Il sottosegretario all‘Editoria a Torino su contributi e Stati generali dell’informazione

Vito Crimi: “E se finanziassimo la lettura?”

TORINO – “Finora abbiamo finanziato gli editori. Ha funzionato? No, se no non saremmo qui a discutere della crisi del settore. Allora l’idea può essere, e ripeto può essere perché la metto sul tavolo delle proposte, quella di

Leggi tutto

Da aprile per l’elaborazione dei disegni di legge da presentare a settembre

Editoria: Stati generali in 5 fasi con 5 aree

ROMA – Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, gli Stati generali dell’informazione e dell’editoria per l’elaborazione dei disegni di legge per il settore, che saranno presentati a settembre

Leggi tutto

Cancellati con il maxiemendamento. Feltri, Zingaretti e De Luca bocciano la manovra

Tagli all’editoria bavaglio alla democrazia

ROMA – Il maxiemendamento alla manovra cancella i contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici che, dal prossimo anno, saranno progressivamente ridotti fino all’azzeramento previsto nel 2022. Con la norma

Leggi tutto

Bando della Regione Lazio per il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la qualità

1,3 milioni per chi vuole fare informazione

ROMA – La Regione Lazio, al fine di agevolare e sostenere la competitività del sistema produttivo laziale, promuove e sostiene il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la completezza di informazione in tutto il territorio

Leggi tutto

L’adesione ai princìpi enunciati ha valore in tutti i casi di richiesta di contributi

Carta Uspi per una buona informazione

ROMA – Con la richiesta/conferma dell’iscrizione all’Uspi, l’Unione Stampa Periodica Italiana, gli editori si impegnano a operare per una “buona informazione”. L’adesione ai princìpi enunciati sulla Carta ha valore in tutti i

Leggi tutto

Per le imprese editrici di quotidiani, periodici e agenzie di informazione radiofonica

Contributi editoria: domande entro il 31 gennaio

ROMA – Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ricorda che il 31 gennaio 2018 scade il termine per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi alle imprese editrici per l’anno 2017.  Le domande, sottoscritte con firma digitale dal legale rappresentante ed in regola…

Leggi tutto

È in vigore la riforma. Da oggi le emittenti possono presentare domanda al Mise

Niente contributi a radio e tv senza giornalisti

ROMA – Da oggi e fino al prossimo 21 dicembre le emittenti radio e tv locali potranno presentare le domande online per richiedere i contributi 2016; a gennaio si aprirà la finestra per richiedere i contributi 2017 mentre per i contributi 2018 la presentazione delle domande sarà possibile per tutto…

Leggi tutto

Marco Giovannelli (presidente Anso): «Un importante successo per i nostri giornali»

Bonus pubblicità esteso alle testate on line

ROMA – Testate on line inserite a pieno titolo nel decreto legge del Consiglio dei ministri a sostegno dell’editoria, che riconosce un credito d’imposta al 75% per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti televisive e radio locali. Agevolazione che arriva…

Leggi tutto