Categoria: Era 4.0
Il Garante per la protezione dei dati personali sulla rimozione di un articolo dal web
“Radio, tv e testate online hanno svolto un ruolo fondamentale durante il lockdown”
Regione Lombardia: 1 milione per l’editoria locale
Indagine promossa da Cepell Mibact e Aie con la collaborazione di Pepe Research
Libri, crescono i lettori nell’anno del Covid
Dal Consiglio nazionale ok al Regolamento. Modalità mista: ci sarà anche al seggio fisico
Ordine dei giornalisti: approvato il voto elettronico
ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato oggi, dopo un largo confronto condotto in videoconferenza per rispettare le imposizioni
Arrestata una ventiseienne grazie ad un giornalista che conduceva un’inchiesta per la Bbc
Ingaggia killer sul dark web per uccidere i genitori
Il 10 dicembre webinair di TuttiMedia e Media Duemila in occasione del Premio Giovannini
Reset con Covid tra informazione e pregiudizi
Da oggi su Facebook e Twitter “per diffondere le parole e il magistero del Santo Padre”
L’Editrice Vaticana sbarca sui social
Software di accesso obsoleto e mancano i finanziamenti per aggiornarlo. Una petizione
La Stampa: archivio fuori uso dal 15 dicembre
International Media Excellence Awards per la copertura delle notizie in prima linea
France Presse è l’agenzia video dell’anno
Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani non visibile sul web
Sito Inpgi offline “per problemi tecnici”
La deputata grida alla censura, ma il direttore dell’HuffPost replica: “Non accetto minacce”
Mattia Feltri bacchetta Boldrini: “Sei un’ospite”
La ricerca della Fondazione Mondo Digitale: “Sono la principale fonte di disinformazione”
Le fake news galoppano sui social
Rapporto Agcom: categoria più vecchia e precaria e col Covid dilaga la disinformazione
Giornalismo: come cambia la professione
Partnership con l‘agenzia di stampa francese per la verifica delle notizie sui social
Ansa con Afp per contrastare le fake news
Sono 129 i casi accertati nel 2020. Il viceministro Mauri: “Tutelare i cronisti è una priorità”
Giornalisti, minacce in aumento soprattutto via web
Il Garante per la protezione dei dati personali sulla rimozione di un articolo dal web
“Radio, tv e testate online hanno svolto un ruolo fondamentale durante il lockdown”
Regione Lombardia: 1 milione per l’editoria locale
Indagine promossa da Cepell Mibact e Aie con la collaborazione di Pepe Research
Libri, crescono i lettori nell’anno del Covid
Dal Consiglio nazionale ok al Regolamento. Modalità mista: ci sarà anche al seggio fisico
Ordine dei giornalisti: approvato il voto elettronico
ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato oggi, dopo un largo confronto condotto in videoconferenza per rispettare le imposizioni
Arrestata una ventiseienne grazie ad un giornalista che conduceva un’inchiesta per la Bbc
Ingaggia killer sul dark web per uccidere i genitori
Il 10 dicembre webinair di TuttiMedia e Media Duemila in occasione del Premio Giovannini
Reset con Covid tra informazione e pregiudizi
Da oggi su Facebook e Twitter “per diffondere le parole e il magistero del Santo Padre”
L’Editrice Vaticana sbarca sui social
Software di accesso obsoleto e mancano i finanziamenti per aggiornarlo. Una petizione
La Stampa: archivio fuori uso dal 15 dicembre
International Media Excellence Awards per la copertura delle notizie in prima linea
France Presse è l’agenzia video dell’anno
Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani non visibile sul web
Sito Inpgi offline “per problemi tecnici”
La deputata grida alla censura, ma il direttore dell’HuffPost replica: “Non accetto minacce”
Mattia Feltri bacchetta Boldrini: “Sei un’ospite”
La ricerca della Fondazione Mondo Digitale: “Sono la principale fonte di disinformazione”
Le fake news galoppano sui social
Rapporto Agcom: categoria più vecchia e precaria e col Covid dilaga la disinformazione
Giornalismo: come cambia la professione
Partnership con l‘agenzia di stampa francese per la verifica delle notizie sui social
Ansa con Afp per contrastare le fake news
Sono 129 i casi accertati nel 2020. Il viceministro Mauri: “Tutelare i cronisti è una priorità”