Categoria: Editoriali
Dopo un anno devastante e aberrante i migliori auguri dalla Redazione di Giornalisti Italia
Maradona ha incarnato la poesia del “pallone di stracci” tanto cara a Papa Francesco
L’Osservatore Romano: “Riflessioni sul genio”
Da Mario Francese a Maria Grazia Cutuli, in guerra o zona rossa, per inseguire la verità
Giornalisti inviati, un patrimonio da salvaguardare
ROMA – Abbiamo letto che in questo nefasto 2020 si registra un numero di morti tra i giornalisti inviati nelle zone di guerra (ma anche in altre aree “pericolose” sotto
“Giornalisti e comunicatori devono porsene e porne di più per ridurre la confusione”
Pandemia e infodemia: il rimedio? Più domande
ROMA – L’overload informativa su Covid-19 induce inevitabile confusione nei pubblici, ma al riguardo dobbiamo sfatare due miti. Il primo è quello per cui,
Il direttore de La Stampa a casa dopo 21 giorni: “Vite sospese tra pandemia e democrazia”
Giannini: “Covid, la mia terrificante esperienza”
Repubblica chiude doverosamente la sede di Roma, ma Molinari si fa prendere la mano
Attenti al virus, ma non uccidiamo il giornalismo
Il direttore della Stampa: “La malattia c’è e si combatte in ospedale non nei talk show”
Giannini in terapia intensiva: “Panciafichisti tacete”
ROMA – «Scusate se riparlo di me. Oggi “festeggio” quattordici giorni consecutivi a letto, insieme all’ospite ingrato che mi abita dentro». Il direttore del quotidiano
Lo strazio del padre di Gioele non è che l’ennesima spettacolarizzazione della notizia
Il sensazionalismo che uccide il giornalismo
Addio alla vedova del giornalista ucciso dalla mafia: una vita di dolore e dignità
Maria Sagona, l’altra metà di Mario Francese
Il ricordo di Marino Bartoletti: “Il più grande giornalista della storia di questo Paese”
“Sergio Zavoli, Maestro come nessun altro”
Rassegnate le dimissioni da segretario generale aggiunto, Giunta esecutiva e Cda Casagit
Carlo Parisi: “Lascio la dirigenza della Fnsi”
“Come si giudica un mito”: l’editoriale di Agnese Pini sul quotidiano La Nazione
Montanelli, soltanto un giornalista
La solidarietà di Giornalisti Italia a redattori e collaboratori: solo uniti si vince
Ansa, questa è una battaglia di tutti
ROMA – Quella dei colleghi dell’Ansa non è una normale vertenza che contrappone una redazione ad un editore, ma è una battaglia di tutti, che chiama in causa tutti.
Giornali in crisi, tagli selvaggi, editori senza scrupoli e troppi giornalisti da passerella
Giornalismo, non c’è professione senza reputazione
Il primo editoriale del nuovo direttore Maurizio Molinari nell’edizione di oggi di Repubblica
La sfida di un giornale per il riscatto del Paese ferito
Dopo un anno devastante e aberrante i migliori auguri dalla Redazione di Giornalisti Italia
Maradona ha incarnato la poesia del “pallone di stracci” tanto cara a Papa Francesco
L’Osservatore Romano: “Riflessioni sul genio”
Da Mario Francese a Maria Grazia Cutuli, in guerra o zona rossa, per inseguire la verità
Giornalisti inviati, un patrimonio da salvaguardare
ROMA – Abbiamo letto che in questo nefasto 2020 si registra un numero di morti tra i giornalisti inviati nelle zone di guerra (ma anche in altre aree “pericolose” sotto
“Giornalisti e comunicatori devono porsene e porne di più per ridurre la confusione”
Pandemia e infodemia: il rimedio? Più domande
ROMA – L’overload informativa su Covid-19 induce inevitabile confusione nei pubblici, ma al riguardo dobbiamo sfatare due miti. Il primo è quello per cui,
Il direttore de La Stampa a casa dopo 21 giorni: “Vite sospese tra pandemia e democrazia”
Giannini: “Covid, la mia terrificante esperienza”
Repubblica chiude doverosamente la sede di Roma, ma Molinari si fa prendere la mano
Attenti al virus, ma non uccidiamo il giornalismo
Il direttore della Stampa: “La malattia c’è e si combatte in ospedale non nei talk show”
Giannini in terapia intensiva: “Panciafichisti tacete”
ROMA – «Scusate se riparlo di me. Oggi “festeggio” quattordici giorni consecutivi a letto, insieme all’ospite ingrato che mi abita dentro». Il direttore del quotidiano
Lo strazio del padre di Gioele non è che l’ennesima spettacolarizzazione della notizia
Il sensazionalismo che uccide il giornalismo
Addio alla vedova del giornalista ucciso dalla mafia: una vita di dolore e dignità
Maria Sagona, l’altra metà di Mario Francese
Il ricordo di Marino Bartoletti: “Il più grande giornalista della storia di questo Paese”
“Sergio Zavoli, Maestro come nessun altro”
Rassegnate le dimissioni da segretario generale aggiunto, Giunta esecutiva e Cda Casagit
Carlo Parisi: “Lascio la dirigenza della Fnsi”
“Come si giudica un mito”: l’editoriale di Agnese Pini sul quotidiano La Nazione
Montanelli, soltanto un giornalista
La solidarietà di Giornalisti Italia a redattori e collaboratori: solo uniti si vince
Ansa, questa è una battaglia di tutti
ROMA – Quella dei colleghi dell’Ansa non è una normale vertenza che contrappone una redazione ad un editore, ma è una battaglia di tutti, che chiama in causa tutti.
Giornali in crisi, tagli selvaggi, editori senza scrupoli e troppi giornalisti da passerella
Giornalismo, non c’è professione senza reputazione
Il primo editoriale del nuovo direttore Maurizio Molinari nell’edizione di oggi di Repubblica