Categoria: Diritto del Lavoro
“Inaccettabile licenziamento da Hearst Marie Claire. L’azienda ritiri il provvedimento”
L’editrice dell’agenzia di stampa: “Sul bando europeo ha fatto scadere i termini”
Il Velino: “Grave silenzio del Consiglio di Stato”
ROMA – «Mentre l’Unione Europea avvia la procedura sul ricorso contro il bando europeo delle agenzie di stampa, voluto dal ministro Luca Lotti, il massimo organo della Giustizia amministrativa italiana fa scadere termini». La la Fsc Communications, editrice de “il Velino/Agv news”, commenta così «l’assordante silenzio del Consiglio di Stato»…
La Cassazione: legittimo il decreto ingiuntivo per il recupero in caso di transazione
Contributi Inpgi: condannata la Conti Editore
ROMA – La Sezione lavoro della Corte di Cassazione (presidente Umberto Berrino) ha rigettato il ricorso della Conti Editore avverso sentenza della Corte d’appello di Roma che aveva confermato il giudizio di primo grado sul rigetto dell’opposizione al decreto ingiuntivo dell’Inpgi per contributi dovuti su quanto corrisposto in sede di conciliazione…
Ufficio Stampa di Reggio Calabria: accolto il ricorso del giornalista Massimo Calabrò
Abuso di contratti a termine: Comune condannato
REGGIO CALABRIA – Il giudice del lavoro del Tribunale di Reggio Calabria ha accolto il ricorso del giornalista Massimo Calabrò condannando il Comune di Reggio Calabria per abuso di contratti a termine. Calabrò, difeso dall’avvocato Rosella Macrì, dal 2002 al 2010 ha lavorato all’Ufficio Stampa del Comune di Reggio Calabria,…
Dopo 8 mesi la sentenza a favore del giornalista Giuseppe Meduri non è stata onorata
Ufficio Stampa, condannata la Regione Calabria
CATANZARO – Il 23 settembre 2016 il Tribunale di Catanzaro ha condannato la Regione Calabria al pagamento delle indennità previste dal Contratto nazionale di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg al giornalista Giuseppe Meduri, ma a distanza di 8 mesi la sentenza non è stata onorata, pertanto le spettanze dovute non
La Corte di Appello di Catanzaro conferma la natura subordinata del rapporto di lavoro
Giornalista art. 2: Finedit condannata in appello
CATANZARO – La Corte di Appello di Catanzaro ha rigettato l’appello proposto dalla Finedit Finanziaria Editoriale srl, editrice del Quotidiano della Calabria, confermando la sentenza di primo grado con la quale, nel dicembre 2015, il Tribunale di Cosenza ha riconosciuto il rapporto di lavoro di natura subordinata del giornalista Antonio Virduci.…
Lavoratori e beni materiali devono preesistere inscindibilmente come struttura unica
Cessione di ramo d’azienda con beni e dipendenti
ROMA – La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che nella cessione di ramo d’azienda i lavoratori e i beni materiali devono preesistere inscindibilmente come struttura unica e materiale. Lo ricorda il dirigente del Servizio Sviluppo Organizzativo, Studi e Vigilanza dell’Inpgi, Fabio Soffientini, citando la sentenza n. 1316 del 19 gennaio 2017.…
XXIV Giornata mondiale della libertà di stampa promossa da Fnsi, Sgc, Inpgi e Odg
3 maggio a Reggio Calabria: 10 crediti formativi
25 aprile e 1° maggio, due feste per riflettere: per i Sindacati è tempo di autonomia
Una nuova stagione per i diritti dei lavoratori
“Mancata notifica”. Il Tribunale di Roma condanna il Cnog a 6mila euro di spese
Annullata la sospensione di Eraclito Corbi
ROMA – Annullata dal Tribunale di Roma la sospensione per tre mesi dall’Albo professionale inflitta all’ex consigliere nazionale pubblicista Eraclito Corbi, 79 anni, dal Consiglio di Disciplina territoriale dei giornalisti del Lazio e confermata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Quest’ultimo, citato in giudizio davanti alla XI Sezione Civile del…
La Corte Costituzionale è stata chiamata a decidere sull’effetto retroattivo del reato
Si può depenalizzare l’omissione contributiva?
ROMA – Il 5 aprile la Corte Costituzionale deciderà sulla depenalizzazione con effetto retroattivo dei reati di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. È una questione di notevole importanza anche per l’Inpgi. Nell’udienza in Camera di Consiglio di mercoledì prossimo i 14 giudici della…
La Cassazione dà ragione alla Rai: “In pensione a 65 anni salvo accordo con l’editore”
Giornalisti: non è un diritto lavorare fino a 70 anni
ROMA – I giornalisti che hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia, dal punto di vista dell’età e dei contributi, non possono pretendere di rimanere al loro posto fino a settanta anni se il datore non è d’accordo nel far proseguire il rapporto di lavoro. Lo sottolinea la…
Polemico addio dopo il disco verde del Governo alla riforma. Franchina ad interim
Odg: il presidente Enzo Iacopino si è dimesso
ROMA – Con una mossa a sorpresa, Enzo Iacopino si è dimesso da presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Lo ha fatto stamani, nel salone delle conferenze dell’Hotel Massimo D’Azeglio, in conclusione della sessione di lavori che ha impegnato per tre giorni il Consiglio nazionale. La reggenza del Cnog…
I tre redattori di Torino del Giornale del Piemonte senza stipendio da ottobre
Non pagati, i giornalisti gettano la spugna
TORINO – Si è conclusa con una scelta dolorosa, quanto inevitabile, l’avventura dei tre giornalisti della redazione di Torino del “Giornale del Piemonte”. Gli ultimi superstiti di una realtà nata diciassette anni fa e che in passato aveva contato su ben altri numeri hanno, infatti, rassegnato le dimissioni per giusta…
Lunedì a Milano seconda giornata di sciopero e presidio davanti alla sede dell’azienda
Condé Nast, un licenziamento inaccettabile
MILANO – Presidio di solidarietà contro il licenziamento di una giornalista della Condé Nast che aveva ottenuto dal giudice il riconoscimento del ruolo di caporedattore nella causa per demansionamento. Lunedì 13 febbraio, dalle ore 11.30 in piazza Cadorna a Milano, la manifestazione di protesta davanti all’ingresso della casa editrice avrà luogo in concomitanza con…
Il Velino: “Grave silenzio del Consiglio di Stato”
ROMA – «Mentre l’Unione Europea avvia la procedura sul ricorso contro il bando europeo delle agenzie di stampa, voluto dal ministro Luca Lotti, il massimo organo della Giustizia amministrativa italiana fa scadere termini». La la Fsc Communications, editrice de “il Velino/Agv news”, commenta così «l’assordante silenzio del Consiglio di Stato»…
Contributi Inpgi: condannata la Conti Editore
ROMA – La Sezione lavoro della Corte di Cassazione (presidente Umberto Berrino) ha rigettato il ricorso della Conti Editore avverso sentenza della Corte d’appello di Roma che aveva confermato il giudizio di primo grado sul rigetto dell’opposizione al decreto ingiuntivo dell’Inpgi per contributi dovuti su quanto corrisposto in sede di conciliazione…
Abuso di contratti a termine: Comune condannato

