Categoria: Era 4.0
Ottiene i tabulati telefonici senza chiedere un ordine del giudice o informare l’azienda
Il web non basta a salvare l’informazione: +100mila copie, ma la carta ne perde 800
Quotidiani in Italia: li legge solo 1 italiano su 3
BARI – Non si arresta il trend negativo della diffusione dei quotidiani in Italia. Lo evidenzia il Rapporto 2016 sull’industria dei quotidiani in Italia presentato, a Bari, in occasione di Wan-Ifra (World Association of Newspapers and News Publishers) Italia. La ricerca realizzata annualmente dall’Asig e dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i…
Polizia postale: “Non cliccate su quel link, chat gratuita. Tranquilli per le foto su Fb”
WhatsApp, Facebook: attenti ai virus e alle bufale
ROMA – Ormai, purtroppo, l’allarme virus pWhatsApper pc e smartphone è all’ordine del giorno. Ora tocca a WhatsApp: l’ultimo pericolo per gli utenti del social network è un messaggio che sta circolando e che invita a rinnovare l’abbonamento alla chat. Immediata la denuncia della Polizia di Stato che, sulla pagina…
Secondo eMarketer gli adulti americani passano 1 ora e mezza al giorno ad ascoltarla
Gli Usa preferiscono la radio ai social network
NEW YORK (Usa) – La radio tiene nonostante l’avanzata dei social network. Almeno secondo un’indagine di eMarketer – l’azienda newyorkese fornitrice di dati, analisi e rapporti su società e istituzioni, rilevata di recente dal colosso tedesco dell’editoria Axel Springer – che ci rivela che negli Stati Uniti gli adulti spendono più…
È la nuova fregatura che sta facendo il giro d’Italia. Il numero incriminato: 02 80886927
Attenzione: non rispondete al numero truffa
ROMA – Nell’era 2.0 anche le truffe, purtroppo, viaggiano veloci e si moltiplicano attraverso i tanti canali di comunicazione. Vi è mai capitato, ad esempio, di ricevere una telefonata dal numero 02 80886927 sul vostro cellulare? Se dovesse succedere ancora, fareste meglio a non rispondere: si tratta di una truffa…
Rivoluzione nel social network: non saranno più conteggiati foto e video
Twitter alza il tiro e fa valere i 140 caratteri
ROMA – Twitter cambia e c’è chi parla di una vera e propria rivoluzione. Presto, infatti, le foto, i video e altri contenuti multimediali non verranno più conteggiati come caratteri – i 140 ammessi dal social network –, allungando di fatto il “cinguettio”. “In 10 anni il tweet è evoluto,…
Esponenti di Sel in Sardegna: “Tante botte da lasciare il giornalista sull’asfalto”
Minacce social ai giornalisti di Casteddu online
Intervista a Marina Macelloni: “Sempre al fianco dei giornalisti per il welfare del futuro”
Inpgi, pilastro dell’autonomia della professione
ROMA – Una professione additata, spesso vituperata, molto amata da chi la svolge, con falsi miti e molti cambiamenti. Essere giornalisti oggi non è semplice, non lo è a causa di un mercato del lavoro saturo, di compensi che è “vergognoso” chiamare tali, 3 o 5 euro quando va bene…
Insultato su Facebook dopo aver scritto dell’inchiesta “Fata Morgana” della Dda
Minacce “virtuali” al giornalista Claudio Cordova
REGGIO CALABRIA – Insulti e minacce al direttore del giornale online “Il Dispaccio”, Claudio Cordova. Solo ieri raccontavamo degli insulti via Facebook ai danni di Matteo Dalena, collaboratore della “Gazzetta del Sud”, e già si registrano nuove segnalazioni a danno dei colleghi. Oggigiorno per i giornalisti pericoli e minacce purtroppo…
Ha scritto di un video sulle elezioni studentesche ad Arcavacata ispirato al “Padrino”
Insultato per un articolo sulla Gazzetta del Sud
RENDE (Cosenza) – Un articolo sulla campagna elettorale per il rinnovo del consiglio studentesco dell’Università della Calabria gli costa insulti e ingiurie. Il protagonista di questa vicenda, suo malgrado, è Matteo Dalena, giornalista che collabora con la redazione cosentina della “Gazzetta del Sud”. Cosa è successo? È successo che Dalena, sulle…
Scandalo internazionale per i dati personali pubblicati dal portale “Mirotvortzev”
Sito ucraino viola la privacy di 5mila giornalisti
Nuova grafica e più contenuti. Il direttore Scipione Rossi: “Rivoluzione tecnologica”
Rai Parlamento dal 9 maggio in digitale
Kinana Allouche, della tv filogovernativa Addounia, sorride davanti ai cadaveri
Quel macabro selfie della giornalista siriana
Mons. Viganò sulla riforma della comunicazione della Santa Sede avviata nel 2015
“Il Vaticano comunica bene, quindi ci ascoltano”
