubblica amministrazione e l’istituzione di redazioni giornalistiche nei siti…

Leggi tutto