REGGIO CALABRIA – Il giudice del lavoro del Tribunale di Reggio Calabria ha accolto il ricorso del giornalista Massimo Calabrò condannando il Comune di Reggio Calabria per abuso di contratti a termine. Calabrò, difeso dall’avvocato Rosella Macrì, dal 2002 al 2010 ha lavorato all’Ufficio Stampa del Comune di Reggio Calabria,…
Ufficio Stampa, condannata la Regione Calabria

CATANZARO – Il 23 settembre 2016 il Tribunale di Catanzaro ha condannato la Regione Calabria al pagamento delle indennità previste dal Contratto nazionale di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg al giornalista Giuseppe Meduri, ma a distanza di 8 mesi la sentenza non è stata onorata, pertanto le spettanze dovute non
Giornalista art. 2: Finedit condannata in appello

CATANZARO – La Corte di Appello di Catanzaro ha rigettato l’appello proposto dalla Finedit Finanziaria Editoriale srl, editrice del Quotidiano della Calabria, confermando la sentenza di primo grado con la quale, nel dicembre 2015, il Tribunale di Cosenza ha riconosciuto il rapporto di lavoro di natura subordinata del giornalista Antonio Virduci.…
Cessione di ramo d’azienda con beni e dipendenti
ROMA – La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che nella cessione di ramo d’azienda i lavoratori e i beni materiali devono preesistere inscindibilmente come struttura unica e materiale. Lo ricorda il dirigente del Servizio Sviluppo Organizzativo, Studi e Vigilanza dell’Inpgi, Fabio Soffientini, citando la sentenza n. 1316 del 19 gennaio 2017.…
3 maggio a Reggio Calabria: 10 crediti formativi
Una nuova stagione per i diritti dei lavoratori
Annullata la sospensione di Eraclito Corbi

ROMA – Annullata dal Tribunale di Roma la sospensione per tre mesi dall’Albo professionale inflitta all’ex consigliere nazionale pubblicista Eraclito Corbi, 79 anni, dal Consiglio di Disciplina territoriale dei giornalisti del Lazio e confermata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Quest’ultimo, citato in giudizio davanti alla XI Sezione Civile del…
Si può depenalizzare l’omissione contributiva?

ROMA – Il 5 aprile la Corte Costituzionale deciderà sulla depenalizzazione con effetto retroattivo dei reati di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. È una questione di notevole importanza anche per l’Inpgi. Nell’udienza in Camera di Consiglio di mercoledì prossimo i 14 giudici della…
Giornalisti: non è un diritto lavorare fino a 70 anni
ROMA – I giornalisti che hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia, dal punto di vista dell’età e dei contributi, non possono pretendere di rimanere al loro posto fino a settanta anni se il datore non è d’accordo nel far proseguire il rapporto di lavoro. Lo sottolinea la…
Odg: il presidente Enzo Iacopino si è dimesso
ROMA – Con una mossa a sorpresa, Enzo Iacopino si è dimesso da presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Lo ha fatto stamani, nel salone delle conferenze dell’Hotel Massimo D’Azeglio, in conclusione della sessione di lavori che ha impegnato per tre giorni il Consiglio nazionale. La reggenza del Cnog…
Non pagati, i giornalisti gettano la spugna
TORINO – Si è conclusa con una scelta dolorosa, quanto inevitabile, l’avventura dei tre giornalisti della redazione di Torino del “Giornale del Piemonte”. Gli ultimi superstiti di una realtà nata diciassette anni fa e che in passato aveva contato su ben altri numeri hanno, infatti, rassegnato le dimissioni per giusta…
Condé Nast, un licenziamento inaccettabile
MILANO – Presidio di solidarietà contro il licenziamento di una giornalista della Condé Nast che aveva ottenuto dal giudice il riconoscimento del ruolo di caporedattore nella causa per demansionamento. Lunedì 13 febbraio, dalle ore 11.30 in piazza Cadorna a Milano, la manifestazione di protesta davanti all’ingresso della casa editrice avrà luogo in concomitanza con…