Categoria: Contributi & agevolazioni
Il quotidiano fuori dai contributi 2018. Martella: “Verifica fatta dalla Guardia di Finanza”
Dalla Regione interventi a sostegno di stampa quotidiana e periodica, radio, tv e on line
Campania: contributi a chi ha almeno 2 giornalisti
NAPOLI – Interventi a sostegno della stampa quotidiana e periodica, nonché delle emittenti radiotelevisive e testate on line locali, dell’editoria, delle emittenti
I 7 milioni per i prepensionamenti sono solo un favore agli editori. Protestano Fnsi e Odg
Così il Governo distrugge la professione giornalistica
ROMA – Il Governo annuncia risorse per sostenere l’accesso anticipato alla pensione per i giornalisti professionisti iscritti all’Inpgi, ma dagli emendamenti alla Legge di
Contributi a tutta la filiera e applicazione della direttiva Ue per difendere il copyright
Martella: “Legge Editoria 5.0 per essere più liberi”
Entro il 30 giugno 2022 i network lasceranno la banda 700 MHz per la connettività 5G
Digitale terrestre: 50 euro per il decoder DVB-T2
2,5 milioni di euro alle aziende con giornalisti assunti e regolarità previdenziale
La Toscana sostiene l’informazione locale
La normativa per gli investimenti su quotidiani e periodici anche on line, radio e tv
Incentivi fiscali per la pubblicità sui giornali
Al programma di assistenza pagato dall’Inpgi è possibile aderire entro il 31 agosto
Casagit gratis per 3 anni: proroga iscrizioni
Crimi: «Non siamo “contro il pluralismo” e non vogliamo “silenziare” i giornali»
Editoria: credito d’imposta per la pubblicità
ROMA – «A chi dice che siamo “contro il pluralismo” e che vogliamo “silenziare” i giornali, rispondo con i fatti prima che con le parole». Il sottosegretario all’Editoria, Vito Crimi, annuncia che «quanto promesso nel corso di
Lorusso invita il sottosegretario Crimi a fermarsi ed il Parlamento a riscrivere le regole
Fnsi: “Editoria, contributi per il pluralismo”
ROMA – «La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all’editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l’esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la
Compensazione UE di 171,74 milioni di euro concessa dall’Italia a Poste italiane
Distribuzione della stampa a tariffe ridotte
Pubblicati dal Mise la graduatoria definitiva per l’annualità 2017 e gli importi assegnati
Tutti i contributi erogati alle radio locali
ROMA – Con decreto direttoriale del 10 giugno, registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio del Ministero dello Sviluppo Economico il 12 giugno scorso, al numero 169, sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi
Entro il 27 giugno per i giornalisti con contratti Fnsi-Fieg, Aeranti Corallo e Uspi
Inpgi: sgravi contributivi per nuove assunzioni
Il sottosegretario conferma che non sarà rinnovata la convenzione a Radio Radicale
Crimi: “Restano i contributi alle testate locali”
ROMA – «La riduzione del finanziamento pubblico all’editoria è avvenuta con gradualità e con uno zoccolo che non è stato toccato di 500mila euro di contributo. Sulle testate minori più bisognose, per almeno tre anni, non ci
Dal Consiglio di Stato disco verde al Mise per la liquidazione delle spettanze 2016
Contributi, respinto il ricorso di Tele Molise
Campania: contributi a chi ha almeno 2 giornalisti
NAPOLI – Interventi a sostegno della stampa quotidiana e periodica, nonché delle emittenti radiotelevisive e testate on line locali, dell’editoria, delle emittenti
Così il Governo distrugge la professione giornalistica
ROMA – Il Governo annuncia risorse per sostenere l’accesso anticipato alla pensione per i giornalisti professionisti iscritti all’Inpgi, ma dagli emendamenti alla Legge di
Martella: “Legge Editoria 5.0 per essere più liberi”
Digitale terrestre: 50 euro per il decoder DVB-T2
La Toscana sostiene l’informazione locale
Incentivi fiscali per la pubblicità sui giornali
Casagit gratis per 3 anni: proroga iscrizioni
Editoria: credito d’imposta per la pubblicità
ROMA – «A chi dice che siamo “contro il pluralismo” e che vogliamo “silenziare” i giornali, rispondo con i fatti prima che con le parole». Il sottosegretario all’Editoria, Vito Crimi, annuncia che «quanto promesso nel corso di
Fnsi: “Editoria, contributi per il pluralismo”
ROMA – «La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all’editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l’esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la
Distribuzione della stampa a tariffe ridotte
Tutti i contributi erogati alle radio locali
ROMA – Con decreto direttoriale del 10 giugno, registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio del Ministero dello Sviluppo Economico il 12 giugno scorso, al numero 169, sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi
Inpgi: sgravi contributivi per nuove assunzioni
Crimi: “Restano i contributi alle testate locali”
ROMA – «La riduzione del finanziamento pubblico all’editoria è avvenuta con gradualità e con uno zoccolo che non è stato toccato di 500mila euro di contributo. Sulle testate minori più bisognose, per almeno tre anni, non ci