Categoria: Era 4.0
Il direttore del Tg de La7: “Fabbricatori di notizie false è un’offesa non sanabile”
Dopo 37 anni non garantisce più un’accurata disseminazione del tempo
Il digitale spegne il segnale orario Rai
ROMA – Il 31 dicembre 2016 è stato trasmesso per l’ultima volta alla sede Rai di Torino il Segnale orario Rai Codificato (Src), il caratteristico trillo che precede l’annuncio dell’ora esatta, distribuito sulle reti radiotelevisive del servizio pubblico di solito prima dei notiziari. Un trillo che negli ultimi decenni ha…
Nel 2016 una grande quantità di informazioni false è circolata sul web. Eccole
Vero o falso? Archiviato un anno di bufale
ROMA – Scorrendo le notizie uscite nel 2016, ci si rende subito conto della grande quantità di informazioni false che è circolata sul web. Proprio così, è stato un lungo anno caratterizzato da assurde teorie e false informazioni spacciate per vere cui, almeno una volta, abbiamo abboccato tutti. Dalla dichiarazione…
Corso Erfap riservato a 18 allievi prioritariamente residenti nella Regione Lazio
Formazione professionale per giornalisti 3.0
ROMA – “Il giornalista 3.0 dal social media editor al produttore di video virali” è il corso di formazione professionale riservato a 18 allievi prioritariamente residenti nella Regione Lazio, iscritti nell’elenco professionisti o pubblicisti dell’Ordine dei giornalisti, in possesso di laurea specialistica, con buona conoscenza del computer (pacchetto office, internet, cultura…
Pochi avevano previsto che internet avrebbe rivoluzionato (e svegliato) la professione
Il giornalismo cambiato dalla globalizzazione
Il giornalismo tradizionale incanalato sull’intera gamma dei mezzi digitali vende
Il Washington Post assume 60 giornalisti
Dal 2011 scese da 4,8 a 3,1 milioni. Cresce il digitale. Whatsapp cannibalizza gli sms
Vendite dei quotidiani in caduta libera: -9,5%
ROMA – Nel settore dell’editoria, nel mese di settembre 2016, la vendita di quotidiani è risultata di poco superiore a 2,6 milioni di copie, in flessione di circa il 9,5% rispetto a settembre 2015. Ad evidenziarlo è l’Osservatorio sulle comunicazioni 2016 dell’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sottolineando che…
Il suo “cuore” di appena due atomi realizzato all’Università americana di Harvard
Costruita la radio più piccola del mondo
«Comunicazione e media» nel 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Informazione: boom del digitale anche nella crisi
ROMA – I consumi mediatici degli italiani nel 2016: il boom del digitale anche nella crisi. Lo rileva il 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Nel 2016 la televisione continua ad avere un pubblico sostanzialmente coincidente con la totalità della popolazione (il 97,5% degli italiani). I telespettatori complessivi aumentano…
Matteo Ricci Mingani: “A LiberoGiornale ho fornito i server, non certo le notizie false”
“Creo siti, non sono uno spacciatore di bufale”
Malgrado il successo è la mancanza di introiti sufficienti a pagare la stessa struttura
Nbc chiude Breaking News: non si paga da solo
WASHINGTON (Usa) – Benché abbia 9,4 milioni di follower su Twitter, sia una delle fonti più serie ed accreditate del giornalismo mondiale (in un’epoca di post-verità o “bufale” tout court) la Nbc, una delle grandi reti Usa, ha annunciato che da dicembre chiuderà il popolare servizio “Breaking News” che dava…
I dati pubblici per creare nuova conoscenza e migliorare l’informazione ai cittadini
Risorse e opportunità per il data journalism
A 30 anni dalla nascita del Registro .it sono oltre 3 milioni quelli made in Italy
Domini .it: l’Italia della Rete è da record
ROMA – A quasi trenta anni dalla nascita del Registro .it, l’anagrafe dei nomi con dominio nazionale “.it” operante presso l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), si registrano oltre tre milioni di domini “Made in Italy”. Il nome che ha segnato la nuova tappa,…
