Dopo la clamorosa protesta dei giornalisti del quotidiano, da 22 mesi senza stipendio

Il Romanista: Andrea Maria Paolucci commissario

ROMA – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha nominato Andrea Maria Paolucci commissario liquidatore del quotidiano Il Romanista. Un ritorno, considerato che Paolucci non è nuovo al Romanista, essendosene occupato  in passato. La nomina arriva mentre il quotidiano, che compirà 10 anni a settembre, è entrato in sciopero per la…

Leggi tutto

Tre giorni di sciopero contro la burocrazia ministeriale. Oggi finalmente il commissario

Il Romanista, giornalisti da 22 mesi senza stipendio

ROMA – Il quotidiano Il Romanista, unico giornale dedicato a una squadra di calcio in edicola 7 giorni su 7 e che compirà 10 anni a settembre, è in sciopero per la prima volta dalla sua nascita. Una protesta di 72 ore “contro la burocrazia ministeriale del Mise, Ministero per…

Leggi tutto

Il segretario della “Vigilanza” sconvolto dal rapporto 1 a 1 denunciato da Gubitosi

Rai: al Tg1 ci sono 2,5 generali per ogni soldato

ROMA – “Lasciate cadere diverse richieste nelle sedi ufficiali, solo dopo un servizio del Corriere della sera, il dg della Rai, Luigi Gubitosi, risponde sulla situazione dei giornalisti Rai e diffonde un dato sconvolgente: il rapporto tra giornalisti graduati e redattori semplici nelle redazioni del servizio pubblico è di uno…

Leggi tutto

Firmato il protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro, Adepp e Confprofessioni

Lavoro autonomo: occasione da Garanzia giovani

ROMA – Uno sforzo straordinario da parte del Governo, un impegno costante di Adepp e Confprofessioni per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso la valorizzazione della formazione, del tirocinio e in un’ottica di sviluppo dell’autoimprenditorialità e del lavoro autonomo, sono i punti cardine del protocollo d’intesa firmato…

Leggi tutto

Consuntivo 2013 con oltre 30 milioni in più, nonostante il perdurare della crisi

Corte dei conti: ok alle strategie anticrisi Inpgi

ROMA – La relazione della Corte dei conti sull’esercizio finanziario 2013 dell’Inpgi evidenzia risultanze economiche finali di segno positivo con un incremento rispetto ai risultati degli esercizi precedenti. Lo scenario rappresentato, caratterizzato da un attivo di bilancio di oltre trenta milioni di euro in più rispetto allo scorso esercizio, è conseguenza…

Leggi tutto

Zuckerberg: “Abbiamo avuto un buon trimestre, la comunità continua a crescere”

Facebook vola: utile a quota 791 milioni di dollari

ROMA – Corsa senza freni per Facebook. Il social media chiude il secondo trimestre con un utile netto raddoppiato a 791 milioni di dollari a fronte dei 333 milioni di dollari del 2013. Balzo anche per i ricavi che salgono a 2,81 miliardi di dollari, il 61% in più rispetto all’anno…

Leggi tutto

Il sottosegretario Giacomelli: “Da quest’anno premieremo solo gli editori veri”

Tv locali: sbloccati i contributi del 2010

ROMA – “Con questa firma abbiamo sbloccato i contributi alle tv locali, consapevoli delle gravi difficoltà che il settore sta vivendo. Ma già da quest’anno i criteri di accesso ai finanziamenti cambieranno e premieranno la capacità di impresa solo di chi intende fare sul serio l’editore”. Così il sottosegretario alle…

Leggi tutto

Settimana calda a Saxa Rubra: nel mirino i “figli della politicizzazione delle redazioni”

Riforma Tg Rai, “troppi graduati tra i giornalisti”

ROMA – All’inizio del suo mandato, in quella sua prima visita di buon’ora e a sorpresa a Saxa Rubra, Luigi Gubitosi si rese subito conto della necessità di mettere mano all’informazione Rai. E non ne fece mistero, avviando il progetto di digitalizzazione dei tg. Dopo l’ammodernamento tecnologico, che sta andando…

Leggi tutto

Acquisendo l’11% delle attività della pay tv con un investimento di 100 milioni

Telefonica entra in Mediaset Premium

MILANO – Mediaset apre all’ingresso di soci internazionali nel capitale della pay tv Mediaset Premium. Siglato il primo accordo. Telefonica acquisirà l’11,1% delle attività Premium con un investimento di 100 milioni di euro che “riflette – si legge in un comunicato – un equity value di 900 milioni della società…

Leggi tutto

Fieg: “La pubblicazione delle informazioni sui quotidiani tutela i risparmiatori”

Società quotate in borsa: un obbligo da ripristinare

ROMA – “Ripristinare l’indicazione dell’obbligo di pubblicazione sui quotidiani delle informazioni regolamentate da parte delle società quotate in borsa è necessario per garantire la massima informazione ai risparmiatori”. È quanto ha detto, oggi, il presidente degli editori, Maurizio Costa, illustrando i contenuti dell’audizione della Fieg presso le Commissioni riunite Industria…

Leggi tutto

L’Odg omette di dire che l’accordo Fieg-Fnsi ha cancellato la vergogna dei 2-5 euro

Luca Lotti: “Mai più sotto i 20,80 euro a pezzo”

ISCHIA (Napoli) – “Non mi piace chiamarlo equo compenso, ma compenso minimo garantito, perché da oggi, con questa decisione della Commissione ministeriale, non si potrà più andare sotto i 20 euro per un pezzo di 1600 battute”. Lo ha detto a Sky TG24 HD il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio…

Leggi tutto

E’ il risparmio che emerge dal bilancio consuntivo del 2013

L’AgCom fa economia: – 13,5 milioni di spese

ROMA – Tra il 2010 e il 2013 l’Agcom ha speso 13,5 milioni di euro in meno. Lo comunica la stessa Autorità, il cui Consiglio ha approvato il bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2013. Il bilancio, spiega la nota, “mostra un significativo contenimento delle spese correnti dell’Autorità e riflette l’incisiva azione…

Leggi tutto

Il sottosegretario Luca Lotti illustra le linee guida: 45 milioni di euro entro fine giugno

Con il Fondo Editoria mille nuovi assunti in tre anni

ROMA – Mille nuovi posti di lavoro per giornalisti a tempo indeterminato e determinato in tre anni. E’ l’obiettivo che si pone Luca Lotti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, nel mettere a punto il decreto della presidenza del Consiglio che definisce le linee guida per l’erogazione del…

Leggi tutto

Il Garante: “Sciopero illegittimo”. Camusso (Cgil): “Allora abbassate il canone”

Tagli Rai confermati, ma sedi regionali salve

ROMA – Via libera dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato all’articolo 21 del decreto Irpef. Si conferma, così, il taglio di 150 milioni a carico della Rai. Via libera anche all’emendamento dei relatori che “salva” le sedi regionali della televisione pubblica e che consente la dismissione di quote di Rai…

Leggi tutto