Categoria: Diritto del Lavoro
Lettera di poche righe senza motivazione. L’Assostampa Toscana: “È allucinante”
Dopo l’impugnazione, l’Assostampa Toscana presenta il ricorso al tribunale del lavoro
Antenna Radio Esse: licenziamenti illegittimi
SIENA – Dopo l’impugnazione, sta per essere presentato anche il ricorso al tribunale del lavoro contro il licenziamento, del tutto illegittimo, dei tre giornalisti “storici”
La collega Agata Di Giorgio ricorda il suo precedente, ma nel 2016 è cambiata la legge
Pubblicisti: ecco perché la sentenza è storica
È lavoro subordinato la collaborazione fissa anche se non svolta in modo esclusivo
Cassazione: storica sentenza per i pubblicisti
L’Associazione Stampa Toscana sosterrà i colleghi licenziati ingiustamente
Ast al fianco dei colleghi di Radio Esse
Bufera sulla Bbc: Samira Ahmed ha vinto la causa sulla parità dei compensi
Giornalista è uomo e donna: niente disparità
Il Tribunale di Bologna condanna l’azienda del presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti
Poligrafici Editoriale: comportamento antisindacale
Licenziato da TV9 e reintegrato dal giudice ringrazia l’Ast: “In Toscana il sindacato c’è”
Carlo Vellutini: “La dignità non ha prezzo”
Per l’omesso pagamento delle spettanze in favore dell’ultimo direttore responsabile
Condannata l’emittente televisiva Canale 8
Finisce dopo un anno e mezzo l’odissea di Carlo Vellutini. L’Ast: “Profonda soddisfazione”
Tv9: fiduciario reintegrato, editore condannato
FIRENZE – Il giudice del lavoro del Tribunale di Grosseto, Giuseppe Grosso, ha reintegrato nel posto di lavoro il collega Carlo Vellutini, fiduciario di redazione
Assostampa Toscana: “Tolleranza zero e denuncia di esercizio abusivo della professione”
Antenna Radio Esse licenzia i tre giornalisti
Cacciata dalla principale agenzia di stampa l’unica cronista parlamentare in Senato
L’Ansa licenzia Simonetta Dezi: inaccettabile
Su richiesta del Cdr in attesa delle determinazioni della Poligrafici Editoriale
Il Telegrafo: l’Ast “congela” l’articolo 28
FIRENZE – “Congelato” l’articolo 28 (comportamento antisindacale) firmato dall’Associazione Stampa Toscana, presieduta da Sandro Bennucci, nei confronti della Poligrafici Editoriale, in relazione alla chiusura a Livorno della
Dopo oltre 10 anni la Cassazione chiude il contenzioso tra giornalista, l’Ansa e l’Inpgi
Inefficaci i contratti a termine senza data
ROMA – «L’apposizione di un termine al contratto si lavoro, consentita dall’art. 1 d.lg. 368/2001, a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che devono essere specificate, a pena di inefficacia, in
Inchiesta del Sindacato Cronisti Romani: i dieci “casi clinici” della giustizia italiana
Ordinanze lumaca: 11 anni da Rossano a Roma
Antenna Radio Esse: licenziamenti illegittimi
SIENA – Dopo l’impugnazione, sta per essere presentato anche il ricorso al tribunale del lavoro contro il licenziamento, del tutto illegittimo, dei tre giornalisti “storici”
Pubblicisti: ecco perché la sentenza è storica
Cassazione: storica sentenza per i pubblicisti
Ast al fianco dei colleghi di Radio Esse
Giornalista è uomo e donna: niente disparità
Poligrafici Editoriale: comportamento antisindacale
Carlo Vellutini: “La dignità non ha prezzo”
Condannata l’emittente televisiva Canale 8
Tv9: fiduciario reintegrato, editore condannato
FIRENZE – Il giudice del lavoro del Tribunale di Grosseto, Giuseppe Grosso, ha reintegrato nel posto di lavoro il collega Carlo Vellutini, fiduciario di redazione
Antenna Radio Esse licenzia i tre giornalisti
L’Ansa licenzia Simonetta Dezi: inaccettabile
Il Telegrafo: l’Ast “congela” l’articolo 28
FIRENZE – “Congelato” l’articolo 28 (comportamento antisindacale) firmato dall’Associazione Stampa Toscana, presieduta da Sandro Bennucci, nei confronti della Poligrafici Editoriale, in relazione alla chiusura a Livorno della
Inefficaci i contratti a termine senza data
ROMA – «L’apposizione di un termine al contratto si lavoro, consentita dall’art. 1 d.lg. 368/2001, a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che devono essere specificate, a pena di inefficacia, in