Intervista al sottosegretario: “Una catastrofe che insegna il valore della pace”

Lotti: “Dalla Grande Guerra la nostra Europa”

ROMA – «Se domattina sarà finito tutto, allora non avremo raggiunto l’obiettivo», dice il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti. Ma non è preoccupato: è contento di essersi ritrovato addosso le celebrazioni per il centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale dopo i settant’anni della Liberazione. «La storia mi…

Leggi tutto

Alle ore 15 l’Italia si ferma per onorare il sacrificio di 1milione 250mila italiani

Minuto di silenzio per i Caduti della Grande Guerra

ROMA – Stelle alpine fatte di carta, colpi a salve in 24 città alla stessa ora, con le tv sintonizzate sul ricordo, in un minuto che racchiude un secolo. È corale e compita la commemorazione che il Governo ha riservato al 24 maggio

Leggi tutto

A 35 anni dall’assassinio, il 28 maggio una mostra, il 3 giugno una giornata di dibattiti

Spoleto ricorda il giornalista Walter Tobagi

SPOLETO (Perugia) – “Possiamo annoverare i terroristi tra quelli che si propongono di far tacere, o almeno intimorire, la stampa. Sarebbe sciocco ignorare questa realtà, ma non possiamo nemmeno farci impaurire. Dev’essere chiaro che i giornalisti non vanno in cerca di medaglie, non ambiscono alla qualifica di eroi; però non…

Leggi tutto

Il senatore scomparso l’8 dicembre era un vero difensore della libertà di stampa

Murmura, il politico che non tollerava i bavagli

VIBO VALENTIA – Chi si aspettava la tristezza, o peggio la noia, che di solito scandiscono le commemorazioni dei notabili locali, l’altra sera a Vibo Valentia, avrà avuto una piacevolissima sorpresa. Si commemorava la figura e

Leggi tutto

Venerdì ad Ancona una manifestazione sui reporter marchigiani morti in battaglia

Grande Guerra, giornalisti in trincea

ANCONA – “Grande Guerra, giornalisti in trincea – Reporter marchigiani morti in battaglia” è il titolo della manifestazione in programma, venerdì 8 maggio, alle ore 9.30, nella Sala del Consiglio Comunale di Ancona. L’Ordine dei Giornalisti delle Marche, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del’Ordine dei Giornalisti e del Comune…

Leggi tutto

All’Università di Campobasso il video su “Le lotte, gli eventi, i protagonisti”

La Storia della Fnsi di Tartaglia e Santelli

CAMPOBASSO – Perché una storia della Fnsi. Perché raccontare la storia della Federazione Nazionale della Stampa Italiana? Perché attraverso di essa riusciamo forse a capire il giornalismo italiano con i suoi pregi e i suoi non pochi difetti. Una sorta di percorso fotografico attraverso i decenni, che scorre dalla nascita…

Leggi tutto

Da oggi a giovedì 16 su iniziativa dell’Apt Servizi e del tour operator israeliano Arkia

Giornalisti israeliani visitano l’Emilia Romagna

BOLOGNA – Sette giornalisti provenienti da Israele parteciperanno, dal 12 al 16 aprile, a un educational tour promosso da Apt Servizi assieme al tour operator israeliano Arkia. L’iniziativa, a sostegno della destinazione Emilia-Romagna, presenterà anche il nuovo collegamento settimanale Tel Aviv-Bologna – primo volo turistico diretto da Israele all’Emilia-Romagna –…

Leggi tutto

Il Comune gli ha intitolato il giardino davanti al Museo del Fumetto

Milano omaggia il giornalista Oreste Del Buono

MILANO – Milano omaggia la memoria di Oreste del Buono. È stato inaugurato dall’assessore alla Cultura, Filippo del Corno, il nuovo spazio verde compreso tra via Terenzio, via Zanella e viale Campania, davanti al museo del Fumetto che, da oggi, ricorda il grande giornalista e scrittore. “Una intitolazione che rappresenta…

Leggi tutto

Dal dibattito di Vibo Valentia una chiamata a raccolta della Calabria degli onesti

I giornalisti a Polsi per dire no alla ’ndrangheta

VIBO VALENTIA – Una manifestazione antimafia al Santuario di Polsi, una chiamata a raccolta della Calabria degli onesti in tutte le sue articolazioni per dire no alla ‘ndrangheta. È la proposta lanciata dal direttore de “l’Ora della Calabria”, Luciano Regolo, consigliere nazionale Fnsi, al dibattito su “Chiesa, ‘ndrangheta, informazione, tre…

Leggi tutto

A giugno nelle Marche “Pellegrini nel Cyberspazio”, 2° Meeting dei giornalisti cattolici

Comunicare Dio, lo sguardo cristiano sulla notizia

GROTTAMMARE (Ascoli Piceno) – Le più importanti realtà della comunicazione cattolica italiana si ritroveranno nelle Marche, dal 18 al 20 giugno a Grottammare, per il secondo Meeting nazionale dei giornalisti cattolici italiani “Pellegrini nel Cyberspazio”, sul tema “Comunicare Dio. Lo sguardo cristiano sulla notizia”. Il web, la rete, i social…

Leggi tutto

Il libro di Gambalonga “non è un romanzo d’amore, ma il libro di un innamorato”

Anselmi: “L’Ansa resta garanzia di pluralismo”

ROMA – “Questo non è un romanzo d’amore, è il libro di un innamorato”. Così Carlo Gambalonga ha definito il suo libro “Casa Ansa: da 70 anni il diario del Paese”, presentato nella sede Fieg davanti a molti attuali ed ex redattori dell’agenzia, a partire dallo storico direttore Sergio Lepri…

Leggi tutto

L’8 marzo a Lecce concerto “rosa” di musica colta con il patrocinio di Giornalisti Italia

La Lecce Baroque Orchestra omaggia le donne

LECCE – Festa della donna nel segno dell’eleganza e dell’introspezione, con l’inanellarsi di musica e poesia: queste le cifre dell’evento messo a punto dalla Lecce Baroque Orchestra per l’8 marzo, con il supporto, ancora una volta, della Fondazione Palmieri – presso la quale l’orchestra ha sede stabile – e il…

Leggi tutto

Il cronista sardo del Corriere della Sera sarà premiato il 24 gennaio a Sassari

A Luigi Offeddu il Premio Pino Careddu

SASSARI – Nato a Sassari da famiglia nuorese il 14 marzo 1953 e giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 4 febbraio 1982, Luigi Offeddu, dal 2007 corrispondente del Corriere della Sera per l’Unione Europea, è il vincitore del VII Premio giornalistico Pino Careddu. La cerimonia di consegna del premio…

Leggi tutto