Il ministro Madia risponde alla Camera sul mancato utilizzo anche tra i giornalisti
“Senza sanzioni efficaci la Pec non decolla”
ROMA – “La posta certificata è indubbiamente uno strumento importantissimo e i problemi del suo utilizzo dipendono anche dai difetti della legislazione, in particolare dall’assenza di sanzioni efficaci per chi non la utilizza”. Lo ha detto il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, rispondendo alla Camera…
Per il Gip di Roma non ha violato alcuna normativa a tutela del diritto d’autore
Pirateria: annullato il sequestro di Kisstube.tv
Il digitale spegne il segnale orario Rai
ROMA – Il 31 dicembre 2016 è stato trasmesso per l’ultima volta alla sede Rai di Torino il Segnale orario Rai Codificato (Src), il caratteristico trillo che precede l’annuncio dell’ora esatta, distribuito sulle reti radiotelevisive del servizio pubblico di solito prima dei notiziari. Un trillo che negli ultimi decenni ha…
Vero o falso? Archiviato un anno di bufale
ROMA – Scorrendo le notizie uscite nel 2016, ci si rende subito conto della grande quantità di informazioni false che è circolata sul web. Proprio così, è stato un lungo anno caratterizzato da assurde teorie e false informazioni spacciate per vere cui, almeno una volta, abbiamo abboccato tutti. Dalla dichiarazione…
Formazione professionale per giornalisti 3.0
ROMA – “Il giornalista 3.0 dal social media editor al produttore di video virali” è il corso di formazione professionale riservato a 18 allievi prioritariamente residenti nella Regione Lazio, iscritti nell’elenco professionisti o pubblicisti dell’Ordine dei giornalisti, in possesso di laurea specialistica, con buona conoscenza del computer (pacchetto office, internet, cultura…
Il giornalismo cambiato dalla globalizzazione
Il Washington Post assume 60 giornalisti
Vendite dei quotidiani in caduta libera: -9,5%
ROMA – Nel settore dell’editoria, nel mese di settembre 2016, la vendita di quotidiani è risultata di poco superiore a 2,6 milioni di copie, in flessione di circa il 9,5% rispetto a settembre 2015. Ad evidenziarlo è l’Osservatorio sulle comunicazioni 2016 dell’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sottolineando che…
Costruita la radio più piccola del mondo
Informazione: boom del digitale anche nella crisi
ROMA – I consumi mediatici degli italiani nel 2016: il boom del digitale anche nella crisi. Lo rileva il 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Nel 2016 la televisione continua ad avere un pubblico sostanzialmente coincidente con la totalità della popolazione (il 97,5% degli italiani). I telespettatori complessivi aumentano…
“Creo siti, non sono uno spacciatore di bufale”
Nbc chiude Breaking News: non si paga da solo
WASHINGTON (Usa) – Benché abbia 9,4 milioni di follower su Twitter, sia una delle fonti più serie ed accreditate del giornalismo mondiale (in un’epoca di post-verità o “bufale” tout court) la Nbc, una delle grandi reti Usa, ha annunciato che da dicembre chiuderà il popolare servizio “Breaking News” che dava…
Risorse e opportunità per il data journalism
Domini .it: l’Italia della Rete è da record
ROMA – A quasi trenta anni dalla nascita del Registro .it, l’anagrafe dei nomi con dominio nazionale “.it” operante presso l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), si registrano oltre tre milioni di domini “Made in Italy”. Il nome che ha segnato la nuova tappa,…
“Senza sanzioni efficaci la Pec non decolla”
ROMA – “La posta certificata è indubbiamente uno strumento importantissimo e i problemi del suo utilizzo dipendono anche dai difetti della legislazione, in particolare dall’assenza di sanzioni efficaci per chi non la utilizza”. Lo ha detto il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, rispondendo alla Camera…