ROMA – “Non può nascere la comunicazione sulla pretesa dell’essere ascoltati perché autorevoli. Questo vale anche per la Chiesa”. Lo ha detto oggi in conferenza presso la Sala stampa vaticana, monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, per illustrare la riforma della comunicazione vaticana…
Dall’orrore di Avetrana alla scomparsa del suo micio, cordoglio social del giornalista
Bruno Vespa: “È morto Birillo, ex gatto di strada”
Quotidiani in Italia: li legge solo 1 italiano su 3
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/lettori-giornali.jpg)
BARI – Non si arresta il trend negativo della diffusione dei quotidiani in Italia. Lo evidenzia il Rapporto 2016 sull’industria dei quotidiani in Italia presentato, a Bari, in occasione di Wan-Ifra (World Association of Newspapers and News Publishers) Italia. La ricerca realizzata annualmente dall’Asig e dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i…
WhatsApp, Facebook: attenti ai virus e alle bufale
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/Polizia-postale.jpg)
ROMA – Ormai, purtroppo, l’allarme virus pWhatsApper pc e smartphone è all’ordine del giorno. Ora tocca a WhatsApp: l’ultimo pericolo per gli utenti del social network è un messaggio che sta circolando e che invita a rinnovare l’abbonamento alla chat. Immediata la denuncia della Polizia di Stato che, sulla pagina…
Gli Usa preferiscono la radio ai social network
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/radio-Usa.jpg)
NEW YORK (Usa) – La radio tiene nonostante l’avanzata dei social network. Almeno secondo un’indagine di eMarketer – l’azienda newyorkese fornitrice di dati, analisi e rapporti su società e istituzioni, rilevata di recente dal colosso tedesco dell’editoria Axel Springer – che ci rivela che negli Stati Uniti gli adulti spendono più…
Attenzione: non rispondete al numero truffa
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/Truffa-telefonica.jpg)
ROMA – Nell’era 2.0 anche le truffe, purtroppo, viaggiano veloci e si moltiplicano attraverso i tanti canali di comunicazione. Vi è mai capitato, ad esempio, di ricevere una telefonata dal numero 02 80886927 sul vostro cellulare? Se dovesse succedere ancora, fareste meglio a non rispondere: si tratta di una truffa…
Twitter alza il tiro e fa valere i 140 caratteri
ROMA – Twitter cambia e c’è chi parla di una vera e propria rivoluzione. Presto, infatti, le foto, i video e altri contenuti multimediali non verranno più conteggiati come caratteri – i 140 ammessi dal social network –, allungando di fatto il “cinguettio”. “In 10 anni il tweet è evoluto,…
Minacce social ai giornalisti di Casteddu online
Inpgi, pilastro dell’autonomia della professione
ROMA – Una professione additata, spesso vituperata, molto amata da chi la svolge, con falsi miti e molti cambiamenti. Essere giornalisti oggi non è semplice, non lo è a causa di un mercato del lavoro saturo, di compensi che è “vergognoso” chiamare tali, 3 o 5 euro quando va bene…
Minacce “virtuali” al giornalista Claudio Cordova
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/claudio-cordova.jpg)
REGGIO CALABRIA – Insulti e minacce al direttore del giornale online “Il Dispaccio”, Claudio Cordova. Solo ieri raccontavamo degli insulti via Facebook ai danni di Matteo Dalena, collaboratore della “Gazzetta del Sud”, e già si registrano nuove segnalazioni a danno dei colleghi. Oggigiorno per i giornalisti pericoli e minacce purtroppo…
Insultato per un articolo sulla Gazzetta del Sud
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Matteo-Dalena.jpg)
RENDE (Cosenza) – Un articolo sulla campagna elettorale per il rinnovo del consiglio studentesco dell’Università della Calabria gli costa insulti e ingiurie. Il protagonista di questa vicenda, suo malgrado, è Matteo Dalena, giornalista che collabora con la redazione cosentina della “Gazzetta del Sud”. Cosa è successo? È successo che Dalena, sulle…
Sito ucraino viola la privacy di 5mila giornalisti
Rai Parlamento dal 9 maggio in digitale
Quel macabro selfie della giornalista siriana
“Il Vaticano comunica bene, quindi ci ascoltano”
![](https://www.giornalistitalia.it/wp-content/uploads/2016/04/Monsignor-Viganò.jpg)
ROMA – “Non può nascere la comunicazione sulla pretesa dell’essere ascoltati perché autorevoli. Questo vale anche per la Chiesa”. Lo ha detto oggi in conferenza presso la Sala stampa vaticana, monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, per illustrare la riforma della comunicazione vaticana…