A Capri Giorgio De Rita con il direttore Riccardo Luna e il ministro Marianna Madia

Il dilemma digitale nel 2° Diario Agi Censis

CAPRI (Napoli) – Cosa pensano gli italiani della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione? Sono soddisfatti della fatturazione elettronica? E, più in generale, pensano che i tanti progetti in corso abbiano portato loro un beneficio? Sono stati questi alcuni dei temi al centro del Secondo Diario dell’Innovazione Agi/Censis “Il dilemma digitale:…

Leggi tutto

Grazie all’Osservatorio TuttiMedia Milano ha discusso su come programmare il futuro

Non confondiamo informazione e conversazione

MILANO – Programmare il mondo, che vuol dire? McLuhan diceva che l’elettricità ha esternalizzato il nostro sistema nervoso centrale. “Verificando sul terreno l’intuizione geniale di McLuhan, le tecnologie digitali, in particolare i sensori e i Big Data, stanno coordinando e integrando tutti gli aspetti della

Leggi tutto

Il bisettimanale della Valsesia sbarca su WhatsApp: 2 messaggi al giorno ai lettori

Notizia Oggi, nel futuro con la tradizione

BORGOSESIA (Vercelli) – “Notizia Oggi”, il giornale bisettimanale della Valsesia (a cavallo fra Vercelli e il novarese), si aggiorna e arriva su WhatsApp. Una vera rivoluzione che porta il mondo della tradizione in quello del futuro. La carta stampata, lo strumento più antico dell’informazione, esplora nuove frontiere di comunicazione. “Proviamo…

Leggi tutto

Creata da un team coordinato dall’In-Cnr, è scaricabile gratuitamente

“A third less”, la App per prevenire i tumori

ROMA – Avere a disposizione sul proprio cellulare indicazioni utili a prevenire il tumore. È possibile grazie a “A third less”, la App multipiattaforma (Ios, Android, Windows Phone) attiva e scaricabile gratuitamente. A realizzarla il Consorzio di ricerca Luigi Amaducci, tramite un team coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale…

Leggi tutto

Accordo Fieg-Google per la formazione dei professionisti dell’editoria

La trasformazione digitale della stampa

ROMA – Il programma del Digital Lab@FIEG, progetto di formazione attivo nel contesto dell’accordo triennale tra Fieg e Google, avviato per favorire il processo di trasformazione digitale della stampa italiana, si arricchisce di nuove attività. Al via il prossimo 20 settembre la Digital Transformation Academy, una iniziativa in collaborazione con Talent…

Leggi tutto

Fa il giro del mondo il video della simpatica gaffe della giornalista Castalia Pascual

Papa Francesco in Colombia sulla “Bat Mobile”

BOGOTÀ (Colombia) – Sta facendo il giro del mondo, tramite il web, il video in cui la giornalista Castalia Pascual, in diretta tv per l’arrivo di Papa Francesco in Colombia, definisce l’auto del Papa, invece che Papamobile, Bat Mobile, ovvero la macchina di Batman. In effetti Bergoglio, visti gli scandali che…

Leggi tutto

La polizia: “La telefonata inizia con ‘È lei il signor...?’ Se dite sì, accettate un contratto”

Attenti alla truffa: al telefono non dire “sì”

ROMA – Occhio alle truffe, che si fanno sempre più sottili e difficili da smascherare, specie quando corrono lungo il filo del telefono dove un “sì” può costare caro. Lo pronunci, in maniera spontanea, e lo usano come assenso ad un nuovo contratto mai richiesto. «Diverse segnalazioni sottolineano un’ondata di…

Leggi tutto

Guerra aperta alle fake news: via i banner dalle pagine piene di notizie false

Facebook: niente pubblicità a chi posta bufale

ROMA – Nuovo giro di vite di Facebook contro le fake news, le cosiddette “bufale”. Il social network ha, infatti, inasprito il regolamento stabilendo che, nel caso di reiterata pubblicazione di false notizie, alla pagina che le promuove verrà tolta la possibilità di ospitare pubblicità, che attraverso il programma di…

Leggi tutto

La responsabilità vale per tutti, non solo per i giornalisti, nell’era di internet e social

Informazione: la deontologia della gente comune

BARI – Quando un atroce fatto di cronaca, come l’uccisione del 25enne a Bitonto per un “diverbio” stradale tra automobilisti, scatena e amplifica l’odio sui social, in una terrificante spirale tra causa ed effetto, dalle coscienze ancora non rassegnate alla deriva barbarica dell’era elettronica sale prepotente la domanda di come porvi…

Leggi tutto

Stop all’esercizio abusivo della professione e regole certe e ferree per i giornalisti

Riportiamo Ordine nel selvaggio West del Web

ROMA – Fino all’avvento del Web, e più ancora dei social media, l’informazione tecnologicamente diffusa era sostanzialmente unidirezionale: giornali, manifesti, libri, cinema, radio, televisione non consentivano possibilità di reazione immediata, ovvero di interattività. L’unico mezzo tecnologico che la consentiva (a parte la radio delle origini, e per breve periodo) era il…

Leggi tutto