Categoria: Anniversari & Ricordi
Per celebrarli un dorso speciale di 64 pagine e 12 prime pagine storiche da acquistare
Raf Vallone tra i primi a dare la notizia su “l’Unità” di Torino che tutto era finalmente finito
25 aprile 1945, la rinascita della libertà di stampa
In prima pagina il messaggio di Mattarella per celebrare i 286 anni del quotidiano
“Buon compleanno, Gazzetta di Parma!”
Testata rivisitata, nuova grafica, ritorno al Bodoni nei titoli, libro e messaggio di Mattarella
Gazzetta di Parma, 286° fra tradizione e modernità
Carlo Verna (Cnog): “Il 3 maggio protesterò imbavagliato per la libertà di stampa”
Giornalisti, la riservatezza delle fonti é sacra
Articoli firmati da Casellati, Fico, Cartabia, Orlando. Poi Verna, Bonafede, Masi e Caiazza
Il Dubbio, edizione speciale per il primo lustro
Roma rende omaggio ad un professionista di altissimo livello, leale, vero e sincero
Una Messa in suffragio dell’avv. Pietro Manetta
ROMA – Una Messa in suffragio dell’avv. Pietro Manetta, dirigente Inpgi scomparso un mese fa, sarà celebrata domani, sabato 10 aprile, alle ore 11 nella Chiesa parrocchiale
Edizione speciale della lettera apostolica dedicata al Sommo Poeta in libreria dal 1 aprile
“Candor lucis aeternae”, Bergoglio omaggia Dante
Quest’anno la giornata nazionale a 700 anni dalla morte. Tanti eventi, anche sui canali Rai
Oggi è il Dantedì: l’Italia celebra il Sommo Poeta
Rai e presidenti di Senato e Camera chiedono verità e giustizia per i due giornalisti
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 27 anni di depistaggi
Fu ucciso a Ramallah il 13 marzo 2002, dinamiche mai chiarite e processo archiviato
Raffaele Ciriello, il fotoreporter vittima dell’Intifada
Prima donna ad essere assunta da un giornale importante e prima inviata di guerra
Margaret Fuller, quando il giornalismo è donna
Mattarella: “Da respingere parole che generano stereotipi e pregiudizi ottusi e selvaggi”
“Il rispetto per le donne comincia dal linguaggio”
Era il 12 febbraio 1931 quando Guglielmo Marconi chiamò al microfono Pio XI
Radio Vaticana, 90 anni di voce urbi et orbi
Riziero Fantini, Enzio Malatesta e Carlo Merli fucilati dai nazisti il 2 febbraio 1944
I giornalisti partigiani martiri a Forte Bravetta
Per celebrarli un dorso speciale di 64 pagine e 12 prime pagine storiche da acquistare
Raf Vallone tra i primi a dare la notizia su “l’Unità” di Torino che tutto era finalmente finito
25 aprile 1945, la rinascita della libertà di stampa
In prima pagina il messaggio di Mattarella per celebrare i 286 anni del quotidiano
“Buon compleanno, Gazzetta di Parma!”
Testata rivisitata, nuova grafica, ritorno al Bodoni nei titoli, libro e messaggio di Mattarella
Gazzetta di Parma, 286° fra tradizione e modernità
Carlo Verna (Cnog): “Il 3 maggio protesterò imbavagliato per la libertà di stampa”
Giornalisti, la riservatezza delle fonti é sacra
Articoli firmati da Casellati, Fico, Cartabia, Orlando. Poi Verna, Bonafede, Masi e Caiazza
Il Dubbio, edizione speciale per il primo lustro
Roma rende omaggio ad un professionista di altissimo livello, leale, vero e sincero
Una Messa in suffragio dell’avv. Pietro Manetta
ROMA – Una Messa in suffragio dell’avv. Pietro Manetta, dirigente Inpgi scomparso un mese fa, sarà celebrata domani, sabato 10 aprile, alle ore 11 nella Chiesa parrocchiale
Edizione speciale della lettera apostolica dedicata al Sommo Poeta in libreria dal 1 aprile
“Candor lucis aeternae”, Bergoglio omaggia Dante
Quest’anno la giornata nazionale a 700 anni dalla morte. Tanti eventi, anche sui canali Rai
Oggi è il Dantedì: l’Italia celebra il Sommo Poeta
Rai e presidenti di Senato e Camera chiedono verità e giustizia per i due giornalisti
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 27 anni di depistaggi
Fu ucciso a Ramallah il 13 marzo 2002, dinamiche mai chiarite e processo archiviato
Raffaele Ciriello, il fotoreporter vittima dell’Intifada
Prima donna ad essere assunta da un giornale importante e prima inviata di guerra
Margaret Fuller, quando il giornalismo è donna
Mattarella: “Da respingere parole che generano stereotipi e pregiudizi ottusi e selvaggi”
“Il rispetto per le donne comincia dal linguaggio”
Era il 12 febbraio 1931 quando Guglielmo Marconi chiamò al microfono Pio XI
Radio Vaticana, 90 anni di voce urbi et orbi
Riziero Fantini, Enzio Malatesta e Carlo Merli fucilati dai nazisti il 2 febbraio 1944