Categoria: Era 4.0
In edicola dal 14 maggio avrà forte identità più che restyling. Cambia anche il web
Al Salone del libro di Torino “Il caos dell’informazione” di Antonio Martusciello
Giornalismo di qualità alternativa alla falsità
ROMA – “Il giornalismo di qualità, sviluppando un nuovo modello di business fondato sulla verifica dei fatti, diventa un’alternativa migliore alle falsità, ma anche uno strumento per il lettore, capace di orientarlo nell’overload
La prima pagina è diventata un manifesto, con foto e titoli forti e articoli più brevi
La Gazzetta dello Sport, la storia si rinnova
Cairo soddisfatto della raccolta fatta dalla sua concessionaria in meno di 5 mesi
Raccolti 500 mila euro di pubblicità per Open
MILANO – «Open non è un nostro giornale, siamo solo la concessionaria di pubblicità, abbiamo già raccolto qualcosa come 500 mila euro» dal lancio avvenuto lo scorso 18 dicembre. Lo ha detto Urbano Cairo, presidente di
Appello di 22 giuristi affinché la Svizzera conceda l’asilo al fondatore di Wikileaks
Assange negli Usa rischia la pena di morte
Dal 9 al 12 maggio a Trieste la sesta edizione del Festival con una trentina di talk
Link e Premio Luchetta per un buon giornalismo
Non aprire mail da fonti sconosciute e verificare che esista informativa sulla privacy
10 consigli per evitare le truffe on line
Ha saputo coniugare la tradizione del giornale di carta con quella innovativa di internet
New York magazine, come uscire dalla crisi
Il 12 maggio a Trieste la consegna. Il quotidiano on line applica il contratto Fnsi-Uspi
Premio Unicef ad Enrico Mentana per Open
75 ore di navigazione mensile a persona. Poste: volumi in calo, ricavi in crescita
Su Internet 42,5 milioni di italiani al giorno
ROMA – Nel mese di dicembre 2018, 42,5 milioni di utenti medi giornalieri si sono collegati alla rete, per un totale di 75 ore di navigazione mensile a persona. Lo ha reso noto oggi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Dal 6 maggio stop al modello cartaceo. Invio esclusivamente in formato telematico
Inpgi, domande di disoccupazione on line
Vetere: “Il nostro contratto con la Fnsi intende garantire sostenibilità, diritti e dignità”
Eletto il nuovo Consiglio Nazionale Uspi
Andrea Riffeser Monti insiste su lavoro, distribuzione, pirateria, prodotto, pubblicità
Fieg: “Il Governo tuteli l’editoria giornalistica”
ROMA – Si è riunito oggi a Roma il Consiglio Federale della Fieg che, sentita la relazione del presidente Andrea Riffeser Monti, ha ribadito i temi prioritari da definire nel corso degli Stati generali dell’editoria avviati il 25 marzo
La reclama l’86% dei cittadini. In regione presenti 589 imprese e 4mila giornalisti
La Lombardia ha sete di informazione locale
Franco Siddi: “Spiace che il Governo italiano si sia distinto votando no”
In Europa il copyright è legge
Giornalismo di qualità alternativa alla falsità
ROMA – “Il giornalismo di qualità, sviluppando un nuovo modello di business fondato sulla verifica dei fatti, diventa un’alternativa migliore alle falsità, ma anche uno strumento per il lettore, capace di orientarlo nell’overload
La Gazzetta dello Sport, la storia si rinnova
Raccolti 500 mila euro di pubblicità per Open
MILANO – «Open non è un nostro giornale, siamo solo la concessionaria di pubblicità, abbiamo già raccolto qualcosa come 500 mila euro» dal lancio avvenuto lo scorso 18 dicembre. Lo ha detto Urbano Cairo, presidente di
Assange negli Usa rischia la pena di morte
Link e Premio Luchetta per un buon giornalismo
10 consigli per evitare le truffe on line
New York magazine, come uscire dalla crisi
Premio Unicef ad Enrico Mentana per Open
Su Internet 42,5 milioni di italiani al giorno
ROMA – Nel mese di dicembre 2018, 42,5 milioni di utenti medi giornalieri si sono collegati alla rete, per un totale di 75 ore di navigazione mensile a persona. Lo ha reso noto oggi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Inpgi, domande di disoccupazione on line
Eletto il nuovo Consiglio Nazionale Uspi
Fieg: “Il Governo tuteli l’editoria giornalistica”
ROMA – Si è riunito oggi a Roma il Consiglio Federale della Fieg che, sentita la relazione del presidente Andrea Riffeser Monti, ha ribadito i temi prioritari da definire nel corso degli Stati generali dell’editoria avviati il 25 marzo